• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo

Prishtina che sorpresa

Elena Pagani
07 Settembre 2021
in Turismo
Prishtina Kosovo

Era da molto tempo che desideravo andare in Kosovo e visitare Prishtina. I miei innumerevoli viaggi in Albania nell’arco degli ultimi 10 anni, mi hanno anche permesso di visitare altri Paesi dell’area balcanica, ma in Kosovo ancora non ero mai stata.

Conosco alcuni kosovari, persone che lavorano con mio marito o incontri casuali durante le mie vacanze albanesi: famiglie che trascorrono ogni estate nel Paese vicino. Ho anche letto un interessante libro che parla della storia del Kosovo: “Napoleone è albanese”, di Raimondo Brandi, romanzo di viaggio tra Albania e Kosovo, molto consigliato. Altri riferimenti su questo piccolo Stato balcanico, che molti amici non sanno esattamente dove sia ubicato né conoscono il nome della capitale, li ricordo ai tempi delle elementari: correva l’anno 1999 e in Kosovo c’era la guerra.

Finalmente quest’estate sono riuscita ad andarci. Abbiamo attraversato la frontiera di Morine, ed eccoci al di là del Paese delle Aquile. La strada, anzi l’autostrada, è davvero molto bella, ampia, poco trafficata, figlia di un progetto importante e simbolo del legame politico e culturale tra i due Paesi, al punto da essere stata battezzata “Autostrada patriottica o della nazione”.

Sono rimasta sorpresa dalla viabilità, come dall’organizzazione dei piccoli paePrishtina 3si che incontravamo percorrendo il tragitto che conduce a Prishtina. Se dell’Albania sorprendono la varietà degli “stili architettonici” e dei colori utilizzati per gli edifici, non sempre in senso positivo, del paesaggio kosovaro mi hanno sorpreso l’ordine e l’organizzazione. Interi villaggi costruiti seguendo un concetto specifico, ben inseriti nel paesaggio circostante, senza minimamente deturparlo.

Ma arriviamo a Prishtina. Ho avuto la fortuna di soggiornare nel centro della giovane capitale, nel Bulevardi Nënë Tereza, dedicato a Madre Teresa e caratterizzato da un ampio viale pedonale, ai cui lati si trovano ristoranti e caffè. Bellissimo, vivo, illuminato, pieno di giovani. Che lo si percorra la sera o la mattina la sensazione è sempre molto piacevole. Io ed Elia, il mio bambino di quattro anni, abbiamo girato il centro a piedi, fatto merenda in un bar alla moda (io ho bevuto il caffè turco che adoro), visitato la cattedrale di Madre Teresa, scattato tante foto di fronte al monumento Newborn, scultura e manifesto dell’indipendenza del Kosovo dalla Serbia.

New Born PrishtinaInaugurato nel febbraio del 2008 intende rappresentare la rinascita del Paese, la sua contemporaneità e si rivela di forte impatto e decisamente di chiara interpretazione. Inizialmente di colore giallo, oggi è ricoperto dalle impronte di manine colorate. Tuttavia, ciò che mi ha maggiormente colpita è stata la Biblioteca Nazionale, sia esternamente che internamente. Per alcuni potrà sembrare un edificio bizzarro, io l’ho trovata incantevole, addirittura fiabesca. Situata nei pressi del parco cittadino, la biblioteca Pjetër Bogdani è la più grande di tutto il Paese, ed è stata progettata dall’architetto croato Andrija Mutnjaković. Sebbene io abbia successivamente scoperto che rientra nella cosiddetta architettura brutalista, il suo mix di elementi quali cupole e griglie mi ha affascinata incredibilmente. Una sorta di metafora, come se lì si potesse catturare la cultura, il sapere, e renderlo in tal modo fruibile agli utenti (questo il mio punto di vista, quello degli esperti è di differente interpretazione, pari infatti sia nata come una commistione tra gli stili bizantino e islamico).

Prishtina 2All’interno ospita diverse mostre e concerti e durante la mia visita ho potuto ammirare una temporanea: grandi fiori scultorei che scendevano dal soffitto della struttura rendendo l’intero insieme ancor più affascinante.

Ecco che il mio breve soggiorno a Prishtina è sicuramente stato molto piacevole. Consiglio a tutti di visitarla, due giorni sono sufficienti, ma vi rimarrà certamente impressa. Ho descritto cosa vedere, ma non riesco a rendere a parole l’energia che si respira, un’energia nuova, giovane, uno slancio verso il futuro, una vera voglia di continua rinascita.

Argomenti: Elena PaganiKosovaPrishtina

Articoli correlati

Arber Agalliu

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Luglio 2022
Elena Pagani Albania Bergamo

Invitare, Ospitare, Accogliere

Maggio 2022
Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

Aprile 2022
Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

Aprile 2022

L'Albania turistica

Devoll Panorama Bandiera

A Devoll con Pen Albania e il Festival della Poesia di Korça

1 anno fa
Syri i Kaltër - Occhio Azzurro, Saranda

Occhio Azzurro: arriva il trenino elettrico per anziani e bambini

1 anno fa

I più letti questo mese

Syri i Kaltër (L'Occhio Azzurro)

Syri i Kaltër e la leggenda del serpente gigante

6 anni fa
Turismo culturale in Albania, sito archeologico di Butrint

Albania, scopri le 6 più belle città dell’antichità

7 anni fa

Guide turistiche

Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Tirana e dintorni

Tirana e dintorni

2024
Simonetta Di Zanutto
Odòs (Udine)
9788896303672
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina