• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: crolla la statua di Enver Hoxha che avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era

Albania News
20 Febbraio 2022
in Storia

20 febbraio 1991. Questa data è ricordata nella storia albanese come il giorno del crollo della statua del dittatore Enver Hoxha. I susseguirsi di quegli eventi che hanno avuto luogo in piazza “Scanderbeg”, hanno messo l’Albania all’attenzione della comunità internazionale.

Il crollo del busto di Enver Hoxha avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era, del post comunismo o, come lo chiamano gli ottimisti, quella della democrazia.

LA STATUA di Enver Hoxha, l’ enorme simulacro in bronzo che dominava la capitale albanese dal centro di Piazza Skanderbeg, è stata abbattuta da una folla immensa: l’ Albania non finisce di sorprendere.

A Tirana ieri migliaia e migliaia di persone si parla di centomila manifestanti per ore si sono scontrate a colpi di pietre con la polizia, che ha risposto con lacrimogeni e manganellate. Al culmine degli scontri, i poliziotti però sono stati annichiliti, messi da parte dai manifestanti che erano immensamente superiori per numero e per capacità di dar battaglia alle forze dell’ ordine.

Studenti ed operai si sono dati da fare attorno alla statua, hanno iniziato a scuoterla, in pochi minuti l’ hanno tirata giù, come fosse di cartapesta. Per l’ Albania la caduta di Enver Hoxha è un fatto simbolico di portata immensa, a cui si accompagnano una serie di segnali che rafforzano la sensazione di trovarsi di fronte ad un’ evoluzione politica che non accenna ad arrestarsi. La Repubblica, 21 Febbraio 1991

Dal 18 fino il 20 febbraio 1991 sono stati i giorni in cui 700 studenti hanno iniziato lo sciopero della fame e hanno chiesto all’Università di Tirana di rimuovere il nome del dittatore Enver Hoxha.

Studenti A Tirana

Fino a quel momento, infatti, l’università pubblica portava il nome del leader comunista. Gli studenti sono stati sostenuti da migliaia di cittadini di Tirana e di tutta l’Albania con lo slogan: “Fare dell’Albania come il resto dell’Europa”, che durante quell’anno divenne il simbolo della protesta degli studenti e dei cittadini di Tirana.

Never More Communism

Argomenti: AlbaniaComunismo in AlbaniaEnver HoxhaTirana

Articoli correlati

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

di Anna Lattanzi
Aprile 2022

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

1 anno fa
Interprete Albanese Albania 1920

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

2 anni fa
Foto Storica Albania Tirana

“Foto parlanti” dell’Albania di una volta

2 anni fa
Il Genocidio Degli Albanesi Della Çamëria

Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina