La sconfitta del 9 ottobre scorso dell’Albania contro l’Italia è una bugia. La partita doveva finire in parità e l’Albania ha giocato meglio e in specie nelle individualità.
Al solito se gli albanesi fanno un errore – il liscio di testa in area – la pagano, gli altri no. Comunque il terzo posto dell’Albania nel girone eliminatorio è un traguardo storico, considerando pure che riscatta l’assurda sconfitta interna con Israele.
Il miglior piazzamento di sempre nel caso di mancata qualificazione. Vi sono altri due terzi posti nel girone: quello nel Gruppo 4 eliminatorio degli Europei 1966-68 (però le squadre erano tre, ma il pareggio coi vicecampioni del mondo tedeschi eliminò questi ultimi) e l’altro nel Gruppo 1 eliminatorio dei Mondiali 1984-86 (ma le squadre erano quattro).
Va anche detto che la malasorte ha posto l’Albania in un gruppo di cinque Coppe del Mondo e quattro Coppe d’Europa, mentre ci sono gruppi in cui non vi è titolato alcuno (ad esempio i gruppo D e I)!
Roba da pazzi!!
La Classifica a titoli dei Gruppi Eliminatori
Questa è la classifica a titoli dei gruppi eliminatori del Continente Europa per la prossima Coppa del Mondo
1° posto | Gruppo G (quello dell’Albania) | 5 Coppe del Mondo, 4 Coppe d’Europa |
2° posto | Gruppo C | 4 Coppe del Mondo |
3° posto | Gruppo A | 1 Coppa del Mondo, 3 Coppe d’Europa |
4° posto | Gruppo F | 1 Coppa del Mondo |
5° posto | Gruppo B | 1 Coppa d’Europa |
5° posto | Gruppo E | 1 Coppa d’Europa |
5° posto | Gruppo H | 1 Coppa d’Europa |
8° posto | Gruppo D | niente di niente |
8° posto | Gruppo I | niente di niente |
Le Coppe d’Europa vinte da Unione Sovietica e Cecoslovacchia sono inassimilabili in quanto i Paesi erano composti da alcuni Stati attuali europei.
Vanno bene le teste di serie, ma devono subordinarsi ai Campionati mondiali e continentali vinti da una Federazione, affinché le nazionali titolate vadano distribuite equamente fra i gruppi, per evitare gironi-operetta da ‘belle époque’.
Anche se una Nazionale ha un basso coefficiente FIFA, conserva il retaggio di tradizione e autorevolezza che si manifesta in conoscenze dirigenziali, favoritismi arbitrali, condizionamenti ambientali ed è composta da grandi club che controllano il mercato internazionale del calcio.
Però la cosa più assurda è che il primo criterio discriminante nella classifica dei gironi sia ancora la differenza-reti e quindi sono avvantaggiate le Nazionali le quali riescono a realizzare più gol contro le squadre materasso (con la relativa spesso giusta dietrologia). Per cui bisognerebbe – onde evitare scandali – escludere dalla classifica finale le due ultime di ogni gruppo o considerare gli scontri diretti tra le squadre a pari punti quale primo criterio suddetto; così ogni partita al vertice diventa uno “spareggio” a vantaggio di onestà, sportività e trasparenza.
Io non voglio passare per il solito partigiano albanese, allora mettetevi nei panni di un tifoso olandese, che si arrabbierà molto ancor più a rammentare la composizione dei gruppi D e I mentre si guarderà i Mondiali con la propria Nazionale restata a casa addirittura per differenza-reti.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 – UEFA – Fase a gironi


