Oggi la lingua arbëreshe viene parlato in alcune zone del Sud Italia da circa centomila persone disseminate in una cinquantina di comunità.
Gli arbëreshë sono i discendenti delle popolazioni albanesi che giunsero sulla penisola italiana tra il XV e il XVIII secolo. Fuggivano dalla loro madrepatria, dalle invasioni dei turchi-ottomani, dopo la caduta dell’impero bizantino e la morte improvvisa di Giorgio Castriota Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese, principe e re dell’Epiro
La lingua degli albanesi d’Italia è una delle lingue tutelate dalla legge 482, del 1999. È difficile fare una stima del numero totale dei parlanti arbëreshe. Quello che sappiamo è che non sono pochi: secondo alcuni dati si aggirano intorno alle centomila persone, disseminate in una cinquantina di comunità.
Dato che si tratta di una lingua arcipelago, poi, è difficile parlare di un solo idioma arbëreshe: le differenze da comune a comune, da regione a regione, sono molte.
Questo video è stato pubblicato nel 2018 dalla rivista di Babbel, piattaforma online per l’apprendimento delle lingue