• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

In ricordo di Franco Tagliarini

Il 17 gennaio 2021 è venuto a mancare Franco Tagliarini direttore responsabile di Albania News e presidente della "Il Veltro Editrice"

Lucia Nadin
17 Febbraio 2021
in Memoria

Mi riprometto di scrivere in modo adeguato per ricordare il dr Franco Tagliarini e la Sua Figura di Studioso e di Uomo di Cultura; ma oggi, a un mese dalla Sua Scomparsa, sento urgente il bisogno di onorarne la memoria con un ricordo quasi privato, legato al solo profilo umano.

Una signorilità ormai rara c’era in ogni suo tratto, in ogni sua conversazione. Ci aveva legati il comune amore per l’Albania e la sua storia. Sempre discreto, anche nel comunicare l’operato in quel Paese di suo Padre, il cui archivio preziosissimo con generosità metteva a disposizione di chi ne fosse interessato.

Sempre aggiornato sui contributi di conoscenza in materia albanese, apriva le pagine de “Il Veltro”, che dirigeva, a ogni novità culturale in materia, con curiosità e perspicacia.

Per me è sempre stato un regalo insperato incontrarlo a Tirana, in occasione di conferenze o presentazioni di libri. Lo ricordo seduto tra il pubblico, gentile, senza albagìa, acuto nei giudizi.

Ho anche un ricordo tutto veneziano: un incontro per vedere, con altri amici comuni, la casa di famiglia che aveva a Venezia e che doveva, con molto dispiacere, lasciare. Sembrò una fatalità del destino: la sua casa era quasi confinante con una calle e un campiello “degli Albanesi”, come si legge ancora nella toponomastica veneziana in vari sestieri della città. E fu quella l’ennesima occasione per parlare dei nostri comuni interessi albanesi, di antiche storie che legarono i due paesi.

Calle Dei Albanesi Venezia
Al dr. Franco Tagliarini, in ricordo di un incontro nella sua casa veneziana

E si scherzò, ma con un po’ di amarezza, sul fatto che doveva lasciare quella casa, che proprio in quella zona “albanese” avrebbe potuto ospitare un piccolo raffinato salotto veneziano di cultura albanese.

Era portavoce di un modo di fare cultura che mai era dissociato dall’impegno personale, dalla partecipazione etica. Qualità e modo di essere sempre più difficili da trovare, che perciò rendono ancora più dolorosa la perdita.

A me, come a chi l’ha conosciuto credo, mancherà quella sua elegante finezza da cui sempre con misura traspariva una ricca umanità.

Argomenti: Franco TagliariniLucia Nadin

Articoli correlati

Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.

di Lucia Nadin
Aprile 2022

L’Albania e Giacomo Casanova

di Lucia Nadin
Dicembre 2019

Nel Bellunese, l’unico monumento costruito a Scanderbeg in vita

di Franco Tagliarini
Settembre 2019

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

12 mesi fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

1 anno fa
Albanese Italia Girolamo De Rada

“L’Albanese d’Italia”, “pietra miliare” della stampa albanese

1 anno fa
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina