• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Diaspora Albanese

Quando gli europei fanno la differenza: le storie di Mrika, Detina e Argita

Albania News
08 Marzo 2020
in Diaspora Albanese
Pubblicità

Ci sono persone eccezionali e che ispirano fiducia in ogni ambito nei Balcani occidentali – giovani attivisti che vogliono un’aria più pulita e una regione più verde; donne con l’impegno di raggiungere il futuro europeo comune e che lottano per un ruolo maggiore nella risoluzione dei conflitti.

Tutte queste persone con grandi idee, competenze, talento e determinazione giocheranno un ruolo significativo nel promuovere il processo di adesione all’UE nella regione.

“Gli europei che fanno la differenza” è una campagna del Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS) dedicata al popolo dei Balcani occidentali. Oggi vi presentiamo la storia delle due gemelle scienziate di fama internazionale dall’Albania, Detina e Argita Zalli, e della giovane alpinista del Kosovo, Mrika Nikçi.

Le gemelle scienziate, Detina e Argita Zalli

La scienza è stata la nostra salvezza, ha aperto il nostro orizzonte per fare qualcosa di più grande

Le gemelle Detina e Argita Zalli emigrarono dall’Albania nel Regno Unito all’età di tredici anni.

Pubblicità

Oggi sono scienziate di fama internazionale che tengono lezioni ad Harvard, Oxford e all’Imperial College.

Attraverso il loro progetto “We Speak Science”, mettono in contatto studenti e scienziati di tutto il mondo.

L’alpinista albanese del Kosovo, Mrika Nikçi

“Se vuoi davvero qualcosa … puoi spostare le montagne!”

Con una passione per le montagne che risale alla sua infanzia, l’alpinista del Kosovo, Mrika Nikçi è diventata famosa perché è la prima albanese e la ragazza più giovane del mondo che ha scalato tutte e sette le vette (Seven Summits) – le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra, a soli 17 anni.

Si è arrampicata con persone provenienti da tutto il mondo, eventi che l’hanno portata a capire che sulle montagne sono tutti uguali.

Pubblicità

Gli europei che fanno la differenza

Scalano le montagne più alte, eccellono nella scienza, combattono per i diritti umani e spostano i confini in ogni campo aprendo le porte agli altri.

Fanno cose diverse. Ciò che li unisce è il loro talento, capacità di recupero, coraggio, impegno e impulso nella lotta per difendere i diritti umani, proteggere l’ambiente, responsabilizzare e aiutare gli altri.

Pubblicità

E li puoi incontrare nel cuore dell’Europa, nei Balcani occidentali. Fanno ciò che amano e a cui tengono. Guardano come ispirare le nuove generazioni a lavorano per un’Europa più forte, più unita, più equa e prospera.

Sono le donne leader nei Balcani occidentali. Sono gli europei che fanno la differenza!

“Gli europei che fanno la differenza” è una campagna del Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS) dedicata al popolo dei Balcani occidentali

Guarda anche

  • www.albanianews.al/video/mrizi-zanave-altin-prenga/
  • www.albanianews.al/video/krenare-rugova/
  • www.albanianews.al/video/alpinista-albanese-kosovo-mrika-nikci/
  • www.albanianews.al/video/gemelle-scienziate-albania-detina-argita-zalli/

Campagna Europei che fanno la differenza

Argomenti: Albanesi famosiDiaspora Albanese

Articoli correlati

Intervista a Hajri Kaci. L’imprenditore albanese con la voce di chi ce l’ha fatta

di Anna Lattanzi
Settembre 2022

The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso

di Anna Lattanzi
Agosto 2022

Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!

di Anna Lattanzi
Agosto 2022

Articoli recenti

Olta Demi

Dall’Albania all’Italia, il compimento di un viaggio cosciente. Intervista a Olta Demi

1 anno fa
Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

1 anno fa
Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

2 anni fa
FotoFolkor1

Gli albanesi d’Ucraina, una diaspora di 209 anni

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
info@albanianews.al

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina