Il Ministero delle Infrastrutture e la “Gjoka Konstruksion” hanno firmato l’accordo per la costruzione dell’austostrada “Rruga e Arbrit”, a sudest del Paese che collegherà l’Albania con la Macedonia.
Il valore dell’intera opera viene stimato circa 254 milioni di euro, intanto che la “Gjoka Konstruksion” si è offerta a realizzarla, dopo i negoziati con il ministero, per circa 240 milioni di euro.
La costruzione dell’autostrada si farà secondo il modello di Partnership Pubblico Privata. Le parti si sono intese a quanto segue; la “Gjoka Konstruksion” dovrebbe realizzare l’intera opera con i propri finanziamenti, oltre ad assumersi anche la sua manutenzione, per un periodo di 13 anni, mentre il governo farà il rimborso a rate dell’intero investimento per un periodo sempre di 13 anni. I lavori dovrebbero durare 46 mesi.
La parte difficile del progetto è la costruzione di quella tratta lunga 60 chilometri in un terreno montagnoso, incluso un lungo tunnel. È un progetto molto importante, anche perché è il primo secondo la formula del Ppi.
“Noi stiamo programmando la realizzazione di altre opere in infrastruttura e nei prossimi due anni l’Albania diventerà un vero e proprio cantiere di lavori”, ha sottolineato il Ministro dell’Infrastruttura, Damian Gjiknuri, durante la cerimonia della firma di questo contratto.
La Mappa della Rruga e Arbrit
“Via Arbërit” rappresenterà un efficace collegamento fra questa zona e la capitale, poiché in grado di promuovere la produzione e il turismo locali. Dopo la strada Durazzo-Kukës-Pristina, realizzata tre anni fa e soprannominata “Via della Nazione”, “Via Arbërit” è considerata non a caso la più importante.
Essa riveste inoltre un valore nazionale perché mette in comunicazione gli albanesi che vivono tra Albania e Macedonia; in futuro, inoltre, sarà anche un collegamento diretto fra la Macedonia e il mare.

Potrebbe interessarti anche
- Via Arbërit: l’attesa infinita, 16 giugno 2013