• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubrica Settimanale Chicche di un’italo-albanese

Albania, un ferravecchio che si riscopre antiquario

Raccoglieva e vendeva ferraglia per sfamare la famiglia, ma decide di non fonderli nelle fonderie, consapevole di aver trovato dei cimeli storici importanti

Adela Kolea
18 Maggio 2021
in Chicche di un’italo-albanese
Saranda, Cosa Visitare Nei Dintorni

Saranda, Albania

Ho letto una bella storia che arriva dall’Albania, inerente alla rivalutazione dell’importanza degli oggetti vintage o meglio, l’approccio di un albanese con i lasciti del passato del suo paese.

Ma, attenzione:
non si tratta di essere per forza degli antiquari o comunque persone appassionate di oggettistica del passato, non si tratta nemmeno di osservare esclusivamente il lato materialistico di un cimelio, bensì di cambiare proprio l’approccio e la concezione della simbolica di un relitto, consolidare la consapevolezza che tutto ciò che è vecchio, legato ad epoche remote, NON si distrugge.

E questo ovviamente vale sia per la mentalità legata a singoli oggetti, che per intere strutture, che siano edifici di una certa data, monumenti, reperti archeologici, ecc, che affondano le radici nel passato e nell’etnocultura del paese.

Un uomo del Sud Albania, per sfamare la famiglia, si era trasferito da Tepelenë a Saranda e si occupava di raccolta di ferraglia, che a sua volta, vendeva per pochi soldi, il necessario per procurare il profitto che gli serviva per sopravvivere.

Insieme di pezzi o rottami di ferro ammucchiati alla rinfusa, erano diventati per lui unica fonte di guadagno per portare avanti la vita nella sua casa.

Di questi oggetti, pian piano che li raccoglieva, ha iniziato ad affezionarsi e a comprenderne il loro valore, come documenti concreti e materiali, testimoni del passato del paese. Per cui ha deciso di non venderli più, per essere trattati come semplici scarti di ferraglia e fusi nei forni delle fonderie, ma li ha raccolti, contandoli: erano ben 1500 pezzi, tra vari oggetti sfusi e antichi albanesi, a cui ha dedicato una vera esposizione vintage nella bella città marittima.

In questo modo, Saranda ora ha una galleria di oggetti antichi, denominata “Antika Saranda”, appartengono ad epoche diverse, ma, fungono da indici che rimandano e veri frammenti di storia della città e delle adiacenze, diventando degli oggetti “parlanti”.

Gli albanesi, ahimè vengono da un trascorso caratterizzato da un rapporto non proprio delicato con il passato e con le sue testimonianze concrete, plasmate in: una bibliografia indottrinata e che riporta la storia del paese in modo storpiato o manipolato; in costruzioni urbanistiche oppure in singoli soggetti architettonici maltrattati o violati, guidati in modo inscindibile da un senso non accurato della preservazione della cultura e della storia.

Già in epoche precedenti, quale il periodo della dittatura, sono stati rasi al suolo oggetti di culto di ogni religione che si praticava nel paese prima del 1967, quando l’Albania venne dichiarato “primo paese ateo nel mondo”.

Le chiese, buona parte, sono state vandalizzate e poi demolite. Altre, adibite a palestre, magazzini e centri culturali, quest’ultimo un vero ossimoro. Perché paradossale, non è accettabile costruire un centro di “aggregazione culturale”, in un luogo prima sacro e poi profanato, dato che avviene il massacro della cultura per antonomasia.

In Albania, anche di recente si è assistito di continuo a dibattiti accesi sul trattamento spinoso riservato alla destinazione di varie strutture pubbliche, come la vicenda della demolizione del Teatro Nazionale; la morsa delle costruzioni che si sta stringendo a fianco della Torre dell’Orologio a Tirana; l’abusivismo edilizio che ha recato dei danni considerevoli, parte dei quali si sta pian piano cercando di recuperare, ecc.

Per cui, iniziative come questa del cittadino di Saranda, Hyqmet Balla per prendersi cura degli oggetti vintage che lui stesso ha raccolto, esaltandoli ed offrendoli la giusta rivalutazione, collocandoli in una mera esposizione, sono un raggio di sole che spunta in un cielo nuvoloso e caotico. Certo, lui è un unico individuo, ma potrebbe, con il suo esempio di civiltà, sensibilizzare l’opinione pubblica per questo aspetto.

Nel Nord Albania invece, a Scutari, il prof. Ndoc Shabe, un insegnante in pensione, sta facendo un lavoro straordinario nella raccolta di materiale che testimonia il passato della sua località, raccogliendo per passione ogni genere di oggetti vintage, quali vecchi album fotografici e singoli pezzi di oggettistica e sta cercando, auspicando il supporto della cittadinanza della zona, di aprire un museo etnografico locale.

Se ognuno facesse del suo meglio nel recuperare dei piccoli tasselli smarriti e mancanti del grande mosaico storico e culturale albanese, il quadro in qualche modo risulterebbe esaustivo, salvando almeno ciò che è consentito dalle circostanze, sfidando il tempo e le svariate vicissitudini.

Argomenti: Saranda

Articoli correlati

Albania, Un Ente Privato Gestirà Il Parco Archeologico Di Butrinto

Albania, un ente privato gestirà il parco archeologico di Butrinto

Settembre 2020
Saranda, Cosa Visitare Nei Dintorni

Saranda, cosa visitare nei dintorni

Gennaio 2020
Cutillo A Qeparo 2

In onore dei legami storici tra l’Italia e il Paese delle Aquile

Settembre 2019
Palase Albania

Albania, oltre 3,3 milioni di stranieri nei primi 7 mesi dell’anno. Anche ad agosto boom di turisti

Agosto 2019

Articoli recenti

Braccialeti Verore Albania

Braccialetti bicolore e la tradizione del 1 Marzo in Albania

3 anni fa
Estate e estetica femminile nell'Albania sotto dittatura. Tirana anni '70

Estate e estetica femminile nell’Albania sotto dittatura

4 anni fa
Libri Gialli Censurati Albania

“Librat e Verdhë” – “Libri Gialli”: in Albania non erano quelli polizieschi, bensì i libri censurati

4 anni fa
Commerciante Albanese Bari

Il vecchio e misterioso commerciante albanese, barese di adozione, che conobbi a Bari

4 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina