• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

Iljaz Vrioni: una vita di diplomazia al servizio della Patria tra Tirana e Parigi

Sabina Darova
17 Marzo 2020
in Memoria
Iljaz Vrioni

Iljaz Bej Vrioni, firmatario della Dichiarazione di Indipendenza Albanese il 28 novembre del 1912

Il 17 marzo del 1932, ci ricorda la scomparsa di una delle personalità di rilievo della storia albanese all’inizio del XX secolo. Questo egregio personaggio era Iljaz Bej Vrioni, il firmatario della Dichiarazione di Indipendenza Albanese il 28 novembre del 1912 e Presidente della Delegazione di Berat al Congresso di Lushnjë.

E non solo. Coprì per tre volte il ruolo di Primo Ministro Albanese, e cinque volte quello di Ministro degli Affari Esteri.

Per il suo importantissimo contributo nelle relazioni internazionali, Iljaz Vrioni fu insignito in Francia con l’ordine del Grand Officier de la Légion d’honneur della Repubblica francese.

Ma, chi è Iljaz Vrioni?

Iljaz Bej Vrioni nasce a Berat, in una grande famiglia ricca e latifondista a gennaio del 1882.
Suo padre era un alto dignitario dell’amministrazione dell’Impero ottomano e collaboratore di Abdyl Frashëri ai tempi del Congresso di Berlino. Fu anche vicepresidente della Lega di Prizren.

Le sue prime lezioni, Vrioni le acquisisce nel suo paese natale da un insegnante di Shkodër, Kolë Kraja, il quale gli insegnò la lingua albanese.

Prosegue gli studi secondari e post secondari per poi laurearsi nella capitale dell’Impero, ad Istanbul.

Nel 1909-1911 fu sindaco di Berat.

Membro di delegazioni partecipanti in tante occasioni storiche, Iljaz Bej Vrioni, si evidenzia come un personaggio brillante dalle accentuate capacità diplomatiche.

Nel secondo governo dopo il Congresso di Lushnja, a novembre di 1920, pochi mesi prima della rivoluzione democratica di Fan S. Noli nel 1924, viene eletto come primo ministro e ministro degli Affari Esteri. Dopo il trionfo della legalità, A. Zogu nominò Vrioni ministro plenipotenziario dell’Albania a Parigi, e così tutta la famiglia fu installata all’11 Bis Avenue Victor Hugo.

Lui è stato un compromesso tra le parti, i suoi governi di diversi mesi sono stati concentrati sulla politica estera per il pieno riconoscimento della totale indipendenza del paese e per la tutela dei rapporti di buon vicinato.

Iljaz Bej Vrioni è stato anche padre di uno dei più importanti traduttori della lingua francese, Jusuf Vrioni, il quale è stato condannato a 13 anni di prigione dal regime comunista.

Durante la sua prigionia, Jusuf ha tradotto in francese i discorsi e i libri di Enver Hoxha.

Tradusse anche le opere di Kadare.

Iljaz Vrioni morì a Parigi nel 1932, in età di 50 anni, mentre svolgeva il suo secondo mandato come ministro plenipotenziario del Regno d’Albania a Parigi e Londra, da un infarto causato da un overdose di cocaina.

Fu sepolto a Berat.

Nel 1946, il regime dittatoriale di E.Hoxha riesuma i resti dell’ex- primo ministro per scaricarli nel fiume di Osumi di Berat.

I resti risultano persi, lasciando questa preziosa personalità della nazione albanese senza una tomba.

Per 45 anni la grande famiglia Vrioni subì persecuzioni attraverso le uccisioni, imprigionamenti e internamenti nei campi di concentramento.

Dopo la caduta del sistema, il Presidente della Repubblica albanese, Ilir Meta ha onorato Iljaz Vrioni (postumo) con la decorazione “ Gjergj Kastrioti Scanderbeg” per il suo contributo alla nazione albanese.

È stata denominata anche la piazza nel centro della città con il nome “ Iljaz Vrioni”,
Iljaz Vrioni rimane la figura più importante dei Vrioniani e una delle più importanti nella storia dello stato albanese.

Era una personalità politica e statale importante e di spicco.

Di lui sono stati pubblicati due opere : “Ilias Vrioni “ di Asllan Sulo e “ Vrionasit diversamente” di Marela Guga Laçka.

Argomenti: Albanesi famosiSabina Darova

Articoli correlati

Laura Mersini-Houghton

The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso

Agosto 2022
Gezim Myshketa

Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!

Agosto 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

Febbraio 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

3 anni fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

3 anni fa
Albanese Italia Girolamo De Rada

“L’Albanese d’Italia”, “pietra miliare” della stampa albanese

3 anni fa
Foto della manifestazione del 21 gennaio 2011 in Albania

21 gennaio 2011. Una data da non dimenticare nella storia albanese

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina