Dal 9 all’11 ottobre a Palazzo Morando, a Milano, ci sarà una Rassegna del cinema albanese. Ospiti della rassegna saranno l’attrice Raimonda Bulku e i registi Dhimiter Anagnosti e Erion Kadilli.“Vdekja e Kalit” (“La morte del Cavallo”), di Saimir Kumbaro, “Parrullat” (“Slogans”), di GjergjXhuvani, “Perralle nga e kaluara” (“Favola dal Passato”) e “Gjoleka djali i Abazit” (“Gjoleka figliodi Abaz”) di Dhimiter Anagnosti: ecco i titoli chiamati a rappresentare il cinema albanese.
I film saranno proiettati durante una “Rassegna del cinema albanese” organizzata dal Centro diCultura Albanese, in collaborazione con il Comune di Milano. Si è scelto di presentarli in linguaoriginale, con sottotitoli in italiano.
Ospiti della rassegna saranno l’attrice Raimonda Bulku, i registi Dhimiter Anagnostie Erion Kadilli.
Di quest’ultimo sarà proiettato il film documentario “La Montagna di Nietzsche – In viaggio conGianni Vattimo”. Interverranno anche Mirela Gjyshja, presidente di Illyricum, Vasenka Rangu,presidente del Centro di Cultura Albanese e Benko Gjata, giornalista. A rappresentare il corpoconsolare albanese a Milano invece ci saranno Nausika Spahia e Gjon Coba.
Ecco il programma:
Martedì 9 Ottobre 2012, Palazzo Morando, ore 21.00Serata inaugurale e presentazione del film “Vdekja e Kalit” (La Morte del Cavallo), del registaSaimir KumbaroOspiti: Rajmonda Bulku, attrice e docente di arte cinematografica presso l’Accademia di BelleArti di Tirana, attualmente deputato al Parlamento albanese, dove presiede la commissione perl’arte e la cultura.
Nausika Spahia, Console Generale d’Albania a MilanoBenko Gjata, giornalista, corrispondente accreditato dell’ATA in ItaliaMercoledì 10 Ottobre 2012
Serata dedicata all’opera cinematografica del grande regista albanese Dhimiter AnagnostiOre 19.00 – Presentazione del film “Perralle nga e Kaluara” (Favola dal Passato), Albania, 1987Ore 21.00 – Presentazione del film “Gjoleka djali i Abazit” (Padre e Padrino), Albania, 2007Ospiti:Dhimiter Anagnosti, regista, scrittore e sceneggiatore di successo, autore di molti tra i più bei filmdella storia del cinema albanese, già Ministro della Cultura dell’Albania nel 1992.
Gjon Coba, Console d’Albania a MilanoGiovedì 11 Ottobre 2012Ore 19.00 – Presentazione del film documentario “La Montagna di Nietzsche. In Viaggio conGianni Vattimo”, Torino, 2011, del regista albanese Erion KadilliOre 21.00 – Presentazione del film “Parrullat” (Slogans), Albania, 2003, del regista albaneseGjergj XhuvaniOspiti:
Erion Kadilli, un giovane regista albanese, di adozione torinese, è autore del documentario “Sonostato dio in Bosnia. Vita di un mercenario” (2010, 80′) e il film “Primavera in Kosovo” giratonei giorni in cui il piccolo paese balcanico dichiarava una controversa indipendenza dalla Serbia.
Kadilli propone la sua ultima fatica: “La montagna di Nietzsche. Viaggio con Gianni Vattimo”,in cui il giovane regista e il filosofo si accompagnano in un percorso di formazione e amiciziaattraverso il Montenegro.