• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Forbes: i bunker in Albania, da simboli del comunismo ad attrazione turistica

La rivista Forbes ha dedicato un articolo ai numerosi bunker presenti in Albania e su come questi si stanno rivitalizzando in un potenziale turistico ed economico per l'intero paese.

Albania News
10 Gennaio 2019
in Rassegna Stampa, Turismo
Pubblicità

Attraversando le campagne e le valli di montagna albanesi si osservano centinaia di migliaia di piccoli bunker di cemento. 

Quest’ultimi furono costruiti dagli anni ’60 agli anni ’80, durante il governo comunista di Enver Hoxha. L’Albania ha avuto una tumultuosa storia post-bellica, alienandosi da tutti i suoi potenziali alleati per oltre trent’anni: prima gli jugoslavi, poi i sovietici e infine la Repubblica Popolare Cinese.

Temendo invasioni nemiche, Hoxha intraprese la politica di ‘bunkerizzazione’ che ha visto la costruzione di centinaia di migliaia di bunker in tutto il paese. La premessa era che, anziché affidarsi ad un esercito nazionale, ogni albanese avrebbe preso le armi e si sarebbe nascosto nel bunker più vicino in caso di invasione. Ma nessuna invasione arrivò mai e la costruzione dei bunker comportò esclusivamente l’esuarimento delle risorse albanesi.

I bunker oggi

I bunker furono abbandonati dopo la fine del regime comunista ma, a causa della loro abbondanza, nel corso degli anni sono stati riutilizzati in diverse maniere dai cittadini albanesi.

Pubblicità

Keq Marku, ad esempio, ha trasformato un bunker a Shkoder in un negozio di tatuaggi. Situato a 8 km dal Montenegro, in esate riceve clienti che arrivano da tutta Europa. Altri bunker, invece, sono diventati pizzerie, bar, musei (come i Bunk’Art) e perfino ostelli.

Tutto questo ha suscitato l’interesse di sviluppatori e designer in Albania e all’estero. Saimir Kristo, professore di progettazione architettonica, faceva parte del team di progettazione di ‘Bed & Bunker’, che ha visto professori e studenti impegnati nel riprogettare e rielaborare i bunker esistenti in bed and breakfast per i turisti.

“Il potenziale economico dei bunker inutilizzati secondo me è incredibile.” – afferma Saimir.

La crescita di questa ‘re-bunkerizazzione’ è comprensibilmente diretta al turismo, il settore con più successo negli ultimi anni in Albania. Tuttavia, a causa dei conflitti tra la fine del regime comunista e la crisi del 1997, molti dei bunker albanesi sono stati saccheggiati, vandalizzati o distrutti.

Pubblicità

Nonostante ciò, il professor Kristo è ottimista per la futura conservazione e lo sviluppo dei bunker:

“È un peccato che alcuni di loro vengano distrutti principalmente per vendere le rovine. Dovrebbero essere prese misure per proteggerli, mapparli e avviare piani per rivitalizzarli.

Pubblicità

I bunker sono strutture piuttosto controverse a causa di ciò che hanno rappresentato in passato. Ciò nonostante, siamo riusciti a convertire gli ex simboli di guerra e chiusura per l’Albania in simboli di pace e ospitalità.”

Argomenti: Albania TurismoBunker albanesiEnver HoxhaForbes

Articoli correlati

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

di Marco Tapinassi
Maggio 2022

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

di Albania News
Febbraio 2022

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

di Flora Xhemani Baba
Agosto 2020

Articoli recenti

Democracy Index Economist

L’Economist: in netto miglioramento la posizione dell’Albania nell’indice di democrazia

1 anno fa
Sokrat Mano Spac Albania Prigioniero

EstOvest: conservare la memoria in Albania

1 anno fa
Albania, Se I Giovani Non Sperano Nel Paese…

Albania, se i giovani non sperano nel Paese…

1 anno fa
Mrizi I Zanave Slow Food Albania

EstOvest: Slow Food in Albania

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina