• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Albania

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

A Bulqizë l'intera attività economica si basa sulla miniera del cromo che, tuttavia, porta un guadagno minimo alla città e ai suoi abitanti.

Albania News
14 Febbraio 2019
in Albania
Pubblicità

Bulqizë è una città con circa 10.000 abitanti, la cui intera attività economica si basa sull’occupazione nella miniera che è attiva dal 1948. 

Sono molto rare le famiglie che non hanno almeno un membro che lavori in miniera; di conseguenza, non ci sarebbe attività economica in città se non ci fosse la miniera:

“Guadagnamo 50.000 lek (400 euro circa) al mese, non di più. Non siamo affatto contenti; è un lavoro molto duro per tanto quanto guadagniamo noi.” – afferma uno dei lavoratori della miniera.

Nella maggior parte delle gallerie, il lavoro dei minatori è costamente misurato. Di media, un minatore produce cinque vagoni (otto tonnellate di cromo) durante un turno di lavoro. Se prendiamo in considerazione il valore attuale in borsa – di circa 170 euro per tonnelalta – si deduce che un minatore produce in media al giorno 1400 euro circa. Tuttavia, il loro salario giornaliero non arriva neanche a 2 euro.

Pubblicità

“Ci prepariamo da mangiare e andiamo in miniera. Sono le 14:30, torneremo a casa per le 22:00” – afferma un altro lavoratore di Bulqizë.

Vivere a Bulqizë

Per le famiglie che non hanno minatori, vivere è ancora più difficile visto che quest’area non offre praticamente nessun altra possibilità lavorativa.

Il flusso economico di Bulqizë, infatti, deriva esclusivamente dai salari dei minatori. I milioni di euro del cromo non portano nessun benificio diretto alla città. Il municipo di Bulqizë non trae guadagno dalla attività minerarie, visto che riceve in cambio solo il pagamento di alcuni obblighi fiscali dagli enti commerciali.

“Lo scorso anno abbiamo avuto qualche rallentamento nella vendita del cromo; le attività sono scese, noi come municipio abbiamo guadagnato circa 140.000 euro nel 2018.” – ha affermato il sindaco di Bulqizë, Melaim Damzi.

Pubblicità

Coloro che non hanno un’occupazione stabile, cercano di racimolare qualcosa scavando nei depositi di cromo all’esterno delle gallerie minerarie. Un processo che coinvolge anche donne e bambini – e che aveva attirato anche l’attenzione del programma televisivo ‘Le Iene’ e che il fotografo Elton Gllava aveva denunciato per primo – che spesso mettono a repentaglio le loro vite per racimolare pochi euro.

Tutto questo avviene generalmente tra primavera e autunno ma ultimamente, a causa della povertà che ha colpito l’intera area, si sono viste donne scavare nei depositi di cromo anche in inverno. Quel che trovano viene venduto a prezzi molto bassi da rappresentanti di attività, che poi lo rivenderanno ad un prezzo nettamente maggiore all’estero.

Pubblicità

Ti potrebbe anche interessare: Ritratto del fotografo albanese – Elton Gllava 

Argomenti: AlbaniaBulqizë

Articoli correlati

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

di Albania News
Febbraio 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

12 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

1 anno fa
Abbasso Governo Oligarchi

Continuano le proteste in tutta l’Albania contro l’aumento dei prezzi

1 anno fa
Olta Xhacka

L’Albania chiude lo spazio aereo agli aerei russi

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina