• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Economia

Albania, la italiana INC S.p.a. vince la gara per la costruzione della ferrovia Tirana-Durazzo

Albania News
28 Ottobre 2020
in Economia
Pubblicità

L’azienda italiana INC S.P.A si è aggiudicata ieri dalla BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) l’appalto per la realizzazione del progetto ferroviario Tirana-Durazzo-Rinas, fa sapere la rivista economica Monitor.

Il progetto fa parte del Corridoio Mediterraneo ed è stato approvato nel 2016 con l’obiettivo principale di riabilitare il collegamento ferroviario di 34,2 km tra Tirana (Terminal dei trasporti pubblici di Tirana) e la città di Durazzo. Comprende anche la costruzione di circa 5 chilometri della nuova linea ferroviaria tra Tirana e l’aeroporto di Rinas.

Il costo totale del progetto è di 92,1 milioni di euro, di cui 35,5 milioni di euro di sovvenzione sono coperti dal Western Balkans Investment Framework (WBIF) e 36,9 milioni di euro sono coperti dal prestito BERS, mentre il resto sarà finanziato dal governo albanese.

Secondo l’annuncio ufficiale della BERS, tre società hanno presentato offerte nella gara:

Pubblicità

-Gli indiani di STS-KALPATARU (KPTL) J.V con una offerta 92,29 milioni di euro.
-I cinesi di SINOHYDRO- EEB J.V.A con una offerta 92,53 milioni di euro.
-Gli italiani di INC S.P.A hanno fatto l’offerta più bassa di 69,7 milioni di euro.

La BERS comunica che dopo aver valutato le offerte, è stata annunciata la vincitrice la società italiana INC S.P.A, con 69,7 milioni di euro.

Secondo il sito ufficiale, INC S.P.A è stata fondata alla fine degli anni ’60 dalla famiglia Dogliani e oggi è una delle aziende leader in Italia nel settore delle grandi infrastrutture e fa parte del gruppo FININC Spa.

Il progetto di riabilitazione della ferrovia Tirana-Durazzo e la costruzione di una nuova estensione a Rinas fanno parte dell’Agenda di connettività, che mira a collegare la regione e oltre con l’Europa, nel quadro dell’Iniziativa di Berlino, qualificato come progetto che può attrarre sovvenzioni e finanziamento dei donatori.

Pubblicità

Inizialmente, il progetto doveva concludersi al terminal dei trasporti pubblici di Tirana (dove oggi si trova il terminal degli autobus). Ma è stata calcolata una perdita di passeggeri vista la lontananza perciò si è deciso di allungare alcuni chilometri di ferrovia, in modo che il terminal passeggeri si trovi vicino all’ex stazione ferroviaria, a circa 200 metri dall’odierno parcheggio.

Questo progetto è in linea con altri due interventi previsti nel Corridoio 8 e nel Corridoio Mediterraneo in Albania, come segue:
– Itinerario 2: Durrës – Vora – Shkodër – Hani Hotit / confine con il Montenegro (140 km)

Pubblicità

-Corridoio 8: Durrës – Vlora – Pogradec / confine con la Macedonia settentrionale (137 km).

Argomenti: BERSFerrovie Albanesi

Articoli correlati

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

di Olti Buzi
Dicembre 2021

Tour dell’Albania in una locomotiva diesel

di Albania News
Ottobre 2020

La travagliata rete ferroviaria albanese: tra riqualificazione e studi di fattibilità

di Albania News
Febbraio 2020

Articoli recenti

Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

1 anno fa
World Energy Trilemma Index Albania

Albania, passi avanti nella stabilità energetica

3 anni fa
Denaro Economia Albanese

L’impatto del denaro “sporco” nell’economia albanese

3 anni fa
Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Albania, niente tasse per le piccole imprese con fatturato fino a 14 milioni di lek

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina