• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

Albania News
12 Settembre 2022
in Vivi Italia

Due letterate albanesi sono tra gli ospiti del Festivalfilosofia di Modena: Lea Ypi  e Brunilda Pali. Due figure con diverse peculiarità, che sarà possibile incontrare rispettivamente sabato 17 e domenica 18 settembre, nel contesto della kermesse dedicata alla filosofia.

Il Festivalfilosofia

È giustizia il tema della XXII edizione del Festivalfilosofia che si terrà il 16, 17 e 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. Come ogni anno, anche in questo 2022, è una parola chiave la protagonista, articolata da cinquantta lezioni magistrali, che riportano a questioni essenziali legate a tematiche filosofiche e a quelle dell’attuale realtà. Le piazze e i cortili delle città coinvolte diventeranno luoghi di divulgazione e di ascolto, aprendo le porte all’erudizione e alla cultura. Il programma è variegato e fitto e ogni iniziativa tratterà tematiche inerenti alla filosofia. Tra i nomi di chi animerà la manifestazione, quelli di Lea Ypi e Brunilda Pali.

Lea Ypi

Lea Ypi, è una scienziata politica, che insegna Teoria politica presso la London School of Economics (LSE) e Filosofia presso la Research School of Social Sciences della Australian National University. Prima di entrare a far parte della LSE, è stata assegnista di un premio post-dottorato al Nuffield College (Oxford) e ricercatrice presso l’Istituto universitario europeo, dove ha conseguito il dottorato.

Si è laureata in Filosofia e Letteratura presso l’Università di Roma, ricoprendo in seguito, incarichi di visiting presso Sciences Po a Parigi, l’Università di Francoforte, il Wissenschaftszentrum di Berlino, l’Università di Tokyo, l’Università federale di Santa Caterina in Brasile e l’Istituto Italiano per gli Studi Storici a Napoli. Le sue ricerche si occupano di filosofia dell’Illuminismo e di teoria politica normativa, di teoria critica e delle questioni di giustizia globale.

Collabora con il “Guardian”, il “New Statesman”, l’“Independent”, la rivista “Jacobin” e con la BBC. I suoi lavori sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese e cinese. Tra le sue opere recenti in italiano: Stato e avanguardie cosmopolitiche (Roma-Bari 2016); Libera. Diventare grandi alla fine della storia (Milano 2022).

Sabato 17 settembre 2022
16:30
Giustizia storica
Riconciliarsi col passato individuale e collettivo
Modena, Piazza Grande

Brunilda Pali

Brunilda Pali è ricercatrice postdoc presso l’Istituto di Criminologia della KU Leuven e ha insegnato anche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Amsterdam. Oltre alla criminologia, ha una formazione in Psicologia (Università del Bosforo, Istanbul), Studi di genere (Università Centrale Europea, Budapest) e Studi culturali (Università Bilgi, Istanbul). È segretaria del comitato del Forum europeo per la giustizia riparativa (EFRJ).
Si occupa di giustizia riparativa e di diritti umani, di movimenti dei rifugiati e di violenza sessuale, di sicurezza e controllo del crimine nelle città intelligenti, di regimi carcerari e pene detentive, di criminalizzazione della solidarietà, di giustizia ambientale e delle arti. Ha curato diverse pubblicazioni in lingua inglese sulla giustizia riparativa.
Domenica 18 settembre 2022
10:00
Iconografie della giustizia riconciliativa
Sassuolo – Tenda di Piazzale Avanzini
Argomenti: Lea YpiModenaScrittori albanesi

Articoli correlati

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

di Albania Letteraria
Settembre 2022

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

di Anna Lattanzi
Luglio 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

di Albania News
Giugno 2022

Articoli recenti

Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

2 mesi fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

4 mesi fa
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

4 mesi fa
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

9 mesi fa

I più letti questo mese

Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

1 anno fa
Papa Clemente XI Papa Albanese

Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica per 21 anni

5 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

2022
Annarosa Manetti
Youcanprint
9791220383813
Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

2020
Goffredo Buccini
Solferino
9788828205005
Fuori dalla linearità delle cose semplici

Fuori dalla linearità delle cose semplici

2007
Ennio Pattarin
Franco Angeli
9788846481474
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina