• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

Albania News
13 Giugno 2022
in Letteratura
Passaggi Festival 2022

Ai nastri di partenza Passaggi Festival, una tra le più grandi manifestazioni italiane dedicate ai libri, che anche quest’anno accoglierà l’Albania: Tom Kuka il suo Flama, il libro vincitore del Premio dell’Unione Europea 2021, proposto all’evento in anteprima nazionale, Mimoza Hysa presenterà il suo romanzo a sfondo psicologico Le figlie del generale e Anilda Ibrahimi il suo Volevo essere Madame Bovary.

“Con dubbia ragione” è il tema della decima edizione della celebre kermesse libraria, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 19 giugno a San Costanzo e dal 20 al 26 giugno a Fano. Un programma di eventi ricchissimo per il Festival ideato dal direttore Giovanni Belfiori, dislocati nelle location più affascinanti della zona, dal Chiosco dal Chiostro ex Convento delle Benedettine, alla magica ex Chiesa di San Francesco, ai lidi e alle piazze della bella Fano. La bella cittadina di Fano, non accoglierà solo libri, ma anche mostre e tre masterclass di scrittura di Scuola Passaggi, la scuola di scrittura promossa da Passaggi Festival.

Numerose le rassegne che coinvolgeranno libri, scrittori, giornalisti e critici letterari: la prima sarà Extra Passaggi, dedicata alla narrativa italiana, che si svolgerà, appunto a San Costanzo e ancora Libri in piazza, Buongiorno Passaggi libri a colazione, Passaggi diversi dedicata alla poesia, Libri alla San Francesco, Giallo a mezzanotte e tante altre, tra le quali la rassegna Europa/Mediterraneo, che ospiterà i tre autori albanesi presenti alla manifestazione.

Tom Kuka (Enkel Demi), presenterà sabato 25 giugno alle 21.00, nella cornice della magica Chiesa di San Francesco, il suo Flama in anteprima nazionale: un gradevole ritorno per Kuka, già ospite di Passaggi Festival nel 2021 con L’Ora del male. L’autore dialogherà con Elisabetta Stefanelli, Capo redattore Cultura Ansa e Anna Lattanzi, critica letteraria e coordinatrice di Scuola Passaggi, narrando di un romanzo che ricostruisce una moderna e perfetta Sodoma.

Mimoza Hysa, presenterà sabato 25 giugno alle 23.00, Le figlie del generale il suo romanzo a sfondo psicologico e dai risvolti inaspettati, ambientato durante la dittatura albanese. L’autrice dialoga con Anna Lattanzi.

Anilda Ibrahimi, presenterà mercoledì 22 giugno alle 23.00, il suo nuovo romanzo Volevo essere Madame Bovary. L’autrice, con un occhio sempre attento alla figura femminile, dialoga con Carolina Iacucci, docente di lettere e critica letteraria.

Se siete in zona o della zona, non mancate!

Argomenti: Anilda IbrahimiEnkel DemiScrittori albanesi

Articoli correlati

Fjalafest Milano Festival Letteratura Albanese

FjalaFest: Un ponte tra culture attraverso la letteratura albanese

Maggio 2024
FjalaFest Festival Letteratura Albanese Milano

FjalaFest, il Festival della Letteratura Albanese. Un’esigenza che diventa realtà

Aprile 2024
FestivalFilosofia 2022

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

Settembre 2022
Tom Kuka alias Enkel Demi

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

Settembre 2022

Albania Letteraria

Manfred Bushi

Due Albanie in un canto nel libro di Manfred Bushi

3 settimane fa
Agim Baci

Intervista ad Agim Baçi. «La letteratura è magia. Permette di guardarsi dentro senza paura»

1 mese fa
Anita Likmeta 41422

L’Albania dimenticata nel nuovo libro di Anita Likmeta

2 mesi fa
Immagine Di Copertina

Tirana. Un successo la presentazione del libro di Verga all’IIC

2 mesi fa

Libri recenti

Il fiume morto. Alla locanda di Bishtanakë

Il fiume morto. Alla locanda di Bishtanakë

Giugno 2023
Jakov Xoxa
Besa Muci Editore
9788836293438
L’ultima città

L’ultima città

Febbraio 2024
Petro Marko
Besa Muci Editore
9788836293322
Dal profondo dell’inferno ho visto Gesù crocifisso

Dal profondo dell’inferno ho visto Gesù crocifisso

Aprile 2024
Dom Simon Jubani
Edizioni Cantagalli
9791259623942
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina