• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Cucina

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

Elena Pagani
24 Giugno 2022
in Cucina
Pubblicità

Vada per gli articoli provocatori, ma questa volta rischio di essere presa d’assalto!
Eppure a cosa serve scrivere se non a esprimere concetti, idee, opinioni, esperienze vissute, alle quali anche chi si trova di fronte allo schermo fatica a credere.

Eppure…per quanto mi riguarda la fotografia della situazione ad oggi, giugno 2022, è proprio questa.
Mangio meglio in vacanza in Albania, piuttosto che nel mio Paese che amo incondizionatamente, sia ben chiaro, che reputo uno dei Paesi con la tradizione culinaria più ricca, genuina, variegata al mondo.

Certo che il titolo e l’argomento stupiscono!

Ho sempre sostenuto la tesi che in Italia si mangi meglio che in qualsiasi altro posto: ogni regione, ma anche ogni singola provincia, vantano delle eccellenze enogastronomiche. La cucina è una delle ragioni per cui l’Italia è famosa nel mondo.

Pubblicità

Quando ero bambina, con la mia famiglia, ho sempre trascorso le vacanze al mare in Romagna. Ho dei ricordi splendidi. Associo la Romagna a profumi e sapori dell’infanzia. Da adolescente ho viaggiato molto all’estero, dove ho sempre assaggiato i piatti tipici, trovandoli caratteristici e buoni, ma sempre in difetto rispetto a quelli italiani.

Da una decina d’anni le mie vacanze estive si sono, per ovvie ragioni, spostate in Albania.

Quando mi chiedono opinioni sull’Albania la prima cosa che dico è che si mangia benissimo.
In questo emerge prepotente la mia italianità, perché per noi italiani mangiare bene è fondamentale.

Ecco che, da quando sono diventata mamma cinque anni fa, ho ricominciato a frequentare anche la Romagna o la Versilia per qualche giorno di mare più vicino a casa e con strutture decisamente ben organizzate per i bambini.

Pubblicità

Ed ecco che è scattato il paragone. Inevitabile.

Strutture carine, personale gentilissimo, un’organizzazione davvero eccezionale per i più piccoli, spiagge pulite e ben attrezzate, elementi che in Albania non si trovano ancora dappertutto, anzi alcuni non si trovano proprio, ma cibo scarso.

Pubblicità

E parlo comunque di alberghi tre stelle, quando anche nella pensioncina più semplice trent’anni fa si mangiava divinamente. Ricordo un posticino dove andavano i miei nonni, a Milano Marittima, gestito da marito e moglie e sento ancora il profumo dei calamari fritti!

In Albania, persino nell’equivalente dei nostri Autogrill, ho fatto pranzi eccezionali.
Il tutto spendendo sempre e comunque molto meno che in qualsiasi ristorante italiano.

Dove sta la differenza? Sicuramente nelle materie prime, più genuine e fresche in Albania, nella cosiddetta filiera corta, ma anche in come queste vengono trattate. Molte volte la semplicità in cucina, così come in tanti altri ambiti, si rivela essere una carta vincente.

E così ecco che i pomodori sanno di pomodoro, il pesce di pesce, i cetrioli, l’insalata, il formaggio hanno il sapore che dovrebbero avere. La semplicità di un’insalata greca o fshati con il cosiddetto djathë i bardhë e il bukë misri, ovvero formaggio bianco e pane di granoturco rende gli stessi piatti un tripudio di sapori freschi e naturali. Non c’è ristorante in Albania, da nord a sud, che sia al mare, in montagna o campagna dove io possa dire di aver mangiato male. Non ne ho davvero memoria. Sosterrei l’esatto contrario, ho sempre mangiato bene, anche nei barettini dove vendono pane e polpette (qebap) uno dei miei piatti preferiti. Lo consiglio caldamente accompagnato da birra fresca locale. Con meno di cinque euro si mangia il panino più gustoso di sempre!

Conclusione?! Rammarico per il mio Paese, dove per mangiare bene si deve spendere tanto, e non è detto che si esca felici e soddisfatti, dove la cucina è diventata moda e ha perso la sua tradizione, la genuinità e semplicità. Non posso certo generalizzare, anche perché davvero mi attirerei le ire di moltissimi cuochi e ristoratori che non posso certo permettermi di giudicare, ma ho scelto semplicemente di raccontare le miei ultime esperienze concrete, che mi hanno lasciata non poco sorpresa.

Che sia una questione dovuta alla carenza di personale o alla mancanza di volontà non sta a me affermarlo, tuttavia il cibo rappresenta un biglietto da visita fondamentale, un richiamo per i turisti, ma anche un prezioso elemento distintivo del luogo nel quale ci si trova che sia per diletto o per lavoro. In Albania si mangia molto bene e lo sostengo a gran voce, invito chi ha vissuto la mia stessa esperienza a dire la sua!

286197348 736309104342439 128021588700134623 N287879125 700256434397202 1292925841113806558 N288525084 5910421488973891 6299773172947504556 N288106148 5154769847909784 214485951946670751 N288394786 376444974368039 4644434413056632509 N288650454 1511418349256521 2458833340604489457 N287263610 1409317699532747 826226659672604909 N287137718 1213814702718525 6905638638814178030 N286694244 1198647667651752 6900421933397297551 N289011881 1174542176677396 4767876657860543489 N287945573 1068163680455886 3720193090560022433 N287015538 5163785090405834 1531489327311546150 N286645047 440472434564676 4867847873766380680 N286215512 424544076206538 953524808215740968 N289619635 392212452886036 1092147018094261253 N289529396 1408397406239177 2292813841204045827 N

Argomenti: Cucina Albanese

Articoli correlati

Cucina vegetariana in Albania

di Katia Pisani
Marzo 2020

A San Gimignano una cena di beneficenza, preparata dagli chef albanesi residenti in Toscana

di Albania News
Gennaio 2020

The Grand Gelinaz! Shuffle Stay In Tour: parteciperà anche lo chef albanese Bledar Kola

di Katia Pisani
Novembre 2019

Ricette albanesi

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Tave Prizreni

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Kacamak Ricetta Albanese

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Agnello Cotto Latte

Agnello cotto al latte

Sciroppo Rose Shurup

Sciroppo di rose

Involtini di foglie di vite

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina