• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Tradizioni

“Valle” albanese in Italia

A Milano una performance straordinaria della "valle", il ballo tradizionale albanese, da parte del gruppo di ballo dell'associazione "Scanderbeg" di Parma.

Arbër Agalliu
12 Aprile 2019
in Cultura, Senza Frontiere, Tradizioni
Pubblicità

La “vallja” è la danza tradizionale albanese e si usa ballarla in gruppo, con le persone che si tengono per mano e danzano principalmente in cerchio.

Esistono varie tipologie della “vallja” da nord a su dell’Albania, ogni regione ha la sua, che si contraddistingue per le diverse sonorità e strumenti utilizzati, per il ritmo e la velocità del ballo ecc.

La “vallja” in questione è stata performata in maniera impeccabile, non da professionisti, ma bensì dai volontari dell’associazione “Scanderbeg” di Parma, un’associazione che da anni contribuisce a promuovere la cultura albanese in Italia.

Ecco, il bello del video che vi proponiamo sopra è proprio questo, vedere ragazzi albanesi di seconda generazione, nati o cresciuti in Italia, ballare così bene la “vallja”, in questo caso quella tradizionale di Tirana e delle altre città del centro dell’Albania come Durazzo, Elbasan ecc.

Pubblicità

L’associazione Scanderbeg Parma

L’associazione Scanderbeg è un associazione di promozione sociale fondata nel 2006 allo scopo di promuovere una piena e soddisfacente integrazione dei cittadini albanesi in Italia nel contesto sociale e nella realtà quotidiana, favorendo nello steso tempo il mantenimento dell’identità nazionale.

In tutti questi anni l’associazione non solo si è impegnata costantemente a promuovere la conoscenza e la valorizzazione della cultura e tradizione albanese nel territorio di Parma e oltre, attraverso importanti progetti come la Scuola di Lingua Albanese, un’omonima squadra di calcio, laboratori di danza e quantʼaltro, ma ha anche ideato e gestito diverse iniziative di solidarietà sociale, rivolgendosi sia ai bisogni della popolazione albanese che vive nella provincia di Parma, ma anche alla popolazione che vive nel paese di origine, l’Albania.

Scanderbeg è dunque un punto di incontro tra comunità albanese ed i parmigiani,un associazione simbolo di integrazione che vuole rispondere ad usi e consuetudini diverse, strumento che dà risposte alle esigenze che emergono in una società globale sempre più liquida ed in movimento.

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

di Albania News
Gennaio 2023

Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…

di Adela Kolea
Dicembre 2022

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

di Albania News
Novembre 2022

Articoli recenti

Giorno Estate 14 Marzo Albania

Perché l’Albania celebra il «Giorno dell’Estate» il 14 marzo?

1 anno fa
Banchetto Funebre Albania

Il banchetto funebre in Albania

4 anni fa
Il caffè come fatto culturale in Albania

La simbolica del caffè per gli albanesi

4 anni fa
Identità ed estetica attraverso l'arte dell'abbigliamento popolare albanese

Identità ed estetica attraverso l’arte dell’abbigliamento popolare albanese

5 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina