• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Cinema

Roma, Albania si gira: La transizione è quell’attimo sopra Adriatico

Alba Kepi
10 Settembre 2020
in Cinema
Pubblicità

Strade strette sempre in salita con il naso in su che sembrava toccasse il cielo. Da un lato la montagna, dall’altro il mare. Ti senti appeso tra il cielo e l’acqua, è in mezzo c’è la terra, la terra italiana dove si parla la nostra lingua.

È una transizione fisica che sente chiunque quando visita un paese arbëreshë.

Dopo una camminata e una lunga chiacchierata con gli anziani seduti nella piazza Scanderbeg, percepisci che questa transizione è anche umana e sociale che dà luogo a una forte condizione di equilibro.

È un deja vu che ti regala il regista albanese Fatmir Koci con il suo film “Via mare Adriatico”.

Pubblicità
https://www.albanianews.al/wp-content/uploads/2020/09/mar_adriatico_albania_gira.mp4

È il presente e il passato di una comunità che oltrepassa i cinque secoli.

E non c’è scelta migliore di quest’opera, fatta da Fabio Bego e Nensi Bego portata sul maxi schermo di “Albania si gira”, e centrando il tema di questo Festival, la transizione.

La transizione delle energie creative della vita e le aspettative di un futuro che non si inventa senza il legame con la storia e senza la storia che lega i due paesi; Albania e Italia.

“I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quello che l’aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo” scrisse il grande narratore italiano Erri De Luca.

Pubblicità

E il mare Adriatico è un’aquila che va e viene senza tempo e senza confini. Le ali sono le barche, le navi, i gommoni che portano la vita, il volo è una transizione dello scambio di energia.

E il mare è la transizione pura della storia degli albanesi d’Italia ma anche degli italiani d’Albania.

Pubblicità

Lo stesso mare è lo sfondo scenografico e il filo narrativo dell’opera di Eva Prosperis “Fuga d’America”.

Bambini che diventano uomini attraversando il mare e improvvisando la vita nella transizione umana, sociale e civica.

Adulti che diventano maturi oltrepassando diverse volte il mare.

Albanesi e italiani che diventano italiani e albanesi transitando tra le coste di questo mare elemosinando i confini fisici e culturali

“Una gamba ce l’abbiamo qua, l’altra in Italia e in mezzo c’è il mare” dice una albanese intervistata dalla regista, e percepisci che non importa dove ti trovi per transitare la vita.

Per gli albanesi d’Italia e gli italiani d’Albania la transizione è quell’attimo sopra l’Adriatico.

Leggi anche

Viktor Stratoberdha

Perché così?

9 Settembre 2020
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

21 Gennaio 2023
Hueyda El Saied

Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…

21 Dicembre 2022
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

25 Novembre 2022
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

17 Novembre 2022
Casalvecchio Vëllazëria

Casalvecchio di Puglia e l’Albania: torna “Vëllazëria – Festa della Fratellanza”

14 Settembre 2022
Argomenti: Attori albanesiRoma

Articoli correlati

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

di Albania News
Febbraio 2022

“Albania-Italia Solo Andata” al Teatro Lo Spazio con Marbjena Imeraj

di Alba Kepi
Maggio 2021

Articoli recenti

Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

10 mesi fa
Vergine Albanese Trailer

«La Vergine Albanese» di Bujar Alimani vince al Filmfestival Oostende

1 anno fa
La Macchina Delle Immagini Di Alfredo C

“La macchina delle immagini di Alfredo C.” al cinema dal 7 marzo

1 anno fa
Arberia Francesca Olivieri

“Arbëria”, il film di Francesca Olivieri approda su Netflix

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina