• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Cinema

Perché così?

Chi era Viktor Stratobërdha, il padre della cinematografia albanese?

Alba Kepi
09 Settembre 2020
in Cinema
Pubblicità

“Chi ce le farà dimentica’ tutte ‘ste sofferenze, tutte ‘ste ansie, ‘ste paure?” Sembra di sentire la voce di Anna Magnani nella veste di Pina che nel film “Roma città aperta” parla con Don Pietro, in un indimenticabile Aldo Fabrizi che risponde; Eh tanti mi fanno questa domanda.”

Maschera in faccia, lo steward che ti misura la febbre, sedie distanziante di almeno un metro, cielo stellato e luci in attesa “Albania si gira!”.

Albania Si GiraNella piazza con il nome dell’artista più rappresentativa di Roma, Anna Magnani la città eterna e cosi romantica e sembra che da un momento all’altro che Lei bucherà lo schermo e ci dirà; Perché così?”

Ma a domandare in questo enorme schermo non è “la mamma Roma”, ma il padre della cinematografia albanese, il regista Viktor Stratoberdha.

Pubblicità

Il suo cortometraggio di quattro minuti sono pezzi di puzzle di una vita che dal 1956 quando si realizzò e fino ad oggi eticamente non è cambiato per niente.

“Perché così?” chiede regista quando vede una persona maleducata che non libera il posto a una donna con bambino sul pullman. “Perché così?” domanda lui quando vede gente che calpesteranno i altri per entrare prima di tutti sul bus. “Perché così?” esige il regista quando vede un adulto che si presta di accendere una sigaretta a un minore.

Sono quattro minuti di pura verità di una civiltà che non vede più lontano dal suo naso.

Sono quattro minuti di una poesia critica che se non ci fossi per i colori in bianco e nero avrei datato no nel 1956 quando si realizzò, ma oggi nel 2020.

Pubblicità
https://www.albanianews.al/wp-content/uploads/2020/09/perche_cosi_1.mp4
https://www.albanianews.al/wp-content/uploads/2020/09/perche_cosi_2.mp4
https://www.albanianews.al/wp-content/uploads/2020/09/perche_cosi_3.mp4

Viktor Stratoberdha è la sorpresa di questa seconda edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania si gira”. Il pioniere della cinematografia albanese pagò la sua arte critica con prigionia e persecuzione dal regime comunista.

Formato a Mosca è stato assistente regista del grande produzione russa-albanese del film “Scanderbeg l’eroe albanese” realizzato nel 1953 e diretto da Sergej Josifovic Jutkevic.

Pubblicità

Viktor Stratoberdha nasce a Korca, la città conosciuta come la piccola Parigi d’Albania. Subito dopo la liberazione del paese, nel 1945, iniziò a lavorare nel Kinostudio “Shqiperia e re” dove realizzo due film “Pushime te gezuara”, (“Vacanze gioiose”) e “Urime shoke studente”(“Auguri amici studenti”).

Nel 1956 inizia le riprese del film documentario “Perché così?” e subito viene allontanato dall’industria cinematografica. Il suo occhio critico verso la società comunista, li costerà una persecuzione che durerà fino al 1988 compresi gli otto anni di prigionia. Morirà in emigrazione in Canada a maggio di 20 anni fa.

Sotto il cielo stellato di questa notte a Roma, Viktor forse ci sta guardando e vendendoci lontani un metro dall’altro continuerà a chiedere ma “Perché cosi” aggiungendo “Ridere perché non possiamo piangere”.

E sarà contento e fiero ma che anche stupito che le sue opera sono arrivati a Roma. Ormai era abituato di avere pochi amici che li ricordavano chi era.

E il suo spirito critico non smette a domandare al mondo di oggi perché e diventato così insicuro, pauroso e mascherato. E lo farà, con la stessa convinzione di tanti anni fa quando nel 1956 chiedeva ai membri del comitato del partito di Tirana;

“Perché i media albanesi non pubblicava la condizione vera della vita della popolo? Quanto spendevano i membri del Comitato Centrale del Partito nei loro negozi a Bllok?”

Domande che li costeranno 40 anni di persecuzione e prigionia.

Leggi anche

Mar Adriatico

Roma, Albania si gira: La transizione è quell’attimo sopra Adriatico

10 Settembre 2020
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

21 Gennaio 2023
Hueyda El Saied

Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…

21 Dicembre 2022
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

25 Novembre 2022
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

17 Novembre 2022
Casalvecchio Vëllazëria

Casalvecchio di Puglia e l’Albania: torna “Vëllazëria – Festa della Fratellanza”

14 Settembre 2022
Argomenti: Attori albanesiKorçaRoma

Articoli correlati

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

di Albania News
Febbraio 2022

“Albania-Italia Solo Andata” al Teatro Lo Spazio con Marbjena Imeraj

di Alba Kepi
Maggio 2021

Articoli recenti

Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

1 anno fa
Vergine Albanese Trailer

«La Vergine Albanese» di Bujar Alimani vince al Filmfestival Oostende

1 anno fa
La Macchina Delle Immagini Di Alfredo C

“La macchina delle immagini di Alfredo C.” al cinema dal 7 marzo

1 anno fa
Arberia Francesca Olivieri

“Arbëria”, il film di Francesca Olivieri approda su Netflix

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina