• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

Sabato 17 settembre alle ore 19.00, la Biblioteca G. Di Vittorio di Noicattaro ospita Tom Kuka, uno degli autori più interessanti dell'attuale panorama letterario albanese

Albania Letteraria
12 Settembre 2022
in Vivi Italia

Sabato 17 settembre alle ore 19 la Biblioteca G. Di Vittorio di Noicàttaro ospita Tom Kuka, vincitore del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2021.

eventoL’evento

Sabato 17 settembre alle ore 19.00, la Biblioteca G. Di Vittorio di Noicattaro ospita Tom Kuka, uno degli autori più interessanti dell’attuale panorama letterario albanese, per la discussione dei suoi due libri tradotti in italiano: L’Ora del male e Flama. Lo scrittore, nel 2021, si è aggiudicato il prestigioso Premio dell’Unione Europea per la Letteratura.

1a365e57 2b50 4d60 Aa9b Fb5aab7c2b34
A destra la responsabile della biblioteca dott.ssa Grazia Stolfa, al centro la Presidente de Le Aquile di Seta Aurela Hasku e a sinistra la vicePresidente Eva Meksi, durante l’incontro che ha portato al consolidamento della collaborazione tra le parti

L’evento, creato in collaborazione con Le Aquile di seta di Bari, l’ Associazione di donne albanesi che si occupa di promozione sociale e culturale, atta a tutelare e valorizzare la storia e il passato della Diaspora albanese in Italia e per questo molto attiva sul territorio, vedrà la partecipazione dell’assessore allo Sviluppo Territoriale Germana Pignatelli e della prof.ssa Vittoria Bosna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L’autore dialogherà, inoltre, con Anna Lattanzi, critica letteraria e collaboratrice di Albania letteraria.

4b866928 Cffa 4ab0 B2a8 2658ca8e92cd
La Presidente de Le Aquile di seta, Aurela Hasku in compagnia di una parte delle associate.

I libri

La storia che anima L’Ora del male, vuol far conoscere le radici, le leggende, l’importanza del canto e i miti albanesi. Ambientata nell’Albania di due secoli fa, il suo indiscusso protagonista è Sali Kamati, erede di un nobile casato, costretto a riscattare il sangue del fratello ucciso per difendere il proprio onore. Ma l’Ora, una figura dal doppio volto, ha in serbo per lui un destino completamente diverso: l’arrivo di Tusha, la “merla di montagna”, porterà scompiglio, ossessione, vergogna e maldicenza che si diffonderanno come un morbo. L’Ora del male è un romanzo pervaso da atmosfere magiche, i cui personaggi devono confrontarsi con i propri demoni. Non è un libro storico, bensì un’epopea eroica (e una storia d’amore) che unisce toni cupi e delicate sfumature liriche, restituendo al lettore un affresco dell’animo umano nelle sue pieghe più insondabili e nascoste.

In Flama, sullo sfondo di una Tirana afflitta dal male, in un’epoca a noi lontana, la penna evocativa di Tom Kuka ricostruisce perfettamente una moderna Sodoma. La città è colpita da strani e inspiegabili avvenimenti: un’invasione di topi tormenta gli abitanti, tante persone muoiono per il male o per il vizio e qualcuno uccide. A perire, per mano di uno sconosciuto assassino, è una donna affetta da nanismo che pratica la caffeomanzia. Perché in una situazione già tanto drammatica, qualcuno ha pensato di compiere un delitto? Flama è un libro caratterizzato da quella che si definisce la “completezza di narrazione”: eventi inspiegabili, un omicidio, un ispettore sobriamente carismatico e poi la tazzina, la bimba, Tom Kuka, il peccato, il vizio, il male, il mito e i colpi di scena.

L’autore

Tom Kuka è lo pseudonimo di Enkel Demi, celebre scrittore, giornalista e conduttore radiofonico albanese. Attualmente, in Albania, è tra gli autori più letti. In Italia, hanno parlato di Tom Kuka il Corriere della sera, La Repubblica, Il manifesto, Osservatorio Balcani Caucaso e tutti i maggiori magazine dedicati ai libri. È stato ospite della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3, coinvolto in diverse trasmissioni culturali trasmesse in RAI, ospite di Rainews, di Rai Cultura e di Rai Play Books e invitato in tutte le manifestazioni librarie italiane, dal Salone del libro di Torino, a Più libri più liberi, Book Pride e a eventi Salone Off.  La sua prima pubblicazione tradotta in italiano, L’Ora del male (Besa Muci, marzo 2021) ha trovato larghi consensi tra la critica e i lettori. Flama (Besa Muci, maggio 2022), è il libro vincitore del Premio dell’Unione Europea 2021 e nonostante la sua giovane vita è già ampiamente apprezzato dalla critica italiana.

L’appuntamento con l’autore è sabato 17 settembre alle ore 19 nella Biblioteca G. Di Vittorio di Noicàttaro. Ingresso gratuito. 

Argomenti: BariEnkel DemiLe aquile di setaScrittori albanesi

Articoli correlati

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

di Albania News
Settembre 2022

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

di Anna Lattanzi
Luglio 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

di Albania News
Giugno 2022

Articoli recenti

Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

2 mesi fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

4 mesi fa
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

4 mesi fa
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

9 mesi fa

I più letti questo mese

Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

1 anno fa
Papa Clemente XI Papa Albanese

Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica per 21 anni

5 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

La terra sbagliata

La terra sbagliata

2023
Gazmend Kapllani
Del Vecchio
9788861102347
Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

2001
Patrizia Resta
Besa Muci
9788886730082
Il naufragio

Il naufragio

2011
Alessandro Leogrande
Feltrinelli
9788807172199
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina