• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo

La grotta di Pëllumbas, il primo insediamento nell’area di Tirana

A 25 km da Tirana c'è la grotta di Pëllumbas, lunga quasi 400 metri e che rappresenta il primo insediamento nell'area di Tirana risalente a circa 30.000-50.000 anni fa.

Grotta di Pëllumbas, Tirana Albania. Foto di Fation Plaku

Grotta di Pëllumbas, Tirana Albania. Foto di Fation Plaku

Pubblicità

La grotta di Pëllumbas si trova 25 km da Tirana, sulla strada nazionale Tirana-Elbasan. Si dice che questo sia uno dei primi insediamenti nell’area di Tirana, appartenente al paleolitico, circa 30.000-50.000 anni fa.

Fu scoperta nel 1995 quando gli studiosi si recarono sul posto per valutare da vicino le condizioni della caverna, inserendola poi nella lista dei monumenti naturali dell’Albania. Ma la sua importanza è ancora maggiore: la grotta, infatti, è una delle sei di questo tipo sparse in tutta Europa, e ha conservato la sua vecchiaia e la sua naturalezza visto che nessuno è stato in grado di romperla e costruire qualcosa.

Pëllumbas, Tirana. Foto di Leonida A.
Pëllumbas, Tirana. Foto di Leonida A.

Come arrivarci a Pëllumbas

Da Tirana, basta seguire la strada Tirana-Elbasan e svoltare a sinistra dove il cartello indica ‘Teatro Kame’ e ‘Pëllumbas’, prima di arrivare in galleria. La strada per Pëllumbas è in buono condizioni fino al centro del villaggio, che è stato recentemente restaurato e trasformato in un centro moderno d’informazione turistica.

Lì è possibile trovare tutte le mappe necessarie, comprare souvenir,o anche una torcia che sarà utile durante l’esplorazione della grotta. Le scarpe sono indispensabili. Iniziate il viaggio dal villaggio verso un sentiero di montagna molto stretto.

Pubblicità

Il percorso è ben segnalato e ci sono panchine in posti speciali dove puoi riposare un po’. Ci vogliono 40-60 minuti per raggiungere la grotta, ma la natura circostante vale il prezzo dello sforzo. Sotto la montagna è possibile osservare il fiume Erzen che corre lungo il suo percorso creando bellissime forme intorno alla valle tra le montagne.

Pëllumbas, Tirane, Foto Di Oltion Kola
Pëllumbas, Tiranë, Foto di Oltion Kola

E’ tutto verde e sorprendente. La strada verso la caverna, tuttavia, è molto pericolosa, quindi è necessaria cautela durante il percorso. Una volta raggiunta la grotta, è impossibile non rimanere meravigliati dalla sua grandezza.

La temperatura al suo interno è da frigorifero ed è visitabile solo attraverso una guida esperta. L’intera grotta ha una lunghezza di 360 metri e una larghezza di 10-15 metri, attraversabili in 15-30 minuti. Alla fine di essa c’è la parte più alta e ampia, a forma di cupola e di quasi 45 metri.

Leggi anche

  • Oltre la spiaggia. Altre dieci attività turistiche predilette in Albania

Bestseller Amazon: Gli articoli più venduti su Tirana

[amazon bestseller=”Tirana” items=”3″ template=”table”]

Pubblicità

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su turismo.al  , un portale in italiano sul turismo albanese. I diritti d’autore delle foto presenti in questo articolo sono di Fation Plaku, Oltion Kola, Leonida A.

Pubblicità

Articoli correlati

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

di Marco Tapinassi
Maggio 2022

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

di Anna Lattanzi
Aprile 2022

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

di Anna Lattanzi
Marzo 2022

L'Albania turistica

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

2 mesi fa
Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

8 mesi fa

I più letti questo mese

Il Primo Ministro Edi Rama all'inaugurazione dei lavori dell'aeroporto di Valona

Valona – Il nuovo aeroporto sarà operativo dal 2025

1 anno fa
FB IMG 1547455320745

Il villaggio di Dardhë, l’unica destinazione sciistica in Albania

4 anni fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
info@albanianews.al

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina