• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lifestyle

Albania, il settore dell’agriturismo sempre più in crescita

Albania News
20 Luglio 2018
in Lifestyle
Pubblicità

Quando Altin Prenga ha deciso di lasciare l’Italia dopo un decennio da migrante e avviare un piccolo ristorante a conduzione famigliare nel suo villaggio natio di Fishtë, nel nord dell’Albania, tutti lo chiamavano pazzo.

Quasi un decennio dopo, il suo ristorante è diventato una storia di successo per l’emergente industria agrituristica dell’Albania e la sua attività ha ottenuto riconoscimenti internazionali come un luogo perfetto che offre cibo da fattoria a tavola.

Prenga è tornato in Albania nel 2009, diventando un pioniere dell’industria agroalimentare albanese aprendo il famoso ristorante “Mrizi i Zanave” : il trentacinquenne chef-proprietario ora vanta uno dei migliori ristoranti slow food del paese con piatti originali derivati da cibo e animali biologici.

Il suo successo ha ispirato molti altri ad avviare ristoranti “dalla fattoria a tavola” e il governo albanese offre ora incentivi fiscali per questa industria emergente.

Pubblicità

Altin Prenga At Mrizi I Zanave, Rappresentante Slow Food Albania Opt

Anche Fundim Gjepali, un altro chef premiato albanese, ha aperto un agriturismo nella sua città natale di Shijak, mentre altre decine di persone stanno sperimentando per portare modelli italiani in Albania anche se cuochi esperti riferiscono che il settore richiede tradizione e per questo solo coloro che faranno la differenza sopravvivranno.

Fundim Gjepali

Nel nuovo pacchetto fiscale adottato dal governo albanese, l’emergente settore agrituristico benificerà anche di diversi incentivi fiscali, tra cui una riduzione dell’IVA del 6% e un’esenzione dalla tassa sulle infrastrutture per gli investimenti. Inoltre, le aziende benificeranno di una riduzione dell’imposta sul reddito societario del 5% per un periodo di 10 anni nel caso ottengano lo status di “agriturismo certificato” entro la fine del 2021.

Pubblicità

Gli incentivi mirano a dare una spinto all’agro-turismo, attualmente ai suoi primi passi in Albania con pochi ristoranti e cantine che offrono ai turisti prodotti biologici locali. L’Albania ha anche intrapreso una campagna per marcare i suoi prodotti agricoli unici per incentivare l’agro-turismo attraverso la promozione dei prodotti albanesi più tipici e caratteristici come le mele e il miele di Coriza, l’olio d’oliva di Berat, le castagne di Tropojë, i mandarini di Saranda, il raki, le verdure del distretto di Fier e le piante medicinalid dell’Albania settentrionale; tutti prodotti a cui mancano riconoscimento e certificazione internazionale per penetrare nei mercati UE.

Il ministero del turismo ha riferito che darà priorità al mixaggio del turismo culturale con l’agriturismo attraverso un programma di “rinascimento rurale” (ovvero il programma dei 100 villaggi) che ripristinerà villaggi storici come la destinazione turistica montana di Theth nel nord dell’Albania e i villaggi costieri di Dhermi e Vuno lungo la costa meridionale dell’Albania.

Pubblicità

L’articolo è consultabile integralmente in lingua inglese su Tirana Times

Approfondimenti

  • L’agriturismo in Albania e il modello ‘Mrizi i Zanave’: la trasformazione del villaggio in marchio internazionale
  • Lo chef albanese Fundim Gjepali, tra Roma, Tirana e l’agriturismo a Shijak
  • Nasce l’Accademia dei 100 villaggi: l’area rurale come investimento e attrazione turistica
Argomenti: 100 villaggiAgriturismo in AlbaniaAltin PrengaFundim GjepaliMrizi i Zanave

Articoli correlati

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

di Cristiana Schiopu
Novembre 2021

A spasso per alcuni paesini di Zadrima

di Manfred Bushi
Aprile 2020

Le esportazioni certificate, una nuova grande opportunità per l’agricoltura albanese

di Albania News
Settembre 2019

Articoli recenti

Settore Dei Giocchi D'azzardo In Albania

Albania, il settore dei giochi d’azzardo in costante crescita: 132 milioni di euro di entrate nel 2017

5 anni fa
Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga

Albania, i ristoranti con la migliore cucina tradizionale

5 anni fa
Parco Nazionale "Lago di Scutari", Montenegro

CNN: perché il lago di Scutari merita di essere visitato

5 anni fa
Altre Dieci Attività Turistiche Predilette In Albania Oltre La Spiaggia

Oltre la spiaggia. Dieci attività turistiche predilette in Albania

5 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
info@albanianews.al

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina