• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

10 ragioni per visitare Tirana

Tirana, la città colorata

Home Turismo Viaggi in Albania
Pubblicità

Sommario

  • 1. Sperimentare l’ospitalità degli abitanti
  • 2. Tirana, la città colorata
  • 3. La cultura del caffè
  • 4. Una lezione di storia a Piazza Scanderbeg
  • 5. Quale occasione migliore per visitare una piramide dell’era moderna?
  • 6. “Blloku”, il cuore della movida albanese
  • 7. Per la vita notturna
  • 8. Un pò di relax in Parku i Madh (Grand Park)
  • 9. Per visitare il Parco Nazionale del Monte Dajti
  • 10. Un salto al mare, perché no?
  • 11. Il Nuovo Bazar di Tirana

Albania è un paese indicato come una delle 10 destinazioni da non perdere dalla Rough Guide. Ecco i loro 10 motivi perché visitare Tirana.

Tirana è solitamente in cima alla lista delle città peggiori d’Europa. Dopo decenni di dittatura stalinista, grigia e triste, povera di infrastrutture e servizi, di certo può rimanere poco attraente per i piu’ superficiali. Nel 1992. con il collasso del regime comunista, la situazione è solo peggiorata, e il caos ha avuto la meglio, ingolfando la città e creando la migliore condizione per la crescita della criminalità.

Adesso tutto è cambiato. Oggi Tirana, anche se rimane comunque una città caotica, è una piacevolissima cittadina, centro della cultura, dell’intrattenimento e della politica dell’Albania. Ha visto crescere rapidamente la sua popolazione, arrivando quasi ad un milione di abitanti ( la totalità della popolazione albanese ne conta tre milioni ). La città ti sorprenderà, ed in tutto il paese non si troverai nulla del genere!

Ecco le 10 ragioni per andare a Tirana.

Pubblicità

1 Sperimentare l’ospitalità degli abitanti

Essere invitati per un caffè o un rakia (brandy locale) è un usanza tipica e troverete gli albanesi amichevoli con i viaggiatori. Gli albanesi sono molto ospitali ed amichevoli con i viaggiatori. Gli albanesi sono molto curiosi verso gli stranieri, sarà perché per l’ultima metà del XX secolo sono stati isolati e completamente al di fuori dai circuiti dei viaggiatori

2 Tirana, la città colorata

Poiché è una piccola città, è possibile coprire facilmente la zona centrale di Tirana in un giorno. Ma oltre a un’esplorazione piacevole della manciata di musei, monumenti, edifici storici e parchi, trovate un po’ di tempo per ammirare le abitazioni tiranesi . Verniciati con colori arcobaleno, aggiungono luminosità a quello che un tempo era un paesaggio urbano piuttosto monocromatico.

Edifici Colorati Di Tirana
Gli edifici colorati di Tirana

3 La cultura del caffè

L’Albania potrebbe non essere famosa per la sua cucina, ma non è un motivo per non fare attenzione al cibo. Cercate l’ottimo caffè e birra (l’Islam è la religione predominante, ma è praticata in modo molto tollerante), nonché pasticcini decenti e buon gelato. I caffè sono il luogo perfetto per guardare la gente, impostato su una colonna sonora di albanese e di Euro-pop.

4 Una lezione di storia a Piazza Scanderbeg

Il centro di Tirana è Piazza Scanderbeg, che prende il nome dall’eroe nazionale che ha dato vita anche se brevemente all’indipendenza dell’Albania dall’Impero Ottomano nel XV secolo. Al centro della piazza c’è una grande statua bronzea di Scanderbeg a cavallo, e la Moschea Et’hem Bey, uno degli edifici più preziosi della nazione che risale alla fine del XVIII secolo, che si trova nell’angolo sud-est.

Pubblicità
Piazza Scanderbeg, Tirana
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, è stato un nobile, condottiero e patriota albanese. Tra le figure più rappresentative del XV secolo, prodromo d’Albania

Sempre nella stessa piazza si trovano anche i principali musei della nazione, tra cui il Museo Storico Nazionale albanese adornato con un enorme muro socialista di partigiani vittoriosi.

Radio3, Meta Turistica
Piazza Scanderbeg, Tirana

5 Quale occasione migliore per visitare una piramide dell’era moderna?

Troverete la piramide di cemento di Tirana, Piramida, a pochi passi da Piazza Skanderbeg. Costruito nel 1987 dalla figlia del dittatore albanese Enver Hoxha (che tirannicamente governò l’Albania dal 1944 al 1985) come museo a suo padre, ora sembra abbandonata, spogliata delle piastrelle che una volta la coprivano e spruzzi di graffiti. Si parla di demolirlo, ma alcuni sostengono che dovrebbe essere mantenuto intatto come un monumento adatto allo spirito dello stalinismo.

Pubblicità
Visitare Tirana Piramida
Piramide Di Tirana

6 “Blloku”, il cuore della movida albanese

“Blloku” è un quartiere di Tirana. Letteralmente, il suo significato è, Il Blocco ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro. Progettato come “quartiere giardino” dall’architetto Gherardo Bosio, divenne dopo la Seconda Guerra il quartiere residenziale del dittatore Enver Hoxha. Oggi è il cuore della “movida” albanese. Oggi si trovano alberghi costosi, caffè di design, ristoranti e negozi.

7 Per la vita notturna

Ogni anno la scena notturna di Tirana si muove su di un livello e i club della città, in gran parte situati intorno a Blloku, variano notevolmente in tema e atmosfera. È meglio visitarli con qualcuno del posto per sapere dove andare. Siate tuttavia consapevoli che l’Albania è ancora una società tradizionale.

Moschea di Et’hem Bey, Tirana
Moschea di Et’hem Bey, Tirana

8 Un pò di relax in Parku i Madh (Grand Park)

Questo grande parco boscoso è dove molti cittadini di Tirana vanno per passare qualche ora, sia che si tratti di pesca nel lago artificiale, picnic sui prati o passando il tempo in uno dei tanti bar-caffetterie. Tenuto conto del traffico opprimente di Tirana, questo parco consente di brillare l’atmosfera mediterranea della città.

9 Per visitare il Parco Nazionale del Monte Dajti

Se volete una pausa dal centro della città, dirigetevi verso il Parco Nazionale del Monte Dajti, popolare tra i residenti di Tirana per l’aria fresca e le passeggiate fuori dal centro abitato. Potete prendere una funivia costruita dagli Austriaci (costosa) o il bus della città (a buon mercato) e una volta lì troverete alberghi, pensioni e ristoranti se ti senti di trascorrere la notte.

Monte Dajti, Tirana
Il Monte Dajt è una montagna dell’Albania centrale a est di Tirana. È raggiungibile dalla capitale tramite una funivia lunga 4,5 km, la più lunga dei Balcani. Il monte è compreso nel Parco nazionale del monte Dajt.

10 Un salto al mare, perché no?

La città storica di Durazzo sul mare Adriatico è stata per decenni, dove i potenti di Tirana andavano per rilassarsi (Enver Hoxha e Re Zog disponevano di case vacanze). Oggi sono in gran parte i turisti kosovari che si avvalgono di numerosi hotel e ristoranti economici lungo il lungomare. Le cose sono ruvide e pronte, ma Durazzo è vivace, poco costosa e facilmente accessibile.

Potete leggere questo post in inglese direttamente dal sito di Rough Guide. Autore Garth Cartwright

11 Il Nuovo Bazar di Tirana

Un altra ragione per visitare Tirana consigliata dalla Redazione di Albania News: “Pazari i Ri” – Il Nuovo Bazar, Il Cuore di Tirana

Leggi anche

  • Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile

Articoli correlati

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

di Marco Tapinassi
Maggio 2022

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

di Anna Lattanzi
Aprile 2022

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

di Anna Lattanzi
Marzo 2022

L'Albania turistica

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

3 mesi fa
Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

8 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
B08156V8DB
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina