• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

Due scritture, due lingue, un solo mondo. Tom Kuka e Darien Levani a confronto

Albania Letteraria
24 Febbraio 2022
in Letteratura, Vivi Italia
Milano Tom Kuka Darien Levani

Venerdì 4 marzo alle 18.00 si svolgerà a Milano, presso il Consolato d’Albania, un evento letterario d’eccezione, che vedrà a confronto il Premio Europeo per la Letteratura 2021, Tom Kuka e uno dei migliori scrittori della Diaspora, Darien Levani.

Il Consolato

Due scritture, due lingue, un solo mondo. Così si intitola l’evento che coinvolgerà Tom Kuka, alias, Enkel Demi e Darien Levani. L’incontro è organizzato dalla casa editrice Besa, in collaborazione con il Consolato d’Albania a Milano.

La Console Generale d’Albania a Milano, dott.ssa Anila Ponjani ha accolto la proposta della casa editrice Besa, al fine di organizzare un evento che possa rappresentare pienamente la letteratura albanese e quella italofona nelle diverse sfaccettature, mettendo la sua competenza, la sua professionalità e la sede del Consolato a disposizione degli scrittori e del pubblico.

Preziosa la collaborazione della dott.ssa Luljeta Cobanaj, Incaricata per la Diaspora, che ha supportato l’iniziativa sin dal suo stato embrionale.

L’evento

Due scritture a confronto: quella di Tom Kuka, autore tradotto, elegante, corposa, a tratti enigmatica, asciutta e lineare, che narra dell’Albania di ieri per raccontare quella di oggi e quella di Darien Levani, italofono, concreta, sinuosa, addolcita da ogni asperità, pulita, caratterizzata dalla freschezza che profuma di vita quotidiana, quella vissuta da chi ha lasciato la propria terra.

L’Ora del male (Besa Muci, 2021) di Tom Kuka e Solo andata, grazie (Besa,2017) di Darien Levani, libri nati da due lingue diverse, a emblema di due voci che si alzano, parlando di Albania, in maniera differente, a volte sofferta, tra la memoria che si perde e la nostalgia che non abbandona. Un’Albania che viaggia nei secoli, su un’altalena che volteggia tra il tempo che non c’è più di Kuka e quello del futuro di Levani.

Ci chiediamo se alla luce di tutto questo, i due autori appartengano a due mondi differenti o siano uniti da un’unica dimensione. Lasciamo questa risposta alle loro voci.

Gli autori

Tom Kuka

Tom Kuka, alias, Enkel Demi, è un celebre giornalista e conduttore radiofonico albanese, oltre che scrittore pluripremiato in Albania. Ha all’attivo la pubblicazione di quattro libri tutti di successo e alcuni tradotti in altre lingue. Besa Muci nel 2021 ha pubblicato l’edizione italiana del romanzo L’Ora del male, vincitore in Albania del Premio Nazionale per la Letteratura 2019. Nel 2021 ha vinto con il romanzo Flama il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura. Flama, tradotto dalla casa editrice Besa, sarà dato alle stampe nel mese di maggio 2022 e verrà presentato in anteprima nazionale a Passaggi Festival della Saggistica 2022.

Darien Levani

Darien Levani è un affermato avvocato che vive e lavora a Ferrara. Autore pluripremiato in Albania, sua terra d’origine e in Italia, dove gli sono stati conferiti i Premi Nuto Revelli e Pietro Conti. Nel 2017 con il romanzo Toringrad, pubblicato da Edizioni Spartaco, ha vinto il Premio Glauco Felici, Tolfa Gialli e Noir. Sempre nel 2017, ha pubblicato con Besa Solo andata, grazie. I popoli degli abissi. Nel 2019 è stato insignito dal governo albanese del titolo Ambasador i Kombit,(Ambasciatore della Nazione), per i suoi meriti letterari. È tra i fondatori del giornale Albania News.

Gli autori dialogheranno con Anna Lattanzi, critica letteraria

Argomenti: Besa Muci EditoreDarien LevaniEnkel DemiMilano

Articoli correlati

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

di Albania News
Novembre 2022

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

di Albania Letteraria
Settembre 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

di Albania News
Giugno 2022

Albania Letteraria

Maklena Nika

Intervista a Maklena Nika. “Scrivere poesie, per me, è terapeutico”

3 ore fa
IMG 2889

Intervista a Klodeta Dibra. “Amo i libri che trasmettono messaggi”

2 giorni fa
Mimoza Hysa Tom Kuka Slow Mill Albania Letteraria

Mimoza Hysa e Tom Kuka da Slow Mill, con Albania Letteraria

3 giorni fa
Maniela Sota 11

Intervista a Maniela Sota. “Vivo da vicino le storie che traduco”

6 giorni fa

Libri recenti

Un incubo di mezzo secolo

Un incubo di mezzo secolo

Ottobre 2021
Amik Kasoruho
Besa Muci
9788836292042
Piccoli bugiardi

Piccoli bugiardi

Dicembre 2021
Fatos Kongoli
Rubbettino
9788849866650
Che fine ha fatto quel clandestino?

Che fine ha fatto quel clandestino?

Settembre 2021
Eltjon Bida
PubMe (Policromia)
9788833669816
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina