• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Diaspora Albanese

Diaspora albanese e fuga di cervelli, i tre principali gruppi

Albania News
15 Ottobre 2018
in Diaspora Albanese
0 .facebook 1539608627775

Esistono tre grandi gruppi – nel contesto della fuga di cervelli dall’Albania – che hanno contribuito alla creazione e all’ampliamento della diaspora scientifica albanese. 

Il primo gruppo

Il primo include, tra gli altri, ingegneri, agronomi, insegnanti, geologi, artisti e medici, i quali hanno iniziato ad emigrare nei primi anni di transizione post-socialista, spinti principalmente come fattori econoici-sociali come la disoccupazione, la povertà e il crollo delle strutture finanziarie piramidali nel 1997.

Secondo i dati Instat, tra il 1989 e il 2001, l’Albania ha perso il 2,3% degli studenti di questi ambiti universitari. A causa di questo ci sono state alcune importanti conseguenze, sociali ed economiche, che hanno comportato un peggioramento nella qualità dei servizi.

Il trend della fuga di cervelli è tornato in auge ultimamente, grazie a specifici classi di professionisti – come medici, ingegneri e infermieri – che hanno lasciato e continuano a lasciare il paese per trasferirsi principalmente in Germania.

Ogni anno si laureano circa 180 medici, ma negli ultimi anni il 30% di loro si è trasferito in Germania: una percentuale altissima.

Il secondo gruppo

Il secondo raggruppamento include insegnanti universitari, ricercatori e altri professionisti, principalmente sui 35 anni – istruiti e laureati in altri paesi dell’UE o negli Stati Uniti – i quali sono emigrati legalmente, assieme alle loro famiglie.

“Questa tipologia di emigrazione ha raggiunto il suo culmine tra il 1991 e il 1993, e tra il 1997 e il 2000. Tra il 1990 e il 2008, in totale, è emigrato circa il 40,6% tra staff universitario e ricercatori. Una valore molto alto.” – afferma il professor Gedeshi, autore dello studio.

In alcune facoltà, come scienze naturali, ingegneria, fisica e arte, questa percentuale è ancora più evidente. Per il politecnico di Tirana, ad esempio, la fuga di cervelli ammonta al 76% nell’istituto di fisica e al 60% nell’accademia artistica.

Il terzo gruppo

Il terzo comprende gli studenti albanesi che studiano all’estero, includendo coloro che dopo il percorso scolastico si trasferiscono definitivamente nel paese che li ha ospitati.

Le statistiche dell’UNESCO evidenziano come sia aumentato il numero di studenti albanesi appartenenti a questa categoria: nel 1998, infatti, il totale era di 4.596 studenti, mentre due anni fa era balzato a 24.372 studenti.

Questi valori inseriscono l’Albania al primo posto nei Balcani occidentali.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in lingua albanese sulla rivista economica albanese Monitor 

Argomenti: AlbaniaDiaspora Albanese

Articoli correlati

IMG 9577

Intervista a Hajri Kaci. L’imprenditore albanese con la voce di chi ce l’ha fatta

Settembre 2022
Gezim Myshketa

Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!

Agosto 2022
Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

Maggio 2022

Articoli recenti

Laura Mersini-Houghton

The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso

3 anni fa
Olta Demi

Dall’Albania all’Italia, il compimento di un viaggio cosciente. Intervista a Olta Demi

3 anni fa
Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

3 anni fa
Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

4 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina