• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

Adela Kolea
12 Aprile 2021
in Memoria
Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Marubi 1936 - Aneta (Mirenghi) con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Anniversari culturali: Gjyzepina Kosturi (Misloca),voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

Incarnava la grazia e l’eleganza dei personaggi da lei magistralmente interpretati, quali la Violetta di Traviata e Cio-Ci- San di Madama Butterfly. Si chiamava Gjyzepina Kosturi.

Il 12 aprile 1912, nacque a Tivar, Montenegro, Gjyzepina Misloca-Kosturi, il noto soprano albanese. Suo padre si chiamava Gjokë Misloca e la madre, Paolina Kodheli (Marubi). Sua madre era la sorella del fotografo rinomato albanese, Kel Marubi (Kodheli).

Gjyzepina Kosturi
La famiglia Misloca è una famiglia di Scutari per generazioni.

Laureata al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, in Albania la sua carriera artistica, sebbene vincolata da problemi seri e perseguitata per la biografia durante la dittatura, annovera diverse interpretazioni liriche, in ruoli principali di opere dall’impronta internazionale.

Argomenti: Albanesi famosiScutari

Articoli correlati

Valbona Naku

Valbona Naku: Da Scutari a Vienna su Note di Violino

Dicembre 2023
Laura Mersini-Houghton

The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso

Agosto 2022
Gezim Myshketa

Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!

Agosto 2022
Shkodra Elektronike

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

Marzo 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

3 anni fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

3 anni fa
Albanese Italia Girolamo De Rada

“L’Albanese d’Italia”, “pietra miliare” della stampa albanese

3 anni fa
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina