La comunità albanese d’Italia, in occasione del centenario del famigerato Trattato di Londra, si riunirà in un convegno Sabato 20 luglio a Milano, a cui parteciperanno oltre 35 associazioni.
L’evento è previsto per le ore 16 in via Sant’Antonio 6 (Aula Pio XII), in zona Piazza Duomo.
Sulla pagina Facebook dell’evento si riportano le parole con cui Ismail Qemali, padre dell’indipendenza albanese, descrive il suo triste stato d’animo all’indomani delle decisioni del trattato sulle sorti dei Balcani, e in particolare dell’Albania.

Oltre la metà del territorio del mio Paese era stato attribuito alla Serbia, al Montenegro e alla Grecia. Le città più fiorenti e le regioni più produttive del paese erano state strappate via. L’Albania era stata ridotta quasi esclusivamente alle zone più aride e più rocciose. Così, gettati di nuovo in un’accorata depressione e con la visione così oscurata del futuro del nostro paese rinato, fummo confortati sentendoci dire che dovevamo sacrificarci per gli interessi generali dell’Europa. Rassegnato, ma non disperato, ritornai in Albania sostenuto soltanto dal miraggio che più favorevoli condizioni avrebbero potuto nell’avvenire consentire all’Albania di realizzare i suoi legittimi desideri. [da “Memorie”]
Il Paese, infatti, pagherà un prezzo molto alto: metà del paese sarà “regalato” alla Serbia, al Montenegro e alla Grecia, e per tutto il XX secolo gli albanesi pagheranno pesantemente le conseguenze di tali decisioni. La conferenza intende parlare e sensibilizzare su quest’importante pagina della storia albanese, che tanta influenza ha avuto sulla popolazione per molto tempo.
Di seguito il programma della giornata:
• Memorandum del Governo Albanese di Valona rivolto alle Grandi Potenze 1913
Darling Ismail Vlora – Pubblicista e Discendente del Padre Fondatore dello Stato Albanese, Ismail Bey Vlora
• Il Trattato di Londra 1913 e le sue conseguenze giuridiche
Dott. Edoardo Fregoso – Università di Parma
Avvocato e dottore di ricerca in storia del diritto
•L’Indipendenza dell’Albania e la diplomazia delle Grande Potenze 1912-1914
Prof. Romeo Gurakuqi – Università Europea di Tirana, Professore di Storia e leggi
Per l’occasione, la sala sarà allestita con varie esposizioni: una mostra fotografica di “Marubi”, una mostra fotografica storica dal titolo “L’Indipendenza Albanese” e una mostra fotografica storica dal titolo “Ibrahim Kodra”.
Durante gli intervalli sarà possibile assistere all’esecuzione di due gruppi di danza, “Shqiponja Udine” e “Scanderbeg Parma”.
Seguirà, al termine del convegno, un buffet con prodotti tipici albanesi.
[table id=CONFMILANO /]
Media Partner – Albania News
Media Partner Radio Zeri Ilirides-Brescia
“ALBANIA 100 Anni di Nazione Divisa”
“IL TRATTATO DI LONDRA, 1913”
Sabato, 20 Luglio 2013 ore 16:00
Aula Pio XII – Via Sant’Antonio, 6 Milano
vicino Piazza Duomo