Oggi la Commissione Europea ha presentato al Consiglio la bozza riguardante i quadri di negoziazione per l’Albania e la Macedonia del Nord, nella quale sono definiti i principi per i colloqui d’adesione.
“Oggi segna un altro passo importante sulle rotte dell’Albania e della Macedonia del Nord verso l’Unione Europea. Mantenendo il nostro impegno, abbiamo definito quadri concreti per lo svolgimento dei negoziati di adesione.
Le nostre proposte si basano sulla metodologia di allargamento revisionata, che abbiamo presentato a febbraio per rendere il processo di adesione più credibile, con un orientamento politico più forte e più dinamico.
Attendo con impazienza le discussioni con gli Stati membri, mentre si terranno al più presto le prime conferenze intergovernative con i due paesi. Il loro futuro è chiaramente nell’Unione Europea e sono fiducioso che continueranno a portare avanti le riforme nel loro cammino verso l’UE, come hanno fatto finora.” – ha dichiarato il Commissario per l’Allargamento, Olivér Várhelyi.
I quadri per i negoziati di adesione
I quadri di negoziazione stabiliscono i principi per i negoziati di adesione con ciascun paese candidato. Sono suddivisi in tre parti: i principi che regolano i negoziati di adesione, il contenuto dei negoziati e la procedura di negoziazione.
L’obiettivo dei negoziati è che l’Albania e la Macedonia settentrionale adottino l’acquis dell’UE nella sua interezza e garantiscano la sua piena attuazione e applicazione al momento dell’adesione.
I quadri di negoziazione si basano sull’esperienza di precedenti allargamenti e sui negoziati di adesione in corso. Integrano la metodologia di allargamento revisionata, tengono conto dell’acquis dell’UE in evoluzione e riflettono debitamente i meriti e le situazioni specifiche dei paesi.
La credibilità del processo di negoziazione è rafforzata da un’attenzione ancora più forte alle riforme fondamentali, a partire dallo stato di diritto, dal funzionamento delle istituzioni democratiche e della pubblica amministrazione, così come l’economia dei due paesi.
Le prossime tappe
Dopo aver presentato i quadri di negoziazione agli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea invierà un aggiornamento dei progressi compiuti dai due paesi.
Una volta che gli Stati membri avranno adottato i quadri di negoziazione, la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea presenterà la posizione generale dell’UE – concordata nella prima conferenza intergovernativa con ciascun paese – segnando l’inizio formale dei negoziati di adesione. I quadri di negoziazione saranno resi pubblici in questa fase.