• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Mondo Migrante

Carta Blu per lavoratori extraeuropei “specializzati”

Mirela Plenishti
30 Luglio 2012
in Mondo Migrante
Lavoratori extraeuropei “specializzati”

Lavoratori extraeuropei “specializzati”

Pubblicità

Entrerà in vigore l’8 agosto la nuova normativa per l’ingresso extra-quota di ‘lavoratori stranieri altamente qualificati’ contenuta nel Decreto Legislativo 28 giugno 2012.Questo decreto, attuando la direttiva 2009/50/CE sulle Condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi Terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, adegua la normativa italiana a quella europea, che ha lo scopo di attrarre immigrazione qualificata semplificando le procedure di ammissione e migliorando lo status giuridico di coloro che sono già presenti sul territorio degli Stati membri.

La nuova normativa disciplina l’ingresso ed il soggiorno per periodi superiori a tre mesi, anche al di fuori delle quote e dei periodi stabiliti con i decreti flussi, di questa nuova categoria di lavoratori ‘specializzati’.

Requisiti per rientrare nella categoria degli ‘specializzati’:

Gli stranieri in possesso di: un titolo di istruzione superiore almeno triennale (rilasciato dall’autorità competente nel Paese dove è stato conseguito), della relativa qualifica professionale superiore (riconosciuta in Italia in base alla classificazione ISTAT delle professioni CP 2011 e successive modifiche), nonché dei requisiti previsti dal decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 206 (limitatamente all’esercizio di professioni regolamentate), potranno beneficiare della normativa che li definisce ‘altamente qualificati’ e potranno ricevere un nuovo permesso di soggiorno denominato ‘Carta Blu UE’ valido per un periodo che va da 1 a 4 anni.

Destinatari ed esclusi:

La disciplina si applica ai lavoratori stranieri che possiedano i requisiti sopracitati: anche se soggiornanti in un altro Stato membro o già titolari di Carta Blu Ue rilasciata da altro stato membro, e anche a quelli regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ad altro titolo (è’ quindi prevista la possibilità di convertire il proprio permesso in Carta Blu Ue).

La lista degli esclusi dal decreto comprende: i cittadini stranieri soggiornanti come beneficiari di protezione temporanea o per motivi umanitari, i beneficiari di protezione internazionale e tutti coloro che hanno fatto richiesta del permesso di soggiorno per questi stessi motivi e attendono risposta.

Esclusi anche i ricercatori ex art 27 ter, i lavoratori stagionali e quelli distaccati.

Non beneficiano della disciplina nemmeno i familiari di cittadini dell’Unione che hanno esercitato o esercitano il diritto di libera circolazione, i titolari di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo e coloro che siano entrati in virtù di impegni previsti in un accordo internazionale per agevolare l’ingresso di persone fisiche legate al commercio e investimenti.

Lo stesso vale per i beneficiari di diritti di libera circolazione in virtù di accordi tra il Paese terzo e l’unione e soprattutto i destinatari di un provvedimento di espulsione.

Procedura:

La domanda di nulla osta deve essere presentata dal datore di lavoro, che ha intenzione di assumere, presso lo Sportello Unico per l’immigrazione territorialmente competente.

La documentazione da corredare alla domanda deve comprendere un’offerta vincolante o una proposta di contratto (della durata di almeno un anno), per un lavoro che richieda una qualifica professionale superiore. Servono, inoltre, il titolo di istruzione e la relativa qualifica professionale superiore e uno ”stipendio annuale lordo non inferiore al triplo del livello minimo previsto perl’esenzione della partecipazione alla spesa sanitaria ( € 24.789)”.

Lo Sportello Unico comunicherà l’esito della procedura non oltre i 90 giorni dalla presentazione della domanda.

E’ prevista anche una procedura semplificata per i datori di lavoro che abbiano sottoscritto con ilMinistero dell’Interno un apposito protocollo d’intesa.

Casi di diniego o revoca:

Il nulla osta al lavoro è rifiutato o revocato se la documentazione presentata è stata ottenuta con frode, falsificata o contraffazione. È, inoltre, rifiutato se il datore di lavoro è stato condannato (anche con sentenza non definitiva o ha patteggiato la condanna) per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina dall’Italia verso altri Stati, per sfruttamento della prostituzione e di minori (e reati connessi), per intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro e per avere alle proprie dipendenze personale privo di permesso di soggiorno o con permesso di soggiorno scaduto senza che sia stato chiesto il rinnovo.

Carta Blu UE

Il lavoratore, in possesso della qualifica di ‘lavoratore altamente qualificato’, e che abbia stipulato un contratto di lavoro almeno annuale, potrà ricevere dal questore, oltre all’autorizzazione al lavoro anche la cosiddetta ‘Carta Blu UE’.

Si tratta di una nuova tipologia di permesso di soggiorno elettronico della durata di due anni per i contratti a tempo indeterminato e della durata pari al contratto con l’aggiunta di tre mesi, per i contratti a tempo determinato.

Con questo permesso il lavoratore potrà godere del principio di parità di trattamento con i cittadini italiani.

Per i primi due anni il lavoratore non potrà svolgere attività lavorative diverse da quelle per cui è definito ‘altamente qualificato’, potrà invece cambiare datore di lavoro, ma solo con l’autorizzazione delle competenti Direzioni Territoriali del Lavoro (attraverso una forma di silenzio assenso).

Ai titolari di Carta Blu Ue, indipendentemente dalla durata, viene riconosciuto il diritto al ricongiungimento familiare e ai familiari viene rilasciato un ‘permesso di soggiorno per motivi di famiglia’ della durata pari a quello del titolare della Carta Blu Ue.

Carta Blu Ue rilasciata da altro paese Ue:

Per il titolare di Carta Blu rilasciata da un altro Stato UE, che desideri trasferirsi in Italia per svolgere questo o un altro tipo di lavoro specializzato, la procedura è molto simile.

Trascorsi 18 mesi di soggiorno legale nel primo Stato membro, il lavoratore potrà fare ingresso nel territorio italiano senza necessità di visto. Entro un mese il nuovo datore di lavoro dovrà presentare la domanda di nulla osta con la stessa procedura sopra descritta e il nulla osta sarà rilasciato entro 60 giorni.

Lo Stato membro che ha rilasciato la precedente Carta, verrà informato del rilascio della Carta Blu Ue da parte del questore italianoIn caso di rifiuto, revoca o mancato rinnovo, è disposta l’espulsione verso il precedente Stato che aveva rilasciato la Carta Blu, anche se la stessa sia scaduta o sia stata revocata.

Anche nel caso di trasferimento viene riconosciuto il diritto al ricongiungimento familiare, ma solo se viene dimostrata la residenza ‘come familiari del titolare di Carta Blu Ue’ e se sussistono i requisiti per il ricongiungimento familiare ex art 29 comma 3 Testo Unico.

Status di Soggiornante di lungo periodo – CE

Lo straniero titolare di Carta Blu Ue rilasciata da un altro Stato membro ed autorizzato al soggiorno in Italia, può chiedere al questore il rilascio del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo. Come requisito deve dimostrare di aver soggiornato legalmente ed ininterrottamente per cinque anni cumulativi nel territorio dell’Unione come titolare di Carta Blu Ue e di essere in possesso da almeno due anni di un permesso Carta Blu Ue rilasciato dall’Italia.

Questo stesso requisito vale anche per i familiari che vorranno usufruire del ricongiungimento familiare.

Con questo decreto l’Italia fa passi avanti verso l’attuazione del piano d’azione sull’immigrazione legale e, possiamo anche aggiungere, qualificata.

Argomenti: Cittadini StranieriPermesso Di Soggiorno

Articoli correlati

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

di Anna Lattanzi
Febbraio 2022

Albania: arriva il registro elettronico per gli stranieri

di Albania News
Gennaio 2022

Stranieri in Albania, le statistiche: quanti sono, da dove arrivano

di Albania News
Dicembre 2021

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

3 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

3 anni fa
27269aa7 7f5b 41dd 9a78 70df1f80058e

Gli albanesi in Italia hanno guadagnato quattro miliardi di euro nel 2018

4 anni fa
Assegno maternità Inps Torino

Bonus mamma alle straniere: albanese vince causa contro l’Inps e Comune

4 anni fa

I più letti questo mese

Albanesi Immigrati all'estero Fonte: Pew Research Center

Pew Research Center, Albanesi all’estero: Più di un milione, Italia destinazione preferita

6 anni fa
Noi Albanesi In Italia

“Noi. Albanesi in Italia”, il primo giornale italiano in lingua italiana degli anni Duemila dedicato all’Albania

14 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Farsi passare per italiani

Farsi passare per italiani

2004
Vincenzo Romania
Carocci
9788843030668
Jepi Jora

Jepi Jora

2021
Claudia Romagnoli (Croma)
Il Galeone
9788899892319
Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Kater I Rades. Il naufragio della speranza

2014
Becco Giallo Edizioni
9788899016098
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina