• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

L’Italia sono anch’io! – Campagna per i diritti di cittadinanza

Geri Ballo
16 Novembre 2011
in Vivi Italia
Pubblicità

Sono due proposte di legge di iniziativa popolare che modificano le vigenti norme sulla Cittadinanza e sul diritto elettorale amministrativo per i non comunitari.

Una riconosce come italiano chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri o ha frequentato almeno un ciclo scolastico qui, prevedendo inoltre l’attribuzione della cittadinanza allo “straniero che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica”. L’altra riconosce il diritto elettorale attivo e passivo nelle elezioni comunali, provinciali e regionali ai non-cittadini italiani che abbiano maturato cinque anni di regolare soggiorno in Italia. Per portare le due leggi in Parlamento è necessario raccogliere 50 mila firme di cittadini italiani entro la fine di febbraio. Così è partita la campagna “L’Italia sono anch’io”, promossa da 19 organizzazioni che vanno dall’Arci alla Caritas alla Rete G2 – Seconde Generazioni. Il proposito dei promotori si evince chiaramente dal manifesto: portare il tema della cittadinanza all’attenzione dell’opinione pubblica e avere al proprio fianco il maggior numero possibile di Istituzioni, forze politiche e sociali, del mondo del lavoro e della cultura, nonché ogni persona che voglia impegnarsi per far crescere il numero dei diritti che gli italiani sono riusciti ad ottenere mobilitandosi.

In queste ore un ulteriore slancio all’iniziativa viene dalle parole pronunciate dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso della cerimonia al Quirinale sui ‘Nuovi cittadini italiani’, di cui vale la pena riportare un passaggio:“All’interno dei vari progetti di riforma delle norme sulla cittadinanza, la principale questione aperta rimane oggi quella dei bambini e dei ragazzi. Molti di loro non possono considerarsi formalmente nostri concittadini perché la normativa italiana non lo consente, ma lo sono nella vita quotidiana, nei sentimenti, nella percezione della propria identità”. Un invito chiaro, quindi, ad aggiornare la normativa vigente, che può essere un mattone importante nella costruzione della trasversalità di cui c’è bisogno perché le leggi compiano l’iter parlamentare con successo.

Domenica 13 novembre a Torino, il Forum Immigrazione del PD, ad oggi il più forte sostenitore politico della campagna, ha affrontato in modo realistico la questione. Fino a febbraio la battaglia da sostenere è quella per la raccolta delle 50 mila firme necessarie a far arrivare le due proposte di legge in Parlamento. Da quel momento la palla passerà alle Camere e se non ci sarà una squadra di politici compatta nel sostenerle, risulterà l’ennesimo tentativo fallito. L’invito a far sì che ciò non avvenga, esortando il PD a dare seguito pratico ai propri ideali e gli altri soggetti politici ad appoggiare “L’Italia sono anch’io”, è emerso dagli interventi di Marco Pacciotti, Coordinatore nazionale del Forum Immigrazione PD e Ilda Curti, Assessore alle politiche di integrazione e all’Urbanistica del Comune di Torino. “Il momento è qui e ora, non è più concesso posticipare la questione perché ci sono altre priorità. Oggi la priorità è questa quanto lo spread” esortava la Curti domenica, anticipando le parole pronunciate martedì 15 novembre dal capo dello Stato: “Senza il contributo dei nuovi cittadini anche il fardello del debito pubblico sarebbe più difficile da sostenere”.I prossimi appuntamenti per la raccolta firme in molte città italiane sono sabato 19 novembre e il 17-18 dicembre.

Argomenti: Cittadinanza ItalianaIlda CurtiMarco PacciottiMedia InterculturaliTorino

Articoli correlati

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

di Anna Lattanzi
Maggio 2022

Cittadinanza italiana, una legge ferma a quando sbarcavano gli albanesi

di Albania News
Ottobre 2019

38 albanesi su 100 in Italia hanno già ottenuto la cittadinanza italiana

di Albania News
Settembre 2019

Articoli recenti

Corso Lingua Albanese

Novara, al via il corso di lingua albanese per bambini nati in Italia

8 mesi fa
IMG 20221125 WA0115

Milano, apre in Via Volturno 32 lo spazio culturale “SlowMill”

10 mesi fa
Firenze Denata Ndreca

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

11 mesi fa
FestivalFilosofia 2022

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

1 anno fa

I più letti questo mese

Papa Clemente XI Papa Albanese

Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica per 21 anni

6 anni fa
Albanesi Immigrati all'estero Fonte: Pew Research Center

Pew Research Center, Albanesi all’estero: Più di un milione, Italia destinazione preferita

6 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Il profumo dei giacinti selvatici

Il profumo dei giacinti selvatici

2021
Rosa Maria Vinci
Giacovelli
9788899967581
Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

2022
Annarosa Manetti
Youcanprint
9791220383813
L’immigrazione albanese in Italia

L’immigrazione albanese in Italia

2006
Rando Devole
Agrilavoro Edizioni
9788888110226
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina