• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Associazioni

Centenario del Trattato di Londra. Convegno a Milano.

Albania News
14 Luglio 2013
in Associazioni
Trattato di Londra
Pubblicità

La comunità albanese d’Italia, in occasione del centenario del famigerato Trattato di Londra, si riunirà in un convegno Sabato 20 luglio a Milano, a cui parteciperanno oltre 35 associazioni.

L’evento è previsto per le ore 16 in via Sant’Antonio 6 (Aula Pio XII), in zona Piazza Duomo.

Sulla pagina Facebook dell’evento si riportano le parole con cui Ismail Qemali, padre dell’indipendenza albanese, descrive il suo triste stato d’animo all’indomani delle decisioni del trattato sulle sorti dei Balcani, e in particolare dell’Albania.

I firmatari del Trattato di Londra 1913
I firmatari del Trattato di Londra 1913

Oltre la metà del territorio del mio Paese era stato attribuito alla Serbia, al Montenegro e alla Grecia. Le città più fiorenti e le regioni più produttive del paese erano state strappate via. L’Albania era stata ridotta quasi esclusivamente alle zone più aride e più rocciose. Così, gettati di nuovo in un’accorata depressione e con la visione così oscurata del futuro del nostro paese rinato, fummo confortati sentendoci dire che dovevamo sacrificarci per gli interessi generali dell’Europa. Rassegnato, ma non disperato, ritornai in Albania sostenuto soltanto dal miraggio che più favorevoli condizioni avrebbero potuto nell’avvenire consentire all’Albania di realizzare i suoi legittimi desideri. [da “Memorie”]

Il Paese, infatti, pagherà un prezzo molto alto: metà del paese sarà “regalato” alla Serbia, al Montenegro e alla Grecia, e per tutto il XX secolo gli albanesi pagheranno pesantemente le conseguenze di tali decisioni. La conferenza intende parlare e sensibilizzare su quest’importante pagina della storia albanese, che tanta influenza ha avuto sulla popolazione per molto tempo.

Di seguito il programma della giornata:

• Memorandum del Governo Albanese di Valona rivolto alle Grandi Potenze 1913
Darling Ismail Vlora – Pubblicista e Discendente del Padre Fondatore dello Stato Albanese, Ismail Bey Vlora

• Il Trattato di Londra 1913 e le sue conseguenze giuridiche
Dott. Edoardo Fregoso – Università di Parma
Avvocato e dottore di ricerca in storia del diritto

•L’Indipendenza dell’Albania e la diplomazia delle Grande Potenze 1912-1914
Prof. Romeo Gurakuqi – Università Europea di Tirana, Professore di Storia e leggi

Per l’occasione, la sala sarà allestita con varie esposizioni: una mostra fotografica di “Marubi”, una mostra fotografica storica dal titolo “L’Indipendenza Albanese” e una mostra fotografica storica dal titolo “Ibrahim Kodra”.

Durante gli intervalli sarà possibile assistere all’esecuzione di due gruppi di danza, “Shqiponja Udine” e “Scanderbeg Parma”.

Seguirà, al termine del convegno, un buffet con prodotti tipici albanesi.

[table id=CONFMILANO /]

Media Partner – Albania News

Media Partner Radio Zeri Ilirides-Brescia

“ALBANIA 100 Anni di Nazione Divisa”
“IL TRATTATO DI LONDRA, 1913”
Sabato, 20 Luglio 2013 ore 16:00
Aula Pio XII – Via Sant’Antonio, 6 Milano
vicino Piazza Duomo

Argomenti: Ismail QemaliMilano

Articoli correlati

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

di Albania News
Novembre 2022

Due scritture, due lingue, un solo mondo. Tom Kuka e Darien Levani a confronto

di Albania Letteraria
Febbraio 2022

Ismail Qemal Vlora

di Zoto Kanina
Marzo 2021

Articoli recenti

Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

11 mesi fa
Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

2 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

3 anni fa

I più letti questo mese

Associazione Culturale Albanese Rovigo

Nasce a Rovigo l’Associazione Culturale Albanese “D.U.A. – Diaspora Unita Albanese”

4 anni fa

Giornali fra Albania e Italia

13 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

2018
Valerio De Cesaris
Edizioni Angelo Guerini e Associati
9788862507462
Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

2022
Annarosa Manetti
Youcanprint
9791220383813
La scoperta dell’Albania

La scoperta dell’Albania

1996
Rando Devole
Ardian Vehbiu
Paoline
9788831513036
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina