• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

L’Iso-Polifonia albanese arriva ad Arezzo

Aperte le iscrizioni al workshop con Gramoz Burba dedicato all'Iso-Polifonia albanese

Albania News
15 Febbraio 2022
in Vivi Italia
Pubblicità

L’Iso-Polifonia albanese arriva ad Arezzo con il leader dell’Albanian Iso-Polyphonic Choir in un laboratorio aperto a tutti a cura di Fondazione Guido d’Arezzo in collaborazione con Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo

Si svolgerà ad Arezzo dal 25 al 27 febbraio, presso la Sala Multimediale della Fondazione Guido d’Arezzo, un laboratorio musicale unico nel suo genere condotto da Gramoz Burba, leader dell’Albanian Iso-Polyponic Choir e tra i principali interpreti dell’Iso-Polifonia albanese.

Il laboratorio, aperto a tutti e con partecipazione gratuita, rappresenterà per la coralità aretina l’incontro con l’Iso-Polifonia albanese, Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO dal 2005. La polifonia popolare permea la vita culturale e sociale delle regioni meridionali dell’Albania, in particolar modo nelle aree montuose, ed è vissuta come un patrimonio collettivo di grande importanza.

Per via delle sue radici arcaiche e legate alla trasmissione orale, al riparo dalle influenze delle numerosi dominazioni che si sono susseguite in Albania, gli albanesi attribuiscono al canto iso-polifonico un’origine millenaria. Analogamente a ciò che rappresenta il canto a tenore per la Sardegna, la polifonia albanese è simbolo di identità e bene culturale “immateriale”.

Pubblicità

Il workshop condotto da Gramoz Burba segnerà anche il primo importante appuntamento del 2022 per la costituzione del Coro Multiculturale della Fondazione Guido d’Arezzo.

Un progetto ambizioso nato dalla pluriennale esperienza in ambito vocale della Fondazione Guido d’Arezzo, unita al percorso musicale e umano di Officine della Cultura e dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, che porterà sul palcoscenico della città, nella prossima estate, la ricerca dell’incontro e del dialogo identitario di una città aperta all’integrazione e alla valorizzazione della multiculturalità.

Un coro nel quale cantanti e musicisti, professionisti e dilettanti, italiani e stranieri, daranno vita ad un percorso artistico e umano votato all’integrazione e alla crescita culturale dei propri componenti e della propria città.

Il workshop si svolgerà venerdì 25 con orario 18 > 21, sabato 26 con orario 10 > 13 e 15 > 18 e domenica 27 con orario 9:30 > 12:30. Ai fini della partecipazione, gratuita, sarà richiesto di esibire il Green Pass rafforzato. Info e iscrizioni presso Officine della Cultura in via Trasimeno 16 ad Arezzo; tel. 0575 27961 e 338 8431111; [email protected].

Pubblicità

Arezzo Isopolifonia Albanese

Pubblicità
Argomenti: ArezzoIso-polifonia albanese

Articoli correlati

L’Iso-polifonia albanese, la genialità artistica del suono dell’anima

di Albania News
Settembre 2019

L’Albania si è presentata al Balkan Traffic di Bruxelles con l’isopolifonia

di Albania News
Aprile 2018

Financial Times: Ipnotizzato dal suono del Balkan Blues

di Albania News
Ottobre 2017

Articoli recenti

Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

4 mesi fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

6 mesi fa
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

6 mesi fa
FestivalFilosofia 2022

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

9 mesi fa

I più letti questo mese

Albanesi Immigrati all'estero Fonte: Pew Research Center

Pew Research Center, Albanesi all’estero: Più di un milione, Italia destinazione preferita

5 anni fa
Papa Clemente XI Papa Albanese

Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica per 21 anni

5 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Ciao Shqipëria!

Ciao Shqipëria!

2021
Vito Saracino
Besa Muci
9788836291595
Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

2018
Valerio De Cesaris
Edizioni Angelo Guerini e Associati
9788862507462
Delle volte il vento

Delle volte il vento

2012
Milena Magnani
Kurumuny Edizioni
9788895161778
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina