News e notizie: leggi le anteprime, gli approfondimenti, le interviste e le foto sull’Albania oggi. Tutte le notizie in tempo reale solo sul sito albanianews.al
Albania Letteraria a Torino: letteratura e progetti a Portici di carta
Albania Letteraria è stata tra i protagonisti della XXVI edizione di Portici di carta, insieme ad A.M.M.I e il Centro Interculturale torinese.
L’invasione turistica dell’Albania
L'invasione turistica dell’Albania (+57% di turisti italiani nei primi sei mesi rispetto al 2022) quest’anno ce ne sono ancora tante.
Quando i TG (italiani) approdano in Albania
Ho sempre sognato di fare la telegiornalista. Non ci sono - ancora - riuscita, ma giornalista, con grande gioia, lo sono diventata anni fa. Eppure, come disse Andy Warhol: “nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per 15 minuti”. Magari non nel mondo, magari nemmeno per 15 minuti, ma negli ultimi due giorni sono stata intervistata da TG1 e TG5 sulla spiaggia albanese, costa adriatica, distretto di Durazzo. E dopo questa breve e spiritosa premessa, entriamo nel vivo del discorso: agosto 2023 – vacanze in Albania. Ne hanno parlato: TG1 e TG5 in prima serata, il Corriere della Sera, Libero, Repubblica e credo altri mezzi di comunicazione italiani. Gli italiani scelgono l’Albania come meta turistica e lo fanno talmente in tanti da fare notizia che viene non solo ripresa, ma ripetuta da fonti e canali diversi. Casualmente nei pressi della spiaggia bazzicata dagli inviati del TG1 e del TG5 mi trovavo io che in Albania ci vengo dal 2008. Sarà che ho la faccia da turista, sarà che a volte capita pure a me di essere nel posto giusto nel momento giusto, ma dall’Italia, per due sere di fila si sono beccati il mio sorriso mentre spiego le motivazioni che...
Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia
Dopo il periodo di pandemia, riprendono le lezioni in presenza organizzate dall’Associazione URA. Nei giorni scorsi l’inaugurazione nei locali della parrocchia del Torrion Quartara.
Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…
Hueyda El Saied era nata a Tirana e siamo cresciute insieme, eravamo amiche e vicine di casa. Aveva origini miste sudanesi- turche e scutarine.
Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”
Nel contesto delle case popolari di via Volturno 32, apre a Milano lo spazio culturale SlowMill che ospiterà eventi, corsi di formazione, servizi alla comunità, mettendo anche le basi del primo progetto di scuola di lingua e cultura albanese.
Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca
Ultimo incontro è dedicato al tema di diritto e uguaglianza e vede come paese protagonista Albania.
Casalvecchio di Puglia e l’Albania: torna “Vëllazëria – Festa della Fratellanza”
Il 17 e il 18 settembre con ospiti istituzionali, gruppi folk e artisti dal ‘Paese delle Aquile’. Due giorni di danze, arte e incontri che rinsaldano un legame fortissimo che guarda al futuro
Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena
Due letterate albanesi sono tra gli ospiti del Festivalfilosofia di Modena: Lea Ypi e Brunilda Pali. Due figure con diverse peculiarità, che sarà possibile incontrare rispettivamente sabato 17 e domenica 18 settembre, nel contesto della kermesse dedicata alla filosofia.
Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka
Sabato 17 settembre alle ore 19 la Biblioteca G. Di Vittorio di Noicàttaro ospita Tom Kuka, vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura 2021.
Intervista a Hajri Kaci. L’imprenditore albanese con la voce di chi ce l’ha fatta
Hajri Kaci è il titolare della Trattoria AlleVolte di Torino. Arrivato dall'Albania in Italia con il gommone, oggi è un uomo realizzato.
The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso
Mentre viene pubblicato il nuovo libro della cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton sulle origini dell'universo, lei spiega come il suo lavoro sulla teoria del multiverso abbia influenzato Stephen Hawking
Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!
Gëzim Myshketa nasce nel 1982, in quel di Durazzo. Lascia l'Albania nel 2000 per laurearsi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica Arrigo Boito di Parma. Ha debuttato nel ruolo di Figaro sotto la direzione di Antonello Allemandi.
Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea
Una prospettiva diversa sulla presunta sofferenza della letteratura albanese contemporanea / di Fabio M. Rocchi
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore
Fare parallelismi beceri e buttarla in caciare è diventato ormai uno sport nazionale quando si parla di Russia e Ucraina.