Durante un incontro con i cittadini del villaggio di Has, il primo ministro Edi Rama ha affermato che i lavori nell’aeroporto di Kukës inizieranno molto presto e che i primi voli sono previsti per l’autunno del prossimo anno.
Secondo il premier, l’aeroporto sarà caratterizzato da voli low-cost diventando così un punto di grande importanza che cambierà molto l’economia della zona.
“Inizieremo molto presto con i lavori dell’aeroporto. Quest’ultimo cambierà visto che abbiamo presentato un nuovo progetto, che prevede una pista d’atterraggio più lunga, un terminal moderno e tante altre cose.
Spero che i lavori inizieranno entro la fine del 2018, se non sarà così verranno ritardati massimo di un mese. In conclusione, penso che per l’inizio del prossimo autunno avremo i primi voli da Kukes.” – ha dichiarato Rama.
Tuttavia, il progetto del nuovo aeroporto di Kukës – pubblicato ieri sulla pagina Facebook – sembra la copia di un altro aeroporto, quello georgiano di Kutaisi. La foto, infatti, è la stessa pubblicata dallo studio UN lo scorso anno per l’aeroporto di Kutaisi .

L’aeroporto di Valona
Non solo l’aeroporto di Kukës: entro la fine del prossimo anno dovrebbero terminare i lavori di costruzione del nuovo aeroporto di Valona .
Costerà 90 milioni di euro e sarà finanziato e costruito da un consorzio di tre grandi aziende internazionali note come le società che hanno costruito l’aeroporto di Istanbul.
La costruzione del nuovo aeroporto di Valona darà un nuovo impulso allo sviluppo della zona balneare di Valona e del Sud Albania, con un incremento progressivo del numero dei turisti e con la rivalutazione del mercato immobiliare delle case vacanza sul mare.
Inoltre un nuovo impulso verrà dato anche ai rapporti commerciali con l’italia che cosi diventa vicina più che mai con la costa del sud Albanese, e nuove opportunità di investimento nel settore del turismo e nel commercio in generale.
2018: i dati delle linee
Il numero di passeggeri che ha viaggiato per linee aeree nel periodo Gennaio-Settembre 2018 è aumentato del 14,1% a 2.291.883, in confronto allo scorso anno.
Sempre secondo l’Instat, nei primi nove mesi del 2018, il trasporto aereo ha rappresentato il 62,5% del trasporto totale.
In crescita anche il numero di passeggeri che ha viaggiato per linee marittime: ad esempio, solo a settembre, questo valore ammontava a 184.696 passeggeri, in crescita del 8,5% rispetto a settembre dello scorso anno.