• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Statistiche

Il numero di nascite in Albania continua a diminuire, ma fa meglio dell’UE

Secondo l'Istituto albanese di statistica, "nel 2019 sono nati 28.561 bambini, in calo dell'1,3% rispetto al 2018”.

Albania News
14 Febbraio 2020
in Statistiche
Nascite Albania

In Albania sia il tasso di natalità che la crescita naturale della popolazione hanno registrato un calo, ma il nostro paese è ancora caratterizzato da un tasso di natalità naturale positivo, dove le nascite continuano a superare i decessi.

Cioè diversamente della maggior parte dei paesi dell’Unione Europea il tasso di crescita (come rapporto tra il saldo naturale, differenza fra nati vivi e morti, e la popolazione media dell’anno), è positivo.

Secondo l’Istituto albanese di statistica (Instat), “nel 2019 sono nati 28.561 bambini, in calo dell’1,3% rispetto al 2018”.

Anche la naturale crescita della popolazione che include il numero di nascite in relazione alle morti è diminuita del 7,1%, rispetto a un anno prima.

Nel corso del 2019, solo quattro regioni dell’Albania hanno registrato un aumento del numero di nascite rispetto al 2018, mentre altre otto sono diminuite. Il maggior numero di nascite per il 2019 è registrato nella prefettura di Tirana , con 9.321 nascite, mentre il numero più basso di nascite è registrato nella prefettura di Gjirokastra , con 506 nascite. Secondo ISTAT il maggior aumento del tasso di natalità nel 2019 rispetto al 2018 è stato registrato nel distretto di Kukes con il 15,9%.

La crescita naturale della popolazione in Albania è 2,5, ed è superiore a quello di alcuni paesi della regione come Montenegro (1.2), Macedonia del Nord (0,8), Serbia (-5,4).

Mentre il Kosovo, tra i paesi della regione registra il tasso più alto del 10,3 per mille abitanti.

L’emigrazione e la caduta della fertilità mettono in pericolo il paese.

L’assegno di natalità

Secondo il decreto governativo, dal 1 gennaio 2019, ad ogni neo-mamma spetta un compenso di 40.000 lek (circa 328 euro) per il primo figlio, 80.000 lek (circa 556 euro) per il secondo e 120.000 lek (circa 987 euro) per il terzo.

Per le neo-mamme di due gemelli, invece, spetterà un compenso di 80.000 lek per ciascun figlio, mentre per le neo-mamme di tre o più gemelli spetterà un compenso di 120.000 lek per ciascun neonato.

Possono beneficiare dell’assegno di natalità, inoltre, anche le madri (di cittadinanza albanese) di bimbi nati all’estero, che risultano secondo i termini legali nel registro di stato civile entro i termini prestabiliti.

Leggi anche: Popolazione albanese in Italia: il primato va a Milano, seguono Brescia e Firenze

Argomenti: Bonus BebèCittadini AlbanesiInstat

Articoli correlati

Giorno Estate Gioventu Albanese Tirana

Stranieri in Albania, le statistiche: quanti sono, da dove arrivano

Dicembre 2021
Albania, Se I Giovani Non Sperano Nel Paese…

Albania, se i giovani non sperano nel Paese…

Dicembre 2021
Albania, Quintuplicate Le Richieste Di Divorzio Dopo Il Lockdown

Albania, quintuplicate le richieste di divorzio dopo il lockdown

Agosto 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

Agosto 2020

Articoli recenti

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

3 anni fa
Foto Albanesi Macedonia

Macedonia del Nord: una buona percentuale di popolazione è albanese

3 anni fa
Registro Elettronico Per Gli Stranieri

Albania: arriva il registro elettronico per gli stranieri

4 anni fa
Tavolo Rotondo Albania Kosovo

Eurostat, gli albanesi sono i più poveri dei Balcani ma vivono di più

5 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina