• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Economia

Le conseguenze sull’Albania della mancata apertura dei negoziati con l’UE

Nonostante l'opinione pubblica sia concentrata sulla sfera politica, le maggiori conseguenze del no di Bruxelles per l'Albania ricadranno sull'economia.

21 Ottobre 2019
in Economia
Arben Malaj, ex ministro delle finanze in Albania

Arben Malaj, ex ministro delle finanze in Albania

Il dibattito sulla mancata apertura dei negoziati con l’Unione Europea si è concentrato principalmente sulla sfera politica, ma le maggiori conseguenze del no di Bruxelles per l’Albania ricadranno sull’economia. 

“In termini di costi diretti nei progetti e nei finanziamenti dell’Unione Europea non ci saranno conseguenze, perché lo status dei negoziati con l’UE non modifica nulla. 

Tuttavia, in termini di costi indiretti sulla nostra economia, le conseguenze sono gravi e forse a lungo termine; in concreto, la conseguenza più grave sarà la delusione” – ha affermato per l’emittente televisiva albanese Top Channel l’ex ministro delle finanze dell’Albania, Arben Malaj.

Gli esperti d’economia, infatti, sostengono che la fiducia sia lo stimolo più importante del settore. Quando questa viene a mancare lasciando posto a delusione e frustrazione, anche le imprese spendono di meno.

“La delusione derivante dagli ultimi sviluppi del paese e dalla mancata apertura dei negoziati di adesione per il processo d’integrazione europeo, rischia di incrementare un livello più alto di delusione e frustrazione che in economia si manifesta con il calo dei consumi e degli investimenti.

Contemporaneamente questo alimenterà una maggiore tendenza ad emigrare verso i paesi dell’Unione Europea per i cittadini albanesi alla ricerca di una vita migiliore.” – continua Malaj per Top Channel.

Il ristagno del processo d’integrazione, inoltre, avrà un’ulteriore conseguenza: influenza negativamente la valutazione di compagnie internazionali di rating – come Moodi’s o Standard & Poor’s – sulla stabilità finanziaria del paese:

“Fino ad ora queste compagnie che svolgono un ruolo molto importante per potenziali investitori, evidenziano positivamente il processo d’integrazione europea dell’Albania. 

Questa interruzione temporanea del percorso, che non sappiamo quanto durerà, può creare un costo aggiuntivo per l’economia e, di conseguenza, si osserverà un aumento del costo del denaro, il premio per il rischio delle agenzie di esportazione dei paesi da cui vengono gli investitori potrebbe aumentare rendendo l’Albania meno competitiva ad attrarre investimenti stranieri, di cui abbiamo molto bisogno.” – ha concluso Malaj.

Secondo quest’ultimo, al cospetto di questa situazione, diventa indispensabile per l’Albania approfondire le riforme per rafforzare lo stato di diritto e le istituzioni, così come per aumentare la competitività economica.

Chi è Arben Malaj

Arben Malaj è stato ministro dell’Economia e delle Finanze dell’Albania diverse volte dal 1997 al 2005. E’ noto per aver trasformato l’economia del paese nel modello europeo, dopo la dura crisi socio-economica che l’Albania aveva attraversato nel 1997.

Dal 2016, Malaj è membro del consiglio di vigilanza della Banca d’Albania ed è presidente onorario della think tank albanese IPPM (di cui è anche uno dei fondatori). E’ professore associato della facoltà di economia dell’università di Tirana, ed ha pubblicato numerosi studi di economia guidando molti dottorandi su argomenti riguardanti gli sviluppi finanziari locali e globali (wikipedia)

Argomenti: Arben MalajEconomia AlbaneseTop Channel

Articoli correlati

Ilir Shaqiri

Ilir Shaqiri: l’ex ballerino di “Amici” vince GF VIP albanese

Febbraio 2022
Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

Febbraio 2022
Denaro Economia Albanese

L’impatto del denaro “sporco” nell’economia albanese

Ottobre 2020
Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Albania, niente tasse per le piccole imprese con fatturato fino a 14 milioni di lek

Luglio 2020

I più letti questo mese

Terreni Agricoli A Tirana Elbasan Durazzo

Albania, acquistare terreni agricoli in alcune zone, costa dieci volte in più rispetto al resto d’Europa

7 anni fa
200 Lek Albanese

Il dollaro acquista valore nello scambio con la moneta albanese

6 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina