• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Mondo Migrante

A Bari una settimana di “Missione Vlora” a 20 anni dallo sbarco

Barbara Minafra
01 Agosto 2011
in Mondo Migrante
Pubblicità

Sono passati 20 anni e Bari non dimentica. Anzi, ricorda l’estate del 1991 quando per la prima volta si rovesciava sulle coste italiane un incontenibile flusso umano a bordo di carrette fatiscenti, quando ci si trovò, totalmente impreparati, di fronte all’emergenza umanitaria portata dal mare.

Emigrazione come fuga, viaggio della speranza, ricerca della felicità, in cui il coraggio di sfidare le onde aveva e continua ad avere la stessa forza della disperazione e la fame di una vita nuova aveva ed ha gli stessi denti avidi della povertà. Ma anche emigrazione come pressante esigenza sociale che, all’arrivo sull’altra sponda, esige accoglienza, solidarietà e integrazione. Una lezione difficile imparata poco alla volta e che ancora deve compiere tanta strada. Ma quel viaggio carico di persone e del sogno di approdare in un nuovo mondo per lavorare e costruire serenamente il proprio futuro, è ancora profondamente attuale. Bari lancia così un messaggio nella bottiglia, un segnale per chi crede che gli attuali sbarchi siano solo problemi da risolvere sbarrando i confini e gli ingressi nel nostro Paese. A quel viaggio, da “città dell’accoglienza” che vuole essere, ne contrappone un altro fatto di arte, cultura e sport: strumenti di socializzazione, ideali imbarcazioni verso la conoscenza dell’altro che ci permettono di affrontare il viaggio verso l’integrazione. Con Missione “Vlora” la città vuole mostrare come 20 anni non siano passati inutilmente, come i pregiudizi possano cadere, come l’integrazione tra il popolo albanese e quello italiano sia riuscita a realizzare un arricchimento socioculturale. Per una settimana, dibattiti, incontri, appuntamenti di spettacolo, poesia e sport tesseranno le fila di quella rete di relazioni interculturali che da allora si è creata con un Paese frontaliero sempre meno distante. Culmineranno con il ricordo dell’arrivo drammatico e liberatorio nel porto di Bari in quel’8 agosto del 1991, di oltre ventimila persone partite da Durazzo. Per l’occasione, il 5 agosto sarà a Bari il presidente della Repubblica d’Albania Bamir Topi per consegnare alla Città un’onorificenza al valor civile: la Medaglia della Gratitudine. “È un evento importantissimo – ha dichiarato il sindaco Emiliano presentando il calendario della settimana – perché Bari è orgogliosa di aver vissuto quell’8 agosto, di aver vissuto il ruolo che la storia ci ha assegnato. Se il presidente albanese viene qui per darci questo riconoscimento, significa che, almeno nella memoria collettiva del popolo albanese, la città di Bari resta l’icona fondamentale di quei giorni. I baresi ebbero la forza e l’umanità di abbracciare quella moltitudine di uomini e donne, pur nelle mille difficoltà che quell’emergenza determinava”.Lo testimonieranno fra i tanti ospiti della manifestazione, il ballerino Kledi Kadiu che proprio sulla Vlora arrivò in Puglia nell’estate del 1991, il poeta Visar Zhiti e il musicista Zhani Ciko.Storie di vite vissute, di sogni realizzati, di integrazioni riuscite.

Non ci saranno però solo cerimonie ufficiali. La settimana di riflessione avrà una struttura aperta, condivisa, partecipata da tempi moderni. Il Comune di Bari ha attivato una pagina ufficiale sul social network Facebook (“1991-2011 Il tuo ricordo della Vlora” ) per dare a tutti la possibilità di lasciare un messaggio, pubblicare una fotografia, un video, scrivere un pensiero o una testimonianza sugli avvenimenti legati allo sbarco della Vlora. Tutto il materiale raccolto sarà letto e proiettato nella sala consiliare di Palazzo di Città il giorno 8 agosto, in occasione della cerimonia conclusiva delle celebrazioni del ventennale. “Punto molto sull’evento Facebook – ha detto il sindaco – soprattutto per ciò che accadrà dopo le celebrazioni. Oggi abbiamo la possibilità di mettere insieme tutte le emozioni e di interpretare quel momento con estrema fedeltà grazie a questo strumento”.

GLI APPUNTAMENTI: Il 1 agosto, alle ore 18, inaugurazione della mostra “Ritratti d’Al-Ba: Luci e ombre in un corridoio di speranza”, in esposizione nella Sala Murat fino all’8 agosto dalle ore 18 alle 22. Ingresso libero. Nella mostra, a cura di Angela Carra, saranno esposte le fotografie di Nicola Amato sullo sbarco dell’agosto del 1991, un quadro di Massimo Nardi dedicato alla nave Vlora, un’opera di Vincenzo De Rosa raffigurante Madre Teresa di Calcutta, una riproduzione in legno della Vlora di Benito Ricci e i mosaici di Agim Nebi. Nella sala Murat ogni sera incontri culturali coordinati da Pino Cacace, con la partecipazione di studiosi, letterati e poeti italiani e albanesi. Martedì 2 agosto, ore 19:00 incontro con Lutfi Guri sul tema “Italia, terra di speranza. Considerazioni e riflessioni”, con la presentazione del libro “Albania il paese all’alba dell’Europa”.

Mercoledì 3 agosto, ore 19:00 appuntamento con lo scrittore e giornalista Riccardo Riccardi sul tema “Feudi di anime albanesi nel XVI secolo nel Sud Italia: un secolo d’oro di legami economici e commerciali”.

Pubblicità

Giovedì 4 agosto, ore 19:00 incontro dal titolo “Un porto d’amore”, sulla figura di Madre Teresa di Calcutta nel mondo. Interverrà Giuseppina Scalise, giornalista dell’Ucsi.Venerdì 5 agosto, ore 12:00 il presidente d’Albania Bamir Topi consegnerà alla Città di Bari la Medaglia della Gratitudine in una cerimonia ufficiale nella sala consiliare del Comune alla presenza del sindaco di Bari Emiliano. Ore 18: alla presenza del presidente Bamir Topi, incontro con il ballerino Kledi Kadiu che visiterà la mostra e condividerà i ricordi dell’agosto ‘91 a Bari.

Ore 19: Besa Mone e il poeta Visar Zhiti converseranno sul tema “La lingua albanese, libera da barriere, incontra la poesia nel suo percorso di luce”, con voci recitanti di Valeria Pinto e Pino Cacace (Zhiti durante il regime venne condannato ai lavori forzati per le sue opere ritenute sovversive e liberato nel 1987. Da ex prigioniero politico gli venne concesso di lavorare soltanto come manovale). Sabato 6 agosto gara podistica “Marathonal-Ba Corriamo insieme verso l’Al-Ba di un futuro migliore”: lo sport come momento d’aggregazione. La non competitiva di quasi 8 chilometri partirà dall’ingresso principale del Porto di Bari e arriverà in piazza del Ferrarese. Ripercorrerà simbolicamente l’arrivo della Vlora: dal porto i corridori si dirigeranno verso lo Stadio della Vittoria, proprio come in quel lontano agosto del 1991. Il percorso di gara continuerà, poi, verso Bari Vecchia. A dare il via alla gara, alle ore 18, ci sarà Lutfi Guri, che ha un passato da sportivo come primatista d’Albania nei 100 e 200 metri e come commissario tecnico della nazionale di Atletica. Alle ore 19.30, in piazza del Ferrarese cerimonia di premiazione dei partecipanti. Alle ore 21, sempre in piazza del Ferrarese, si terrà lo spettacolo musicale con Ikebana, Mia e Pop Maniacs. Lunedì 8, alle ore 10,30 cerimonia conclusiva del ventennale alla presenza del sindaco Emiliano, delle autorità cittadine e di alcuni protagonisti dell’epoca. Sarà scoperto un ritratto che ricorda il lavoro svolto dal sindaco dell’epoca Enrico Dalfino a cui toccò, con spirito di servizio e umanità, la prima linea dell’emergenza umanitaria.


Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Bamir TopiBariKledi KadiuValonaZhani Ciko

Articoli correlati

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

di Albania Letteraria
Settembre 2022

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

di Albania News
Giugno 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

di Albania News
Febbraio 2022

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

3 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

3 anni fa
27269aa7 7f5b 41dd 9a78 70df1f80058e

Gli albanesi in Italia hanno guadagnato quattro miliardi di euro nel 2018

4 anni fa
Assegno maternità Inps Torino

Bonus mamma alle straniere: albanese vince causa contro l’Inps e Comune

4 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

2020
Goffredo Buccini
Solferino
9788828205005
Il naufragio

Il naufragio

2011
Alessandro Leogrande
Feltrinelli
9788807172199
La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

2011
Stefano Morelli
Bonanno
9788877968371
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
info@albanianews.al

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina