• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

“Foto parlanti” dell’Albania di una volta

All'interno, chicche sulla storia del testo della canzone "Zare" della soprano Tefta Tashko Koço.

Adela Kolea
23 Ottobre 2020
in Storia
Pubblicità

Le foto storiche sono da considerare un vero patrimonio antropologico. Sono non solo “immagini”, ma anche “oggetti” vintage, parlanti al contempo.

Oggi eseguiamo tanti scatti anche in modo isterico forse e senza criterio, da far addirittura perdere l’importanza al momento ed al soggetto immortalato.

Invece le foto d’epoca autentiche costituiscono una vera testimonianza della vita sociale del tempo rispettivo, riportano tratti e relazioni umane, da diventare una “foto parlante”, che ha molto da insegnarci.

A tal proposito, anche perché realizzate da fotografi professionisti e di alta qualità, riconducono a veri scorci di vita delle epoche remote in modo originale, suscitando molta emozione.

Pubblicità

Questa è una bellissima foto realizzata a Tirana nel 1928 dal fotografo italiano, Luigi Pellerano, dipendente di National Geographic.

Foto Tirana 1928 Fotografo Italiano Luigi Pellerano National Geographic
Foto realizzata a Tirana nel 1928 dal fotografo italiano, Luigi Pellerano, dipendente di National Geographic

Il portamento visibilmente fiero di questa ragazza di etnia rom, che indossava abiti tradizionali di Tirana, aveva catturato l’interesse del fotografo, facendo in modo che lui immortalasse questa immagine, con localizzazione i piedi del rinomato “Ponte dei Conciatori” – “Ura e Tabakëve” a Tirana, vicino al Lana, in tempi in cui nel torrente Lana scorreva acqua pulita come non mai.

Lo scatto venne definito:

“Fiera attitudine”, ma non riuscì ad apparire nelle pagine del giornale.

Pubblicità

Tuttavia, questi scatti in Albania, diventarono per quel fotografo italiano, un vero biglietto da visita dal punto di vista professionale in National Geographic in quegli anni.

All’epoca, era solito che dei bambini rom venissero adottati dalle famiglie benestanti di Tirana oppure si trattava di casi in cui, un’intera famiglia rom, venisse assunta alle dipendenze dei ricchi signori del posto.
La comunità rom all’epoca risiedeva nei pressi di Rruga e Elbasanit.

Pubblicità

Osservando questa foto mi è venuta in mente la storia del testo della canzone “Zare”, interpretata dalla famosa soprano albanese, Tefta Tashko, denominata “l’Usignolo” per la sua voce idilliaca.

Questa canzone era dedicata proprio alla ragazza chiamata Zare, rom dell’Egitto, la quale era stata adottata dal signore benestante di Tirana, Murat  Petrela, che l’aveva trovata a Cairo, Egitto, essendo che la bimba ai tempi era rimasta orfana all’età di 5 anni.
Dato che loro non potevano avere figli, avevano cresciuto Zare.

* Informazioni di Marsida Najdeni, cultrice di storia e folclore del distretto di Tirana. Residente negli Stati Uniti d’America. Tradotto ed elaborato da Adela Kolea.

Leggi anche

Interprete Albanese Albania 1920

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

3 Novembre 2020
Foto storica rare a colori dell'Albania di un secolo fa

Come vivevano gli albanesi dopo la caduta dell’Impero ottomano: galleria fotografica

21 Agosto 2019
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

21 Gennaio 2023
Hueyda El Saied

Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…

21 Dicembre 2022
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

25 Novembre 2022
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

17 Novembre 2022
Argomenti: Foto AlbaniaStoria Albanese

Articoli correlati

‘Drive through’, a Milano il punto tamponi più grande d’Italia nelle foto di Ervin Shulku

di Ervin Shulku
Novembre 2020

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

di Adela Kolea
Novembre 2020

Albania del nord: battaglia nel nome della vita

di Albania News
Settembre 2019

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

1 anno fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

1 anno fa
Il Genocidio Degli Albanesi Della Çamëria

Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

3 anni fa
New York Times Albanesi Chiesa Bronx

Archivio NYT: Quando gli albanesi costruivano la loro chiesa nel Bronx

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina