• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

Monteroni di Lecce, la prof. Valentina Ndou nominata assessore comunale

A Monteroni di Lecce entra nella giunta del sindaco Angelina Storino anche Valentina Ndou, come Assessore extra-consiliare della Giunta Comunale. A lei sono state affidate le deleghe in materia di "Politiche Sociali, Servizi alla persona, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e Innovazione" per i prossimi 8 mesi.

11 Settembre 2019
Valentina Ndou

Valentina Ndou, nata a Scutari – Albania, è dal 1999 residente in Italia ed attualmente è Professore Aggregato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

È venuta in Italia per seguire i suoi studi post Universitari, master in ‘Marketing e sviluppo dei sistemi territoriali’ e poi dopo il dottorato di ricerca in ‘eBusiness’.

Le sue attività di ricerca sono fortemente orientate all’innovazione con particolare focus all’impatto che tale innovazione ha sui processi e sui modelli organizzativi delle imprese dei vari settori, nuovi modelli di business per la creazione del valore, processi di innovazione collaborativa in ambienti internet-based e imprenditorialità tecnologica innovativa.

Lei ha operato ed opera su questi temi di ricerca nell’ambito dei progetti di ricerca nazionali e internazionali, in una prospettiva di respiro interdisciplinare con un approccio scientifico basato sull’integrazione di strategie ed approcci organizzativi emergenti con piattaforme tecnologiche e strumenti ICT-based. Negli ultimi anni è stato impegnato in molteplici progetti di ricerca nazionali ed Europei, alcuni dei quali sullo sviluppo di nuovi modelli di business per il turismo transfrontaliero.

Attualmente è anche coordinatrice del progetto Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro , Nest – Networking for Smart Tourism Development. È titolare del corso ‘Advanced Project Management’, Laurea Magistrale Internazionale EUROMACHS – European Heritage, Digital Media and the Information Università del Salento.

È autrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su rivista, volumi, e atti di conferenze internazionali. È molto attiva nel sostenere, coordinare e gestire i suoi studenti nella realizzazione di nuove idee innovative imprenditorialità. Uno dei progetti recenti da lei sostenuto è il progetto 9 Seconds App, il cui obiettivo è la realizzazione di un’applicazione che si propone di cambiare il rapporto con il cellulare e quindi le abitudini di vita, sociali e lavorative. Progetto che ha chiuso con successo una campagna di #crowdfunding sulla piattaforma Eppela ed è stato premiato in diversi eventi dove ha partecipato.

Le sue battaglie

“Mi piace molto l’aforisma di Ghandi ‘Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente’. Quindi io vorrei mettere a disposizione della comunità dove vivo le mie esperienze accademiche e professionali per poter disegnare dei percorsi di crescita sociale e civica ispirati al merito, all’inclusione ed all’innovazione.

In particolar modo cercherò di lavorare per promuovere l’inclusione sociale, la formazione continua per acquisire nuove competenze e conoscenze e la cultura dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del territorio.Per tutto questo è necessaria anche attuare interventi di diffusione e comunicazione capillare che diffondono le informazioni riguardanti le politiche, le misure e gli interventi che le istituzioni, i privati e l’Europa sta adottando per affrontare questi temi (esempio Garanzia per i giovani, Fondo sociale europeo etc).”

Articoli correlati

Klaudia Kumaraku

Klaudia Kumaraku: una voce nuova per il futuro di Carpi

Giugno 2024
Mariol Peqini Reggio Emilia

Mariol Peqini, quando l’impegno e la costanza ripagano

Settembre 2020
Fabjola Kodra Vignola

Democrazia e identità: Fabjola Kodra, uno dei tanti volti del cammino albanese

Settembre 2020
Arli Dervishi

Amministrative 2019: Arli Dervishi eletto nel consiglio comunale di Almese (TO)

Maggio 2019

Articoli recenti

Fjalafest Milano Festival Letteratura Albanese

FjalaFest: Un ponte tra culture attraverso la letteratura albanese

1 anno fa
FjalaFest Festival Letteratura Albanese Milano

FjalaFest, il Festival della Letteratura Albanese. Un’esigenza che diventa realtà

1 anno fa
Presentazione Albania Letteraria Torino Portici Di Carta

Albania Letteraria a Torino: letteratura e progetti a Portici di carta

2 anni fa
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

2 anni fa

I più letti questo mese

Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

3 anni fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

3 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Albania Italia andata e ritorno

Albania Italia andata e ritorno

2021
Ilaria Lia
Ed Insieme
9788876023545
Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

2018
Valerio De Cesaris
Edizioni Angelo Guerini e Associati
9788862507462
Capire la rotta balcanica

Capire la rotta balcanica

2022
Martina Napolitano
Marco Siragusa
Bottega Errante
9791280219510
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina