• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

Albanesi d’Italia: 25 anni di integrazione

Albania News
05 Aprile 2016
in Vivi Italia
Pubblicità

Era marzo del 1991 quando alcune navi, tra le quali la più famosa è rimasta nella memoria collettiva la nave Vlora, entravano nel porto di Brindisi, dando inizio all’emigrazione albanese verso l’Italia.

Oggi, a 25 anni da quel momento, sono circa 500 mila gli albanesi che vivono in Italia, quasi metà dei quali hanno meno di trent’anni. Decine di migliaia acquistano annualmente la cittadinanza italiana, mentre sono oltre 10 mila gli albanesi che studiano nelle università italiane, il numero più alto tra i non comunitari.

L’Ambasciata di Albania intende aprire una finestra di riflessione e confronto su questi 25 anni di immigrazione in Italia dei cittadini albanesi, che sono sempre di più anche cittadini europei, oggi che il paese è candidato all’adesione nell’UE e attende l’apertura dei negoziati. Si dà avvio al ciclo di attività legate a questa ricorrenza con l’incontro in programma l’8 aprile alle ore 18,00 presso il Complesso museale dei Dioscuri al Quirinale.

Saluti:
Vera Cara, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata di Albania in Italia
Rosario Sprovieri, Responsabile del Complesso museale dei Dioscuri al Quirinale
Intervengono:
Roland Sejko, regista e giornalista, vincitore del David di Donatello per il documentario ‘Anija’
Rando Devole, studioso
Riccardo Compagnucci, Prefetto, consulente della Commissione Diritti Umani del Senato della Repubblica
Giovanni Lattanzi, coordinatore nazionale del GUS – Gruppo Umana Solidarietà

Pubblicità

Seguirà la proiezione del documentario “Anija”, vincitore del premio David di Donatello

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: IntegrazioneRoland SejkoRoma

Articoli correlati

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

“La macchina delle immagini di Alfredo C.” al cinema dal 7 marzo

di Adela Kolea
Marzo 2022

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

di Albania News
Febbraio 2022

Articoli recenti

Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

5 mesi fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

7 mesi fa
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

7 mesi fa
FestivalFilosofia 2022

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

9 mesi fa

I più letti questo mese

Albanesi Immigrati all'estero Fonte: Pew Research Center

Pew Research Center, Albanesi all’estero: Più di un milione, Italia destinazione preferita

5 anni fa
Wind Telekom Albania Call Your Country Speciale Albania

Wind: Call Your Country Speciale Albania con Minuti e 20GB in 4G a 12 euro ogni mese

5 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Donne d’Albania

Donne d’Albania

2017
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193365
Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

2020
Goffredo Buccini
Solferino
9788828205005
Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

2001
Patrizia Resta
Besa Muci
9788886730082
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina