• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

La Spezia, inaugurata la prima scuola in lingua albanese

E' stata inaugurata a La Spezia la prima scuola in lingua albanese, grazie al contributo della comunità e del ministero della cultura albanese.

Albania News
29 Ottobre 2018
in Vivi Italia
43618962 10213517846643016 5353389268007911424 N

La prima scuola in lingua albanese alla Spezia è stata inaugurata presso il centro anziani di Fossitermi, con lo scopo di insegnare ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, di seconda e terza generazioni, la lingua e le proprie radici culturali.

L’iniziativa è stat a promossa dall’associazione At Gjergi Fishta, Comunità albanese della Spezia (Juljan Topcija ne è il presidente), con il sostegno di Edil Brija e la collaborazione del  Ministero della Cultura Albanese e del Comune della Spezia. Alla giornata inaugurale erano presenti l’onorevole Manuela Gagliardi e l’assessore Giulia Giorgi.

Le parole del presidente Topcija e dell’insegnate Dhurata Nufi

“E’ un’iniziativa che era stata pensata da tanti anni ma che non era mai stata realizzata a causa di alcuni motivi burocratici.

Adesso, grazie a tutta la nostra comunità e al sostegno del comune di La Spezia, siamo riusciti ad ottenere questo spazio e a realizzare questo grande progetto, grazie anche all’aiuto del ministero della cultura albanese che ci ha aiutato con tutta la parte didattica.

Chi perde le sue radici, perde tutto. Noi non vogliamo questo: i nostri bambini, anche se si sentono a tutti gli effetti italiani perché nati qui, hanno comunque a tutti gli effetti origini albanesi.” – ha affermato il presidente della comunità albanese della Spezia, Julian Tocija.

Felicissima di questa nuova iniziativa, anche l’insegnante che si prenderà cura di questi bambini albanesi nati in Italia, ovvero Dhurata Nufi:

“Ringrazio tutti per avermi dato questa possibilità. Ho praticato per 15 anni questo mestiere in Albania, ed è un sogno poterlo fare anche qui. Fino ad ora ci sono 24 bambini, dai 6 ai 14 anni, che hanno voglia e piacere di imparare la lingua albanese.

Il mio obiettivo è quello di arrivare alla fine dell’anno con questi ragazzi che sapranno scrivere, leggere e parlare in albanese. A man a mano poi insegneremo loro la nostra storia.” – ha detto Dhurata Nufi.

Argomenti: Associazioni AlbanesiComunità AlbaneseGjergj FishtaScuola Albanese

Articoli correlati

IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

Novembre 2022
Non Profuit Albania Registro Unico

Non profit in Albania: nasce il Registro unico del terzo settore

Febbraio 2022
Maeci Italia Albania

MAECI e UNICEF insieme per prevenire l’abbandono scolastico in Albania

Dicembre 2021
Bari Associazione Donne Aquile Seta

“Le aquile di seta”. Prende vita una nuova associazione di donne albanesi a Bari

Ottobre 2020

Articoli recenti

Fjalafest Milano Festival Letteratura Albanese

FjalaFest: Un ponte tra culture attraverso la letteratura albanese

1 anno fa
FjalaFest Festival Letteratura Albanese Milano

FjalaFest, il Festival della Letteratura Albanese. Un’esigenza che diventa realtà

1 anno fa
Presentazione Albania Letteraria Torino Portici Di Carta

Albania Letteraria a Torino: letteratura e progetti a Portici di carta

2 anni fa
Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

2 anni fa

I più letti questo mese

Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

3 anni fa
Petrit Malaj Firenze Lista Nardella

Petrit Malaj: «Mi propongo come punto di riferimento per la mia comunità a Firenze»

6 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

2022
Annarosa Manetti
Youcanprint
9791220383813
Il naufragio

Il naufragio

2011
Alessandro Leogrande
Feltrinelli
9788807172199
Jepi Jora

Jepi Jora

2021
Claudia Romagnoli (Croma)
Il Galeone
9788899892319
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina