• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Associazioni

Forlì: presentata la Rete FARE

Alban Trungu
12 Novembre 2010
in Associazioni
L'Assessore Drei con Xhaferaj e Curraj

L'Assessore Drei con Xhaferaj e Curraj

Pubblicità

Mercoledì scorso è stato presentato a Forlì la Rete FARE, Forum delle Associazioni albanesi in Emilia Romagna. Testimonianze e proiezione del documentario “Albania il paese di fronte” per avvicinare la cittadinanza alla più nuova realtà dell’associazionismo migrante.

“Tra il dire e il F.

A.

R.

E.” è il titolo del ciclo di incontri organizzato dalle otto associazioni aderenti alla Rete FARE per presentarla nei territori in cui sono attive. Si è partito il 10 novembre scorso da Forlì,  città da cui ha preso piede FARE. Presenti all’incontro anche l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Forlì, Davide Drei, e rappresentanti delle Associazioni “Integrimoci Insieme” di Cervia e Albamedia di Modena. “Siamo partiti con un metodo funzionalista per individuare principi e obiettivi comuni attraverso incontri bilaterali con le associazioni e dopo l’elaborazione di un primo documento condiviso, ci siamo incontrati più volte in plenaria per capire fino a dove si poteva arrivare”, ha detto Endri Xhaferaj, Presidente di FARE e dell’Associazione Juvenilja, nel illustrare ai presenti il percorso di costituzione della Rete durato più di sette mesi. Si è iniziato alla fine di marzo. Juvenilja, promotrice di FARE, ha effettuato una ricerca per individuare le associazioni attive e iscritte negli Albi provinciali della Regione Emilia Romagna. Dopo incontri bilaterali con queste associazioni, si è arrivati al prima plenaria di Forlì il 24 aprile scorso in cui le associazioni hanno discusso su una piattaforma condivisa scaturita dagli incontri bilaterali. Successivamente nell’incontro di Parma a giugno, nei due di Bologna a settembre e attraverso i social networks, le associazioni hanno continuato a lavorare sui contenuti e la forma con cui siglare la loro collaborazione, passando da un memorandum d’intesa alla costituzione di un’associazione di secondo livello, costituita formalmente il 29 ottobre scorso. Xhaferaj ha spiegato anche il motivo per il quale si è scelto di denominare la Rete con l’acronimo FARE: “Perché FARE? Perché vorremo fare comunità. Siamo fondati su base nazionale ma questo non vuol essere un fattore di isolamento, piuttosto partendo da questo fermento, vorremo rappresentare e valorizzare le risorse e la cultura di una comunità all’interno della vita pubblica e cittadina della regione per creare comunità di cittadini attive e consapevoli”. Invece, Deana Curraj, che seguirà insieme a Ariana Demiraj la Segretaria di FARE, si è soffermato brevemente sugli obiettivi: “Da una parte, la rete vorrà promuovere la lingua e la cultura albanese, impegnarsi nel consolidamento del tessuto associativo esistente e diventare catalizzatore per la nascita di altre associazioni attive almeno in altre città grandi quali Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Cesena. Dall’altra, sosterrà una maggiore partecipazione dei cittadini migranti nella sfera pubblica e il rafforzamento dei rapporti tra l’Italia e l’Albania”. Un punto di riferimento molto importante per FARE sarà la segreteria. Pertanto, come descritto da Curraj, l’Associazione Juvenilja che ha il primo mandato della Presidenza e della segreteria della Rete, per una maggiore efficienza e funzionalità, coinvolgerà due figure nella sua gestione. Una seguirà le comunicazioni con le associazioni, i rapporti con i terzi e l’archivio della Rete, l’altra il sito internet e quindi i rapporti con l’webmaster, con le associazioni sui contenuti del sito e con il consulente che offrirà informazioni utili sugli aspetti organizzativi e fiscali. Fiducioso e molto contento l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Forlì, Davide Drei. Quasi due anni fa, quando Drei non era ancora assessore, è stato uno dei promotori di Juvenilja grazie ad un’azione comune che ha coinvolto il Comune di Forlì, la Cooperativa Spazi Mediani e un gruppo di giovani albanesi. Quest’ultimi sarebbero diventati i soci fondatori di Juvenilja. Dall’altra parte, il Comune di Forlì, insieme alla Provincia di Forlì-Cesena, hanno sostenuto la creazione nascità di FARE  con fondi regionali ed europei. “A un anno di vita, essere alla guida di un’associazione di secondo livello, per di più a livello regionale, in una regione che è leader a livello nazionale sulle politiche di integrazione sociale, di una comunità come quella albanese che è una delle più importanti tra quelle straniere, significa che abbiamo veramente avuto una bella intuizione più di un anno fa, sostenendo i giovani che hanno fondato Juvenilja. Poi avere costruito di vostra iniziativa il processo della rete, non posso che riconoscere di essere doppiamente orgoglioso di questo secondo livello”, ha detto tra l’altro l’Assessore Drei durante il suo intervento.

Dopo la presentazione, l’incontro è proseguito con la proiezione del documentario “Albania il paese di fronte” di Roland Sejko e Mauro Brescia, che nelle parole di Xhaferaj, è stato scelto proprio per far conoscere l’altra faccia dell’Albania, quella meno nota agli italiani, la storia del novecento albanese in cui gli stessi italiani sono molto presenti. Il ciclo “Tra il dire e il F.

A.

R.

E.” continuerà a Cervia il 14 novembre, a Bologna il 21 novembre, a Parma il 26 novembre e a dicembre anche a Ravenna e Modena.

 

Argomenti: Associazione JuveniljaAssociazioni AlbanesiCerviaEndri XhaferajForlì

Articoli correlati

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

di Albania News
Giugno 2022

Non profit in Albania: nasce il Registro unico del terzo settore

di Albania News
Febbraio 2022

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

di Adela Kolea
Novembre 2020

Articoli recenti

Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

1 anno fa
Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

2 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

3 anni fa

I più letti questo mese

milano_cover_manifestazione

Diciamo NO alle armi chimiche siriane! La comunità albanese in Lombardia si riunisce di fronte al Consolato

10 anni fa
Mese Della Cultura Albanese 2019 Scanderbeg Parma

Parma, un novembre ricco di eventi dalla comunità albanese

4 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

La terra sbagliata

La terra sbagliata

2023
Gazmend Kapllani
Del Vecchio
9788861102347
Farsi passare per italiani

Farsi passare per italiani

2004
Vincenzo Romania
Carocci
9788843030668
Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

2020
Goffredo Buccini
Solferino
9788828205005
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina