• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Panoramica su Tirana

Tirana con la sua storia, le sue origini, i suoi usi e costumi, con il suo folclore, la sua parlata locale, la sua urbanistica ed architettura, la sua gastronomia, musica e cultura.

Home Rubrica Settimanale Chicche di un’italo-albanese
Pubblicità

Tirana con la sua storia, le sue origini, i suoi usi e costumi, con il suo folclore, la sua parlata locale, la sua urbanistica ed architettura, la sua gastronomia, musica e cultura.

Tirana agli albori …

La mia città natale, Tirana, la capitale dell’Albania, noi albanesi in generale e noi tiranas stessi, la conosciamo più che altro prettamente nell’ottica da “capitale”, dalla panoramica di dimensione e vitalità di una metropoli europea ormai, ma raramente parliamo della sua storia.

Sorvoliamo su dettagli che hanno a che fare con la sua origine e formazione come città, che risale a tempi remoti, di cui come anno significativo e come punto di riferimento viene riportato da vari storici la data 1614.

Nel 1614, un noto Pascià – che come sappiamo è un titolo turco posposto al nome di una persona, associato ad incarichi importanti civili o militari durante l’amministrazione dell’impero ottomano – di nome Sulejman Bargjini , originario di Mullet, un villaggio nei presi di Tirana, finanzia la costruzione a Tirana di una grande moschea, di un hammam (bagni pubblici) e di un grande forno pubblico.

Pubblicità
Moschea Ethem Bey
Moschea Ethem Bey

Sulejman Bargjini era stato in precedenza, un jeniçer (gianizzero ) dell’esercito ottomano, con gradi di elevata importanza in ambito militare, parte dell’élite dell’esercito e grande fedele del sultano.

È chiaro che il Pascià Sulejman Bargjini, Tirana la trovò lì, non la definì e non la suddivise lui geograficamente, però dal punto di vista civico ed architettonico, grazie a lui, Tirana iniziò a prendere le sembianze di una città che pian piano cambiava i suoi delineamenti sotto il concetto ed il nucleo “cittadino”. Iniziò a prendere forma dunque, la sua struttura urbanistica.

Nel 1432 i registri ottomani riportano una popolazione di 7300 abitanti a Tirana.
Nel 1789 iniziarono i lavori per la costruzione della moschea di Et’hem Bej, nel 1830 quelli per la Torre dell’Orologio, “Kulla e Sahatit”.

Torre dell’Orologio
Torre dell’Orologio, “Kulla e Sahatit”

Tirana, origine del nome

Anche per quanto riguarda la toponomastica, la denominazione “Tirana”, nella sua origine come nome, vede svariate ipotesi, le quali sono ancora in via di accertamenti.

Pubblicità

Queste tre ipotesi, le più discusse sono:

  • “Tirana”, si suppone derivi dal nome “Theranda”, nominata nelle antiche fonti latine e greche, interpretata come “Te ranat” ( in albanese, “nelle sabbie”), in quanto si presume che l’ampio campo su cui estesa Tirana, fosse stato creato dalle portate di svariati materiali come sabbia e ghiaia, derivati dai torrenti delle montagne adiacenti.
  • “Tirana” deriva da “Tirkan”. Tirkan era stato un castello ai versanti del Monte Dajt. Oggigiorno esistono le rovine di questo antico castello, datato inizi anno 1a.c. Questo, si suppone che sia il cosiddetto Castello di Tirkan, nominato dallo storico bizantino Prokop, sec VI.
  • Tirana” deriva dal greco antico, “Tyros”, che significa “Bulmet” in albanese, “Latteria” in italiano. Si presuppone che questa denominazione sia stata attribuita alla città, in quanto nel campo su cui essa era estesa, si praticava del commercio e c’era un grande mercato di latticini, di vari prodotti derivati dal latte ottenuto dal bestiame che veniva allevato nelle vicinanze.

Di ipotesi parliamo naturalmente e queste sono le più diffuse e discusse. Sono affermate da alcuni e sostenute, e smentite da altri ancora.

Pubblicità

Fungono comunque tuttora da spunto per ulteriori riflessioni in merito alla questione “origine nome Tirana”.

Il motivo per cui il sentiero sulla storia di Tirana sia tanto annebbiato, fatto di dubbi ed incertezze, è semplice:
non solo per Tirana, ma un po’ per tutta la sua storia, l’Albania si è sempre trovata in una battaglia di ricerche continue di notizie veritiere e fondate, obiettive e prive di ogni forma di informazioni storpiate che per circa mezzo secolo di dittatura sono state offerte al popolo albanese ed agli stranieri a causa dell’ideologia comunista al potere assoluto.

Infatti oggigiorno, gruppi di studiosi albanesi – assieme al lavoro che principalmente svolgono in modo spassionato degli storici, albanologi, archeologi stranieri in questo ambito – stanno accumulando materiale, risultato e sommatorie di varie ed importanti ricerche e scoperte storiche, aggiornando le conoscenze e pian piano, stanno rendendo possibile il riappropriarsi da parte degli albanesi, della loro storia.

Per cui, anche la storia della nascita della capitale non poteva fare eccezione e viene presentata un po’ a sgoccioli.

Tirana capitale

Come capitale provvisoria dell’Albania, Tirana è stata proclamata dal Congresso di Lushnjë del 1920, invece definitivamente fu proclamata capitale dall’Assemblea Costituente nel 1925.

Ovviamente, questo spazio non mira ad offrire osservazioni tanto approfondite, le quali sono da trattare in altre sedi, ma con delle chicche, in maniera rapida e spero, gradevole, funga da spunto per scambi di opinioni con i lettori sulle conoscenze di una città come Tirana, costituendo “Tirana”, l’argomento di turno qui trattato.

E pian piano, parleremo di Tirana da svariate angolazioni, comprendenti i suoi usi, costumi, la sua gastronomia, il suo folclore ed altro.

Ho ricevuto in dono delle bellissime foto di Tirana realizzate con affetto per la città e con passione per la fotografia, da un’abitante autoctona di Tirana, erede di una delle famiglie note tironse, Malvina Tagani, le quali con molto piacere, condivido in questo spazio con voi.

Tirana
Tirana
Tirana
Tirana
Adela Kolea

Adela Kolea

Adela Kolea è nata a Tirana. Vive in Italia dal 1992. Di origine italo-albanese. La nonna paterna era italiana. Fino al '92, in Albania lavora in Radio Tirana; insegnante di italiano e francese al "Pallati i Pionierëve", Tirana.  Collabora con la gazzetta "Tirana". Diplomata all'ITC "Melloni", Parma. Appassionata di ogni impresa richiedente dell'impegno culturale ma specialmente, mentale. Ragioniera, che forse più delle cifre, ama le lettere. Appassionata di scrittura e giornalismo. Collaboratrice di diverse testate giornalistiche in Italia ed Albania. Si occupa inoltre di traduzioni e pubblicistica.

Articoli correlati

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

di Anna Lattanzi
Aprile 2022

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

di Anna Lattanzi
Marzo 2022

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

di Albania News
Febbraio 2022

L'Albania turistica

Fiume Vjosa Albania

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

1 settimana fa
Baia Acquario Gjiri I Akuariumit

L’Albania sulla mappa: il Washington Post svela perché è la scelta perfetta

1 settimana fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
B08156V8DB
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina