• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

L’Archivio centrale dello Stato ospiterà venerdì 18 febbraio, alle ore 16.45 presso la Sala Convegni la lettura scenica dal titolo: Il mio zio italiano, racconto di Eliza Çoba

Albania News
16 Febbraio 2022
in Arte

L’Archivio centrale dello Stato presenta Il mio zio italiano, racconto di Eliza Çoba interpretato dall’attrice Anita Pagano, con la partecipazione del soprano Ana Lushi e la regia di Ottavio Costa. Lo spettacolo è patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia, dall’Archivio centrale statale del film d’Albania, dal Comune di Scutari e da altre istituzioni italiane e albanesi.

Il reading teatrale, basato sulla storia familiare dell’autrice, si articola fra la lettura ad alta voce e la proiezione di filmati inediti e fotografie d’epoca tratte da archivi privati. Molto evocative le musiche di scena del maestro Zef Çoba e della tradizione scutarina (le jare), veicolate dalla suggestiva interpretazione del soprano albanese.

Una storia privata, con un tragico epilogo, che coinvolge un soldato italiano e una ragazza di Scutari nell’Albania tra la fine della II Guerra Mondiale e i primi anni ’50. La vicenda, che si snoda negli anni blindati del regime ancora in gran parte da studiare, si fa monito contro ogni forma di dittatura e, come tale, è particolarmente esemplare per le nuove generazioni.

Per non dimenticare, perché «chi dimentica il passato è destinato a ripeterlo» e, al contempo, per affermare con la forza delle emozioni l’importanza fondamentale del diritto sacro e inviolabile della libertà.

È possibile partecipare all’evento in presenza,
prenotando entro giovedì 17 febbraio all’indirizzo: [email protected]

oppure

seguire la diretta streaming, cercando l’evento sulla pagina YouTube, nella sezione spettacoli dal vivo, al link:
https://www.youtube.com/c/canaleACS

Argomenti: Italiani in AlbaniaRomaScutari

Articoli correlati

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

di Adela Kolea
Marzo 2022

“Albania-Italia Solo Andata” al Teatro Lo Spazio con Marbjena Imeraj

di Alba Kepi
Maggio 2021

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

1 anno fa
Albania Biennale Di Venezia 2021 La Nostra Casa 9

L’Albania alla Biennale di Venezia 2021 con il padiglione “La nostra casa”

2 anni fa
Marbjena Imeraj

“Albania – Italia Solo Andata”, la storia di Marbjena Imeraj

2 anni fa
Margarita Xhepa

Margarita Xhepa, una stella del panorama artistico dell’Albania

2 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina