• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Kosovo

Lo status del Kosovo al vaglio dell’Assemblea Generale dell’Onu

Alban Trungu
09 Settembre 2010
in Kosovo

Oggi  l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prenderà in esame la proposta di risoluzione depositata dalla Serbia sullo status del Kosovo a fine luglio. Da giorni Bruxelles preme su Belgrado e ieri la Serbia ha accettato di modificare il testo della risoluzione, presentandone  uno concordata con i 27 paesi dell’UE.

La Serbia avrebbe inviato ieri sera all’ONU, il testo modificato della proposta di risoluzione presentata a fine luglio sullo status del Kosovo, dopo il parere consultivo della Corte Internazionale dell’Aja che ritiene legittima la dichiarazione d’indipendenza kosovara. Lo hanno reso noto le edizioni online dei quotidiani kosovaro Koha e serbo Blic.

Il nuovo testo prende atto del parere dell’Aja e della disponibilità dell’UE a facilitare il dialogo tra le parti disputanti, considerato importante per la pace, la sicurezza e la stabilità della regione balcanica. La modifica è arrivata dopo la pressione continua di Bruxelles su Belgrado. Nei giorni scorsi, William Hague, Segretario degli Esteri britannico, ha ammonito il Presidente della Serbia, Boris Tadic, di ritirare la risoluzione, altrimenti avrebbe messo in discussione l’integrazione del suo paese all’UE. Accettando, il Regno unito diventerebbe nel futuro il sostenitore maggiore di Belgrado nell’UE. Lo stesso messaggio era arrivato alle istituzioni serbe dal Ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle. Ieri è toccato a Catherine Ashton, Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari esteri che ha ricevuto il Presidente Tadic a Bruxelles per trovare un accordo, raggiunto nei supplementari e secondo il quotidiano serbo Blic, l’UE avrebbe offerto alla Serbia di negoziare sullo status speciale da concedere al Nord e alle enclave nel sud del Kosovo.

La proposta di risoluzione di luglio, nel considerare l’indipendenza del Kosovo una secessione unilaterale inaccettabile per la soluzione delle dispute territoriali, richiamava al dialogo tra le parti e inseriva nell’agenda provvisorio della 66esima sessione annuale dell’Assemblea Generale dell’ONU, cioè a settembre del 2011, le azioni da intraprendere per lo status del Kosovo dopo il parere dell’Aja. In verità, ciò che poteva sembrare guadagnare altro tempo, nelle considerazioni definiva la secessione inaccettabile. È su questo punto che ha lavorato l’UE e che nel nuovo testo è stato rimosso.

L’attivismo albanese e kosovaro

Dal canto loro, le diplomazie albanese e kosovara si sono attivate per portare avanti il riconoscimento internazionale del Kosovo e ottenere consensi contro la risoluzione di luglio della Serbia in sede ONU. Settimana scorsa, il Ministro degli Esteri albanese, Ilir Meta, in un tour a sostegno del Kosovo in America Centrale, era a Honduras, quando il suo omologo honduregno ha chiamato quello kosovaro Hyseni per comunicargli che il suo paese ha riconosciuto l’ex provincia serba. Invece, il Presidente del Kosovo, Fatmir Sejdini e il Ministro degli Esteri, Skënder Hyseni, sono arrivati a New York alcuni giorni fa per incontrare i rappresentanti dei paesi che ancora non hanno riconosciuto il Kosovo e convincerli di votare contro la risoluzione serba. Attivo su questo fronte anche Bexhet Pacolli, il miliardario kosovaro di cittadinanza svizzera, ora a capo di una forza politica in Kosovo, che ha organizzato cene con i rappresentanti di alcuni paesi arabi e caraibici. Martedì scorso, il primo ministro kosovaro Hashim Thaci, in visita ufficiale a Katar, dopo aver ottenuto il riconoscimento da questo paese, ha dichiarato che molto presto lo faranno anche Kuwait e Oman. Le reazioni

In un comunicato stampa diffusa ieri in serata, l’Alto Rappresentante Catherine Ashton ha accolto calorosamente la dichiarazione del Presidente Tadiç sui prossimi passi in sede ONU. Ashton ha ricordato che la nuova proposta di risoluzione è sostenuta dalla Serbia e i 27 membri dell’UE ed è risultato degli impegni comuni sul futuro europeo di Belgrado. “Dopo il voto dell’Assemblea Generale dell’ONU, importante è che il dialogo tra Serbia e il Kosovo può iniziare”, conclude l’Alto Rappresentante.

Le istituzioni serbe ribadiscono che nel testo modificato non viene riconosciuta l’indipendenza kosovara. Tadiç ha dichiarato che il testo è un compromesso che punta al dialogo, risultante dal lavoro di molti paesi, alcuni dei quali non hanno riconosciuto il Kosovo. Inoltre, in un comunicato stampa, il governo di Belgrado ha voluto precisare che il testo è conforme alle decisioni del Parlamento serbo del 26 luglio scorso che hanno dato via libera alla prima proposta di risoluzione.

Non si è fatta attendere la reazione del Kosovo. Definendo la risoluzione di luglio una causa persa in partenza, il Primo Ministro kosovaro Thaçi ha avvertito che nel caso in cui la Serbia potrebbe ripresentarla, coordinerà le azioni da intraprendere con la comunità internazionale che sostiene il Kosovo. Tecnicamente, con la presentazione del nuovo testo, non ci dovrebbero essere emendamenti. A quel punto, con la risoluzione approvata dall’ONU, l’UE farà da negoziatore nel difficile dialogo tra i due paesi europei.

 

Argomenti: Boris TadicHashim ThaçiIlir MetaNew YorkOnuUnione Europea

Articoli correlati

Figli Europa Jack Aliu Celpica

Lettera all’Europa: figli di immigrati, figli dell’Europa

Giugno 2024
Ilir Meta

La Corte Costituzionale non destituisce il presidente Ilir Meta

Febbraio 2022
Ilir Meta Corte Suprema Albanese

Ilir Meta nomina il giudice Arbena Ahmeti: la Corte Suprema raggiunge il quorum

Febbraio 2022
Tirana, Erdogan in conferenza stampa congiunta con Edi Rama

Erdogan, la sua prima visita ufficiale del 2022 è in Albania

Gennaio 2022

Kosova Oggi!

Kosovo Prima Del Quarto Giorno

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

21 Gennaio 2023
Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

13 Aprile 2022

I più letti questo mese

Dukagjin Lipa Dua Lipa

Il padre di Dua Lipa: non esiste una nazionalità kosovara

5 anni fa
Massacro di Reçak, Kosovo

Kosovo, in ricordo delle vittime del massacro di Reçak

5 anni fa

Libri sulla Kosova

Il tempo del risveglio

Il tempo del risveglio

Sefedin Fetiu
2000
Stilo
9788864790121
L’ultimo parallelo dell’anima

L’ultimo parallelo dell’anima

Pajtim Statovci
2016
Edizioni Frassinelli
9788888320960
Le transizioni

Le transizioni

Pajtim Statovci
2020
Sellerio
9788838939792
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina