• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Kosovo

16 Aprile, il giorno in cui gli albanesi furono esiliati dal Kosovo

Oggi si celebra l'anniversario dell'esodo degli albanesi del Kosovo: una giornata particolare come segno di gratitudine per tutti coloro che aprirono le porte di casa per accogliere i propri fratelli esiliati dal Kosovo

Albania News
16 Aprile 2018
in Kosovo, Memoria, Storia
Albanesi Esiliati Dal Kosovo

Oggi si celebra l’anniversario dell’esodo degli albanesi del Kosovo, ovvero quando durante la guerra in Kosovo del biennio 1998-1999 circa un milione di cittadini albanesi furono costretti dalle forze paramilitari serbe a trasferirsi in Albania e in Macedonia.

Oltre agli esiliati in Macedonia e in Albania, decine di migliaia di albanesi sfollati approdarono in Montenegro o scelsero di nascondersi tra le montagne kosovare.

L’esodo e l’espulsione degli albanesi con la violenza dalle loro case, culminò dopo l’inizio dei bombardamenti della NATO contro i punti militari e di polizia dell’ex Jugoslavia (Serbia e Montenegro).

Il 16 Aprile è per questo motivo il ‘Giorno dell’Esodo’, una giornata di ‘festa’ a Kukës e in altri paesi come segno di gratitudine e rispetto per tutti coloro che aprirono le porte di casa per ricevere ed accogliere i propri fratelli esiliati dal Kosovo.

I fatti storici

Il 24 Marzo del 1999 la NATO iniziò la campagna di bombardamenti contro la Jugoslavia che durò fino all’11 Giugno, con lo scopo di far rientrare gli esiliati albanesi in Kosovo.

L’esodo iniziò il 27 Marzo quando nel punto doganale di Morinë arrivarono i primi 187 profughi dal Kosovo, di cui la maggior parte donne e bambini in gravi condizioni di salute e mentale a causa delle violenze subite dalle forze militari serbe.

Inizialmente furono sistemati nel palazzo di cultura ‘Hasan Prishtina’; l’allora sindaco di Kukës, Safet Sula, tuttavia si appellò al senso civico dei cittadini chiedendo loro di offrire protezione e supporto ai propri fratelli esiliati dal Kosovo. La cittadinanza rispose alla grande, ospitando non solo i primi profughi ma anche tutti quelli che sarebbero arrivati in Albania nei giorni successivi: in media ogni famiglia della città di Kukës ha accolto in casa circa 14 albanesi del Kosovo.

Il primo concreto aiuto arrivò dal Ministero dell’Agricoltura, che inviò contingenti di alimenti (olio, farina, zucchero, pasta, riso, sapone, ecc..) per 2.500 persone al mese di media. Oltre all’alimentazione ci fu da risolvere il problema dell’igiene, che con il passare del tempo divenne uno dei principali: in questo senso aiutò molto l’ospedale di Kukës che effettuò circa 2.000 visite al giorno per evitare la diffusione di epidemie.

Gli eserciti filo-serbi continuarono ad attaccare anche l’area di Kukës fino a quando l’intervento della NATO non permise agli esiliati albanesi di poter rientrare senza problemi nelle loro città natale.

Argomenti: KosovaKukësNatoNave Vlora

Articoli correlati

Arber Agalliu

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Luglio 2022
Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

Aprile 2022
Rexhep Qosja

“Eroi di guerra ed eroi del sapere” – riflessione dell’accademico Rexhep Qosja

Aprile 2022
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

Gennaio 2022

Kosova Oggi!

Kosovo Prima Del Quarto Giorno

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

21 Gennaio 2023
Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

13 Aprile 2022

I più letti questo mese

Dukagjin Lipa Dua Lipa

Il padre di Dua Lipa: non esiste una nazionalità kosovara

5 anni fa
Massacro di Reçak, Kosovo

Kosovo, in ricordo delle vittime del massacro di Reçak

5 anni fa

Libri sulla Kosova

La campana del silenzio

La campana del silenzio

Rexhep Hoti
2020
Kimerik
9788855163392
Parole di pietra. Poesie dal Kosovo

Parole di pietra. Poesie dal Kosovo

Azem Shkreli
2011
Stilo
9788864790466
La camicia bianca

La camicia bianca

Hatmone Hadergjonaj , Franco Santini
2014
Erasmo (Livorno)
9788898598335
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina