• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Associazioni

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

Ultimo incontro è dedicato al tema di diritto e uguaglianza e vede come paese protagonista Albania.

Albania News
17 Novembre 2022
in Associazioni

La rassegna Orizzonte Europa. Cineteca, relazioni e conferenze per una Europa dei giovani -a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva con il sostegno dello sportello Europe Direct di Firenze- presenta una serie di incontri su temi centrali dei valori e delle politiche dell’Unione Europea, con il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e internazionale.

Una lettura trasversale delle tematiche e delle strategie culturali dell’Europa, affrontate con linguaggi diversi: dibattiti, presentazione di libri e proiezioni di film e documentari, per avvicinare anche i più giovani alla dimensione culturale Europea.

Ultimo incontro è dedicato al tema di diritto e uguaglianza e vede come paese protagonista Albania.

Giovedì 17 novembre 2022
ore 20.30
BIBLIOTECA DELLE OBLATE –
Via dell’Oriuolo, 24 Firenze

Diritto e uguaglianza

Talk Show con Ledia Mirakaj  e Denata Ndreca

Ledia Mirakaj (Albania1972), addetto culturale presso l’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Roma “la Sapienza”, avvocato del Foro di Roma, occupandosi di diritti degli immigrati. Ha curato e diretto un mensile in lingua albanese, programmi radiofonici e tv per stranieri, e collaborato con Formez PA.
Dal 2012 lavora per il Ministero della Cultura albanese, come direttore generale del dipartimento giuridico e risorse umane.
Nel 2016 viene inviata in missione diplomatica presso l’Ambasciata di Roma come responsabile della cultura e della diaspora.

Denata Ndreca (Scutari 1976),è poetessa, giornalista, traduttrice, pedagogista. Laureata in Scienze della Formazione – Pedagogia. Lascia l’Albania nel 1999, e nel 2000 si stabilisce definitivamente a Firenze, città dove ancora vive e scrive. È autrice di tanti libri di poesia e testi per bambini. Collabora con vari quotidiani nazionali e internazionali, tra i quali anche Albania News. Si occupa di diritti umani.

Segue proiezione del film Open Door di Florenc Papas – Albania, Kosovo, Italia, Macedonia del Nord, 2019

Rudina, una donna di mezza età, parte per un lungo viaggio in macchina con il figlioletto di cinque anni e la sorella Elma, incinta e single, per recarsi nel lontano villaggio albanese in cui sono cresciute. Il piano di Rudina è quello di vedere il severo e tradizionale padre per poi tornare a casa prima che faccia buio. Lungo il viaggio, Elma propone l’idea di arruolare un ex compagno di classe per fargli recitare la parte di suo marito.

Argomenti: Denata NdrecaFilm AlbanesiFirenze

Articoli correlati

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

di Denata Ndreca
Maggio 2022

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

Articoli recenti

Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

1 anno fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

2 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

2 anni fa
Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

2020
Goffredo Buccini
Solferino
9788828205005
La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

2011
Stefano Morelli
Bonanno
9788877968371
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina