• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Albania

Albania. Il Lago di Ohrid dal 5 luglio 2019 patrimonio UNESCO

Dal 5 luglio 2019, l'intero lago di Ocrida (Liqeni i Ohrit) situato al confine fra l'Albania e Macedonia del Nord è diventato patrimonio dell'umanità UNESCO.

Albania News
05 Luglio 2019
in Albania
Pubblicità

La parte albanese del Lago di Ocrida è entrata a far parte ufficialmente dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, di cui faceva già parte – dal 1979 – la parte macedone del lago.

Oggi a Baku, infatti, si è votato per far entrare anche la parte albanese del lago nei patrimoni mondiali dell’UNESCO. Un momento davvero importante, che permetterà di conservare l’integrità del lago trattandolo, gestendolo e proteggendolo nel suo complesso.

Il lago di Ocrida

Il lago di Ocrida, la perla dei Balcani, (in lingua albanese: Liqeni i Ohrit, più raramente Liqeni i Pogradecit, lago di Pogradec, è uno dei maggiori laghi della penisola balcanica ed è considerato uno dei più antichi della Terra. La sua origine risale a più di un milione di anni, il che ne fa il lago più antico d’Europa.

È il lago con il maggior numero di specie endemiche del mondo: 212 fra specie animali e vegetali; tra queste è nota la fauna ittica caratterizzata da un elevatissimo tasso di endemismo, che pertanto necessita di particolare tutela.

Pubblicità

Alcune specie di pesci endemiche del lago sono la trota del lago di Ocrida ed il carpione del lago di Ocrida. Per questo suo interesse naturalistico il lago è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Da oggi, 5 luglio 2019 anche la parte albanese è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Il lago di Ocrida era conosciuto durante i tempi antichi come Lacus Lychnidus. E’ il secondo lago più grande in Albania. Ha una superficie totale di 349 km quadrati. La sua profondità massima raggiunge i 286 metri.

E’ uno dei laghi più profondi nei Balcani. Il lago è noto per la purezza e la trasparenza del suo lago, che è la casa di due specie uniche ed estremamente gustose di trote, il Corano e il Belushk.

Lo scenario con il lago Ocrida di fronte e il tipico villaggio di pescatori, Lin, sulla destra, è così attraente che non si può fare a meno di fermarsi e fotografarlo. In cima alla collina nelle vicinanze di quest’area ci sono i resti della basilica cristiana costruita alla fine del V secolo.

Pubblicità

Ha un ricco mosaico multicolore con motivi di animali, vegetali e geometrici. In giornate limpide di sole è possibile vedere a sinistra la città di Struga e una parte della città di Ocrida, entrambe appartenenti all’ex repubblica jugoslava della Macedonia.

Lago Di Ocrida Pogradec Albania

Pubblicità

Patrimoni mondiali dell’umanità in Albania

L’Albania ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell’Umanità il 10 luglio 1989.

Spesso si è messo in evidenza che questa nazione rappresenta in miniatura il paesaggio dell’intera Europa. Quasi ogni 50 km il paesaggio cambia radicalmente ricordando ora le foreste di betulle di Russia e Bielorussia, ora le montagne del Nord Europa, ora i ruscelli e fiumi scandinavi ora i golfi e le insenature del mediterraneo.

Lista dei patrimoni dell’umanità

2. Butrinto

Abitato fin dalla preistoria, Butrinto è stato il sito di una colonia greca, città romana e sede vescovile. Dopo un periodo di prosperità sotto l’amministrazione bizantina, poi una breve occupazione da parte dei veneziani, la città fu abbandonata nel tardo medioevo, dopo paludi formate nella zona. L’attuale sito archeologico è un deposito di rovine che rappresentano ogni periodo di sviluppo della città.

Butrinto

Berat e Gjirokaster, rari esempi del carattere architettonico del periodo ottomano

3. Berat

Berat, una città millenaria, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è l’orgoglio dell’architettura albanese e si trova a 120 km da Tirana.

La città forma una meravigliosa combinazione di culture orientali e occidentali, costumi, tradizioni e prospettive. Berat è un tesoro della storia e della cultura albanese e una testimonianza della tradizione di armonia religiosa del Paese.

La vita della città iniziò nel VI-V secolo a.C. come un insediamento illirico. Successivamente, nel III secolo a.C., fu trasformata in una città-castello nota come Antipatrea. Il castello si espanse in seguito, in particolare durante il dominio feudale della famiglia Muzakaj.

Guida di Berat

Berat Albania

4. Gjirokastër

Gjirokastër (Argirocastro) è una delle città più importanti del Sud dell’Albania, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Arroccata nel lato orientale della Montagna Larga (Mali i Gjërë), la città di Gjirokastër venne fondata come un castello nel quarto secolo; castello il quale rappresenta adesso il più grande dell’intera Albania. Dentro la fortezza si può trovare il Museo delle Armi, dove vengono esposte armi di periodi diversi fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. L’origine della città prende il via proprio con il castello di Argirocastro, costruito nel IV secolo D.C.

Guida di Gjirokastër

Gjirokastër / Argirocastro, Albania

Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa

5. Rrajca e 6. Lumi i Gashit (Fiume Gashi)

Le Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa sono un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO condiviso tra Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina. Dal 2017 anche dell’Albania con l’inserimento di Rrajca e Fiume Gashi.

Fiume Gashi Rrajca Opt

7. Isopolifonia, patrimonio mondiale immateriale

Oltre i siti visibili, l’UNESCO il 25 novembre del 2005 ha anche proclamato Patrimonio intangibile dell’umanità il canto polifonico albanese, erede delle più longeve e meravigliose tradizioni orali e in particolar modo corali dell’intera area dei Balcani.

Numerosi sono infine gli itinerari ufficiali dell’ente turismo albanese che prevedono percorsi che partendo da Tirana, collegano i siti UNESCO e gli altri siti al momento non ancora nominati comprendendo alcune tappe con eventi legati alla tradizione dell’Albania. Per di più leggete questo articolo 

Isopolifonia Robert Bisha & Albanian Iso-Polyphonic Choir

Argomenti: Lago di OhridUnesco

Articoli correlati

L’Iso-polifonia albanese, la genialità artistica del suono dell’anima

di Albania News
Settembre 2019

Ohrid: il lago più antico d’Europa ripercorre 1 milione e 360 mila anni di storia climatica dell’area mediterranea

di Albania News
Settembre 2019

Nuove scoperte preistoriche nell’Albania sud-orientale

di Albania News
Novembre 2018

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

12 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

1 anno fa
Abbasso Governo Oligarchi

Continuano le proteste in tutta l’Albania contro l’aumento dei prezzi

1 anno fa
Olta Xhacka

L’Albania chiude lo spazio aereo agli aerei russi

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina