• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Kosovo

Kosovo: si dimette il Primo Ministro Ramush Haradinaj

Il premier Haradinaj si dimette dopo essere stato convocato dal Tribunale de L’Aia per i crimini di guerra

di Albania News
19 Luglio 2019
in Kosovo
Ramush Haradinaj

Ramush Haradinaj

Il Kosovo si trova in piena crisi istituzionale dopo le dimissioni odierne di Ramush Haradinaj dal ruolo di Primo Ministro. La decisione è arrivata dopo la convocazione dello stesso Haradinaj presso il Tribunale Speciale per i Crimini dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK l’acronimo albanese) presso l’Aja. Il Tribunale è stato istituito dopo un Report del Consiglio d’Europa uscito nel 2015.

Nel Report si denunciavano gravi episodi di crimini di guerra di cui erano stati macchiati sia normali soldati che ufficiali dell’UCK durante il biennio della guerra (1998-99) e anche nel periodo immediatamente successivo. In quest’ottica Ramush Haradinaj è stato convocato dal Tribunale Speciale per poter essere interrogato riguardo le azioni compiute in quegli anni. Haradinaj ha spiegato come preferisca rassegnare le dimissioni e non ricoprire il ruolo di Primo Ministro mentre sospettato di crimini di guerra. Tutto questo per mantenere l’integrità del ruolo più alto nell’esecutivo kosovaro.

Bisogna ricordare che ormai l’ex-premier Haradinaj è uno dei politici kosovari che supporta la linea più intransigente nei confronti della Serbia: non solo uno strenuo oppositore del progetto di correzione dei confini – agenda portata avanti dai rispettivi Presidenti Hashim Thaçi (kosovaro) e Aleksandar Vucic (serbo) – ma anche proponente dei dazi sui beni serbi, portando ad un vistoso ridimensionamento delle importazioni dei prodotti provenienti dalla Serbia e, quindi, ad un considerevole danno economico per il paese vicino. Una linea intransigente che Haradinaj ha intimato ai suoi successori di perseguire per poter preservare e tutelare gli interessi nazionali del Kosovo.

E’ interessante notare che Haradinaj è l’unico politico appartenente ai paesi nati dalla dissoluzione della Jugoslavia a rassegnare per due volte le proprie dimissioni dal ruolo di Primo Ministro per presentarsi all’Aja. La prima volta, infatti, fu nel 2004 e anche quella volta fu costretto alle dimissioni a causa della convocazione presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia, sempre con l’accusa di aver commesso crimini di guerra. Considerando le sue posizioni forti nei confronti della Serbia e del riconoscimento internazionale del Kosovo, Ramush Haradinaj potrebbe giovare da queste dimissioni con un consolidamento del proprio consenso, considerando la crescita del proprio capitale politico dopo l’istituzione dei dazi sui beni serbi.

https://www.facebook.com/albnews/videos/864479677285451/

Articoli correlati

Edi Rama, Albin Kurti

Kosovo: il premier Rama difende Kurti “non è un servitore della Serbia”

Marzo 2020
Albin Kurti

Kosovo: Kurti si taglia lo stipendio abrogando il provvedimento del predecessore

Febbraio 2020
Interpol Kosovo

Interpol, il Kosovo ritira la richiesta di adesione

Ottobre 2019
Parlamento Del Kosovo

Kosovo: le elezioni parlamentari anticipate si terranno il 6 ottobre

Agosto 2019

Kosova Oggi!

Kosovo Prima Del Quarto Giorno

“Kosovo: Prima del quarto giorno”: la mostra fotografica a Zurigo

21 Gennaio 2023
Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

13 Aprile 2022

I più letti questo mese

Dukagjin Lipa Dua Lipa

Il padre di Dua Lipa: non esiste una nazionalità kosovara

5 anni fa
Massacro di Reçak, Kosovo

Kosovo, in ricordo delle vittime del massacro di Reçak

5 anni fa

Libri sulla Kosova

Conversazioni con Madre Teresa

Conversazioni con Madre Teresa

Lush Gjergji
2021
Edizioni Dottrinari
9788895983776
Delle rapsodie albanesi del 1866

Delle rapsodie albanesi del 1866

Anton Nikë Berisha
2011
Pellegrini
9788881017669
La morte mi viene da occhi così

La morte mi viene da occhi così

Rexhep Qosja
2019
Egnatia
9788898782147
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina