• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

Diversity – la nuova Mostra d’Arte contemporanea.

Denata Ndreca
06 Maggio 2022
in Arte, Vivi Italia

È stata inaugurata ieri pomeriggio, la nuova Mostra d’Arte contemporanea Diversity, curata da professor Mauro Pratesi (Accademia Belle ARTI Firenze).

Una collettiva organizzata da ArtArtStudio & Gallery (Firenze) dell’artista albanese Armando Xhomo in collaborazione con l’associazione culturale “Mille Volti” – volti che rappresentano e raccontano paesi lontani e vicini, come Italia, Albania, Cina e Siberia.

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 2A dare il “benvenuto” ai visitatori, sono “le Chiavi, ovvero, çelësat”, opere di un altro importante artista albanese, Alfred Mirashi Milot, il quale, alla domanda: “Che cosa rappresentano le chiavi nella sua arte”, risponde dicendo che: “rappresentano la mia storia, quella di Milot, il mio piccolo paese nell’Albania del Nord; è la storia di ogni famiglia, di ogni persona che ha dovuto lasciare la propria casa e andare oltre al pregiudizio. Sono chiavi che devono servire ad aprire soprattutto le menti” – chiavi che, in questa mostra, conducono i nostri occhi verso un celeste e giallo oro, per poi proseguire con un rosso che staglia l’immagine ingannevole del divino.

Ed è proprio appeso ad un filo di fiato, tra celeste e terrestre – nelle infinite contemplazioni di grigio, il dipinto di grande significato “In sospeso – Pezull” della pittrice di Tirana – Blerta Xhomo, la quale ha fatto della sua arte, un grido silenzioso che penetra le pareti del cuore, perché i suoi quadri, è lì che arrivano – per turbarti e sollevarti.

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 3È questa la particolarità di ArtArtStudio & Gallery, incastrato tra il Teatro Verdi ed il Museo del Bargello, ovvero, un ponte che vuole permettere il passaggio tra popoli e culture, storie e realtà. Un luogo dove i colori possano rivestire i muri e narrare anche le tradizioni – tradizioni nelle quali vive e respira l’arte epica di Armand Xhomo.

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 4“In questi tempi di pandemia, l’unica cosa che non si è fermata è la cultura e l’arte, ed è di ciò che abbiamo bisogno anche adesso, per poter superare la crisi di guerra” – dice il curatore Mauro Pratesi durante l’apertura della mostra, ricordando l’importanza della parola Diversity, “che non è un termine come tutti gli altri, una parola semplice per un verso, abusata per un altro, eppure affascinante: per non dire terribile. Il termine in arte e non solo, vuole esprimere la totale o parziale differenza tra i caratteri distintivi, come in questa collettiva, il valore di essere diverso, non uguale, né simile: diversità d’aspetto, di stile, di cultura, di gusto, di colore, di opinione, di formazione, come avvalorano le opere esposte in questa occasione da un nutrito gruppo di artisti, appunto, diversi tra loro”, come Liu Ruowang, Milot, Michele Stanzione, Lai Junjie, Tiziana Vanetti, Blerta Xhomo, Lyu Jianfu, Zeng Yi, Ekaterina Maltseva e Armand Xhomo.

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 5(foto Michele Stanzione)

Argomenti: Alfred MirashiFirenze

Articoli correlati

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

di Albania News
Novembre 2022

Il premier albanese Edi Rama in visita a Firenze

di Albania News
Maggio 2021

Regione Toscana: registrazioni e quarantena per i cittadini provenienti da aree extra Schengen

di Albania News
Luglio 2020

Articoli recenti

Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

1 anno fa
Albania Biennale Di Venezia 2021 La Nostra Casa 9

L’Albania alla Biennale di Venezia 2021 con il padiglione “La nostra casa”

2 anni fa
Marbjena Imeraj

“Albania – Italia Solo Andata”, la storia di Marbjena Imeraj

2 anni fa
Margarita Xhepa

Margarita Xhepa, una stella del panorama artistico dell’Albania

2 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina