• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

A Milano una rassegna sul cinema albanese

Ornella Darova
07 Ottobre 2012
in Arte

Dal 9 all’11 ottobre a Palazzo Morando, a Milano, ci sarà una Rassegna del cinema albanese. Ospiti della rassegna saranno l’attrice Raimonda Bulku e i registi Dhimiter Anagnosti e Erion Kadilli.“Vdekja e Kalit” (“La morte del Cavallo”), di Saimir Kumbaro, “Parrullat” (“Slogans”), di GjergjXhuvani, “Perralle nga e kaluara” (“Favola dal Passato”) e “Gjoleka djali i Abazit” (“Gjoleka figliodi Abaz”) di Dhimiter Anagnosti: ecco i titoli chiamati a rappresentare il cinema albanese.

I film saranno proiettati durante una “Rassegna del cinema albanese” organizzata dal Centro diCultura Albanese, in collaborazione con il Comune di Milano. Si è scelto di presentarli in linguaoriginale, con sottotitoli in italiano.

Ospiti della rassegna saranno l’attrice Raimonda Bulku, i registi Dhimiter Anagnostie Erion Kadilli.

Di quest’ultimo sarà proiettato il film documentario “La Montagna di Nietzsche – In viaggio conGianni Vattimo”. Interverranno anche Mirela Gjyshja, presidente di Illyricum, Vasenka Rangu,presidente del Centro di Cultura Albanese e Benko Gjata, giornalista. A rappresentare il corpoconsolare albanese a Milano invece ci saranno Nausika Spahia e Gjon Coba.

Ecco il programma:

Martedì 9 Ottobre 2012, Palazzo Morando, ore 21.00Serata inaugurale e presentazione del film “Vdekja e Kalit” (La Morte del Cavallo), del registaSaimir KumbaroOspiti: Rajmonda Bulku, attrice e docente di arte cinematografica presso l’Accademia di BelleArti di Tirana, attualmente deputato al Parlamento albanese, dove presiede la commissione perl’arte e la cultura.

Nausika Spahia, Console Generale d’Albania a MilanoBenko Gjata, giornalista, corrispondente accreditato dell’ATA in ItaliaMercoledì 10 Ottobre 2012

Serata dedicata all’opera cinematografica del grande regista albanese Dhimiter AnagnostiOre 19.00 – Presentazione del film “Perralle nga e Kaluara” (Favola dal Passato), Albania, 1987Ore 21.00 – Presentazione del film “Gjoleka djali i Abazit” (Padre e Padrino), Albania, 2007Ospiti:Dhimiter Anagnosti, regista, scrittore e sceneggiatore di successo, autore di molti tra i più bei filmdella storia del cinema albanese, già Ministro della Cultura dell’Albania nel 1992.

Gjon Coba, Console d’Albania a MilanoGiovedì 11 Ottobre 2012Ore 19.00 – Presentazione del film documentario “La Montagna di Nietzsche. In Viaggio conGianni Vattimo”, Torino, 2011, del regista albanese Erion KadilliOre 21.00 – Presentazione del film “Parrullat” (Slogans), Albania, 2003, del regista albaneseGjergj XhuvaniOspiti:

Erion Kadilli, un giovane regista albanese, di adozione torinese, è autore del documentario “Sonostato dio in Bosnia. Vita di un mercenario” (2010, 80′) e il film “Primavera in Kosovo” giratonei giorni in cui il piccolo paese balcanico dichiarava una controversa indipendenza dalla Serbia.

Kadilli propone la sua ultima fatica: “La montagna di Nietzsche. Viaggio con Gianni Vattimo”,in cui il giovane regista e il filosofo si accompagnano in un percorso di formazione e amiciziaattraverso il Montenegro.

Argomenti: Film AlbanesiLombardiaMilanoRegista Albanese

Articoli correlati

Fjalafest Milano Festival Letteratura Albanese

FjalaFest: Un ponte tra culture attraverso la letteratura albanese

Maggio 2024
FjalaFest Festival Letteratura Albanese Milano

FjalaFest, il Festival della Letteratura Albanese. Un’esigenza che diventa realtà

Aprile 2024
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

Novembre 2022
Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

Giugno 2022

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

3 anni fa
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

3 anni fa
Albania Biennale Di Venezia 2021 La Nostra Casa 9

L’Albania alla Biennale di Venezia 2021 con il padiglione “La nostra casa”

4 anni fa
Marbjena Imeraj

“Albania – Italia Solo Andata”, la storia di Marbjena Imeraj

4 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina