• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

Albania, a Tirana inaugurato il memoriale dell’Olocausto

Il memoriale dell'Olocausto inaugurato a Tirana non riguarda solo il passato, ma il futuro.

Albania News
10 Luglio 2020
in Memoria
Pubblicità

Ieri, 9 luglio, è stato inaugurato a Tirana il memoriale dell’Olocausto. Alla cerimonia era presente anche l’ambasciatore americano Yuri Kim, che ha elogiato il ruolo dell’Albania nella protezione degli ebrei durante l’Olocausto.

“Dopo la salita di Hitler al potere, le famiglie albanesi salvarono centinaia di famiglie ebree. Gli albanesi hanno lavorato per salvare gli ebrei, hanno lavorato per salvare i loro amici. È una storia coraggiosa frutto della “Besa” albanese. Sono orgoglioso che il governo degli Stati Uniti abbia l’opportunità di apprezzare il coraggio del popolo albanese mentre si inaugura questo memoriale.

Vorrei ringraziare il popolo albanese che ci ha dato un brillante esempio. Apprezzo l’iniziativa dell’ambasciatore John Withers che ha fatto molto per erigere questo memoriale che ricorda i milioni di ebrei che furono perseguitati“, ha detto l’ambasciatore Kim.

Yuri Kim, l'ambasciatore americano in Albania
Yuri Kim, l’ambasciatore americano in Albania

Il sindaco Erion Veliaj ha dichiarato che il valore mostrato in quegli anni difficili rende orgogliosi tutti gli albanesi.

Pubblicità

“Noi albanesi, ovviamente, sappiamo come aprire la porta e il cuore a chiunque abbia bisogno, indipendentemente dalla religione, dal colore della pelle o dall’origine. L’Albania è una delle rare terre in Europa, oggi dove non esistono pregiudizi religiosi e odio, anche se gli stessi albanesi credono in diverse religioni.

Nei 100 anni di Tirana, la capitale, i tiranesi si sono solidarizzati due volte: con gli ebrei nella seconda guerra mondiale e con i fratelli kosovari, durante la guerra in Kosovo, negli anni del genocidio serbo.” ha detto il sindaco

La cerimonia di inaugurazione del memoriale dell’Olocausto nel Parco Nazionale di Tirana ha riunito tutti i rappresentanti delle comunità religiose in Albania.

Rappresentanti Delle Comunità Religiose In Albania
Rappresentanti delle comunità religiose in Albania

Per dimostrare la determinazione che l’Albania aveva in difesa degli ebrei, il Primo Ministro Edi Rama ha raccontato  la storia del clero albanese, che all’epoca era considerato parte negoziale con gli occupanti. I tedeschi chiesero al clero albanese il diritto sull’oro albanese e l’elenco degli ebrei. Rama disse che la loro risposta fu: l’oro sì, gli ebrei no!

Pubblicità

Memoriale Olocausto Tirana Edi Rama Yuri Kim Erion Veliaj

Pubblicità

La storia degli ebrei in Albania

Besa Norman Gershman ebrei in albania

L’età d’oro degli Ebrei in Albania

5 Febbraio 2019
Vlore 1944

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

26 Gennaio 2019
Museo Ebraico Solomon Berat

Il museo ebraico in Albania: dalla chiusura alla rinascita

2 Ottobre 2019
Ebrei Albania Fascismo

Gli ebrei in Albania sotto il fascismo

1 Novembre 2011
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

21 Gennaio 2023
Hueyda El Saied

Natale, momento per includere un’amica che non c’è più…

21 Dicembre 2022
Argomenti: Ambasciata USA TiranaBesaEbrei in AlbaniaTirana

Articoli correlati

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

di Anna Lattanzi
Aprile 2022

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

di Anna Lattanzi
Marzo 2022

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

di Albania News
Febbraio 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

1 anno fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

1 anno fa
Albanese Italia Girolamo De Rada

“L’Albanese d’Italia”, “pietra miliare” della stampa albanese

1 anno fa
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

1 anno fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina